L'ultima donna - Film (1976)

L'ultima donna

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'ultima donna

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/11/09 DAL BENEMERITO LUCIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 23/04/10 10:02 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Già dalle prime immagini, gli esterni industriali fotografati dai toni gelidi e sporchi di Tovoli aprono uno scenario di decadenza e disfacimento, di cui Ferreri esamina la dissoluzione della coppia sotto la pressione dell’egoismo dell’uomo (l’atavica fallocrazia) e della donna (la sussiegosa autosufficienza germogliata dal femminismo). Il suo occhio impietoso e sgradevolmente ipernaturalista – abbondano lessico scurrile, pannolini zozzi, nudi anaerotici, genitali al vento – s’incarna nell’interpretazione “totale” di un Depardieu grezzo e primitivo come un ominide. Evirante.

Lucius 9/12/09 03:30 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Un'opera tanto erotica quanto drammatica. Depardieu e la Muti recitano nudi nei "panni" di una coppia alienata che vive in un sobborgo di periferia. Una realtà di ordinaria inquietudine che sfocia in un finale inaspettato. I dialoghi sono essenziali e taglienti, la fotografia volutamente povera, come il contesto sociale a cui il film fa riferimento. Giustamente scandalizzò alla sua uscita. Per me uno dei film più viscerali di Ferreri.

Undying 18/03/10 20:36 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Con lucido e schiètto pessimismo, Ferreri pone l'accento sull'impossibilità del piacere carnale, costretto a lasciare il posto alla procreazione. L'edonismo dell'essere umano soccombe, in favore dell'evoluzione e del compito biologico derivato. Sfruttando un ipotetico "realismo del corpo", facendo agire di nuda sponteneità i due protagonisti (Muti e Depardieu), Ferreri antepone la parola all'atto, l'impossibilità del dialogo alla concretezza del gesto sessuale: un'antitesi destinata a convogliare verso una crudezza consequenziale, quella di una "castrazione" metàforica, battezzata nel sangue.

Daidae 16/05/10 21:39 - 3344 commenti

I gusti di Daidae

Sarà che certo cinema politico non mi ha mai attratto, ma ho trovato questa opera di Ferreri alquanto noiosa. Nonostante la buona prova dei due attori principali (e le comparsate di Piccoli e Salvatori) il film non mi ha entusiasmato troppo. Molto forti alcune scene, abbondano i nudi maschili e femminili.

Buiomega71 9/04/11 16:09 - 3108 commenti

I gusti di Buiomega71

Degli apologi ferrariani è quello che amo di meno. Gli preferisco di gran lunga Storie di ordinaria follia o Il futuro è donna. Non si può comunque negargli un certo fascino: la bellezza della Muti al massimo del suo splendore (e sempre nudissima), la trivialità maschilista di uno "scimmiesco" Depardieu (quasi, sempre nudissimo anche lui, ahimè)... Ferreri si dimostra sempre straordinario (la claustrofobica convivenza nell'appartamento, la coppia in crisi come in Dillinger è morto) a dispetto di un finale scioccante e inaspettato. Femmineo.
MEMORABILE: Sicuramente il delirante e scioccante finale splatter, un bel pugno nello stomaco.

Pigro 25/06/12 09:34 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

La casa è un cosmo alienato dove il rapporto di coppia è alterato, beluino, primordiale. Un ring oscuro (gravido di ombre, fatte risaltare da una fotografia greve) dove va in scena la Sacra Famiglia, tra suggestive tenerezze iconografiche e violente dissacrazioni imperniate sullo sbandierato (anche visivamente) ma non attuato potere (fallace) del fallo. La rappresentazione della sconfitta del secolare modello maschile e patriarcale giunge a un esito doloroso e potente. Coraggioso e amaro de profundis a una civiltà (machista) al declino.

Gugly 16/10/12 10:17 - 1219 commenti

I gusti di Gugly

Il nucleo familiare può contenere al suo interno la voglia di autonomia del solo maschio: lo sa bene Jean, un belluino ma fragile Depardieu, che vorrebbe essere madre e padre per il suo Pierre ma non riesce a rinunciare alla donna, in questo caso una splendida ma implacabile Muti; la fotografia sporca di Tovoli contribuisce alla claustrofobia della storia, ma anche alla sua intimità, denotata principalmente dai corpi quasi sempre nudi di lui e di lei. Il tragico finale è una sconfitta o una rivalsa? Anche il mio cuore sanguina...
MEMORABILE: La claustrofobia dell'appartamento e lo squallore esterno.

Cotola 22/04/13 00:09 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Notevole e molto bello questo apologo intriso della poetica ferreriana. Parte lento per poi farsi sempre più interessante e ficcante, giungendo poi ad un finale molto forte ma necessario agli assunti dell'autore. Anche la forma, tra cui spicca una riuscita e glaciale fotografia di Tovoli, fa il suo lavoro più che egregiamente. All'epoca diede scandalo e si può capirne il perchè. Visto oggi potrebbe apparire un po' invecchiato e datato ma in realtà per molti aspetti è molto più attuale di quel che si possa pensare.

Marcolino1 4/06/19 09:02 - 558 commenti

I gusti di Marcolino1

"Senza questo noi non siamo niente; è la nostra bandiera". Lapidaria l'allusione di Depardieu all'organo virile, sunto sarcastico sulla disfatta dell'uomo a cui Ferreri dirà definitivamente "Ciao maschio" nel '78, avendo nel cuore l'alienazione di Deserto rosso, a cui Ferreri non aggiunge novità. Ma il linguaggio incisivo e personale del regista è preludio alla disfatta del patriarcato schiacciato dalla donna, teneramente poetico, sobrio e ironico nel sovrapporre padre e bambino come due esseri con gli stessi bisogni infantili e primordiali.
MEMORABILE: Marilyn Monroe e la rivista porno oggetto di contemplazione onanistica, su cui il regista tornerà in I love you del 1986.

