Michael Haneke già mostra qui la meticolosità con cui mette in scena il semplice quotidiano per poi divertirsi a distruggerlo passo dopo passo inesorabilmente. Il suo è un cinema fatto di pochissime parole (dialoghi ridotti all'osso), in cui ad essere privilegiato è il minimalismo della messa in scena, con una scelta nell'inquadratura che sembra inseguire il "design", per l'essenzialità e la precisione delle angolature. Si parte dal 1987 ma non si va poi così oltre, con gli anni; la famiglia protagonista è composta da madre, padre e figlioletta in età da scuola elementare, e qualche indizio che non tutto segua il verso giusto...Leggi tutto (nonostante un'apparente, disarmante normalità) lo abbiamo nel comportamento della piccola, che in classe finge di aver perso la vista. Ma che c'è di male, in fondo? Non si può chiedere ai bambini di comportarsi secondo una vera logica. E infatti, presto tutto pare riprendere il giusto corso, anche se certo la comunicativa e il confronto non sembrano essere troppo parte del comportamento familiare... L'importante è mostrare quanto i protagonisti non rivelino nulla di particolarmente insolito, nei loro atteggiamenti, quanto seguano uno standard di vita piuttosto comune, anche se certo l'impressione è quella di una famiglia chiusa in se stessa. Mai un sorriso... Poi la deflagrazione che è la cifra stilistica di Haneke e ne decreterà la fortuna. Cinema freddo, asettico, raggelante. Per colpire colpisce, ma la “preparazione” è eccessiva.
Infero satori di una famiglia borghese, ovattata da impeccabile asetticità e mille segnali e