Giùan 16/09/19 15:20 - 4944 commenti

I gusti di Giùan

Meno composto, stilizzato ed ellittico rispetto ad altri omologhi apologhi ferreriani (La cagna, Dillinger è morto), è un film stridententemente perturbante nel suo contrasto tra una forma lividissima (la fotografia mortifera di Tovoli, le scenografie sepolcrali) e gli "svarionamenti" umorali dei protagonisti (i "capricci" di Depardieu, la "cocciutaggine" di una Muti assieme carnale e marziana). Indubitabilmente indigesto nella sua messa a nudo (fin troppo letterale) dell'istituzione familiare ancorpiù che del rapporto maschio/femmina. Imperdibile Pierino.
MEMORABILE: Depardieu, Ornella e Pierino a farsi le coccole nudi sul letto.

Renato Salvatori HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Era di Venerdì 17Spazio vuotoLocandina Poveri ma belliSpazio vuotoLocandina I soliti ignotiSpazio vuotoLocandina Policarpo "ufficiale di scrittura"

Daniela 22/08/20 14:06 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Piantato dalla moglie che ha abbandonato lui e il loro pargoletto, un ingegnere si chiude in casa con una bella figliola a fare quello che si dice facciano spesso i ricci, ma le donne moderne non sono mai contente... Svanita l'aura scandalistica che lo avvolgeva al momento dell'uscita in sala, resta un apologo programmaticamente sgradevole sulla crisi del tradizionale concetto patriarcale della famiglia. Quando al gesto finale, forse bisogna essere un uomo per coglierne la portata provocatoria mentre le spettatrici potranno anche trovarvi dell'umorismo, ovviamente involontario.

Paulaster 30/03/21 09:46 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Coppia si rintana in casa a discutere il ruolo della famiglia. Lettura viscerale di un duo Adamo/Eva che si conosce, si ferisce ma che non sa rinunciare a stare insieme; la parentesi sul femminismo è poco incisiva. Ferreri mostra i cambiamenti del ruolo dell'uomo con Depardieu che ogni tanto deborda ma sa essere paterno. La Muti è credibile quando cerca di ribellarsi e non sempre è a suo agio. Il paradiso terrestre di palazzoni tutti uguali e asettici appare un'ottima scelta. Conclusione azzardata che sa più di provocatorio e non rende granché rispetto al danno effettivo.
MEMORABILE: Gli schiaffetti della Muti al pene di Depardieu; La martellata sulla spalla; La foto spoglia della famiglia.

Barbapierg 21/12/24 15:03 - 18 commenti

I gusti di Barbapierg

Ferreri decide di raccontare il capolinea del maschio, una parabola del suo declino e della sua sconfitta. La ambienta in una banlieue grigia, fredda e disumanizzante. I due protagonisti "indossano" entrambi la loro nudità con tonica convinzione e naturalezza. Depardieu esibendo sfrontatamente l'aggressività della tigre in gabbia e la Muti recitando con meno nonchalance e più consapevolezza rispetto al solito.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gugly • 25/10/12 13:28
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Qualcuno mi sa dire se è fuori catalogo?
    Ho provato a cercare il dvd in questione sia nelle maggiori catene che negli store online, ma senza successo.
  • Homevideo Buiomega71 • 26/10/12 00:42
    Consigliere - 27153 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Qualcuno mi sa dire se è fuori catalogo?
    Ho provato a cercare il dvd in questione sia nelle maggiori catene che negli store online, ma senza successo.


    Che io sappia, Gugly (ma potrei sbagliarmi) il dvd Medusa non fu mai editato (solo annunciato), infatti non si trova da nessuna parte...

    Io ho ancora la vhs targata Mitel (e uncut)
  • Homevideo Gugly • 26/10/12 19:02
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    La versione che ho recuperato io potrebbe essere rippata dalla vhs, non mi pare ci siano tagli.

    P.s. grazie Buio!!!
    Ultima modifica: 26/10/12 19:02 da Gugly
  • Homevideo Buiomega71 • 17/07/13 11:13
    Consigliere - 27153 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Mitel

    Durata effettiva: 1h, 44m e 30s

    Ultima modifica: 20/03/15 19:30 da Buiomega71
  • Homevideo Lucius • 17/07/13 12:47
    Scrivano - 9054 interventi
    Io invece ho riversato in dvd la vhs uscita con L'espresso (Collezione Marco Ferreri) e devo dire che la qualità video è decisamente buona.V.M.18 anni.
    Ultima modifica: 17/07/13 12:47 da Lucius
  • Discussione B. Legnani • 24/02/16 13:43
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    E' mancato l'ex csc Vittorio Fanfoni.
  • Discussione Fedemelis • 3/07/16 13:21
    Fotocopista - 2197 interventi
    Lucius mi passi il fotogramma della partita che si vede in tv?
  • Discussione Lucius • 3/07/16 18:38
    Scrivano - 9054 interventi
    Che minutaggio?
  • Discussione Fedemelis • 4/07/16 11:58
    Fotocopista - 2197 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Che minutaggio?

    43:25 circa, qui il filmato:
    https://www.youtube.com/watch?v=gTkXtovRaFA
    Ultima modifica: 4/07/16 12:01 da Fedemelis
  • Curiosità Fauno • 21/02/17 11:16
    Formatore stagisti - 2760 interventi
    Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film: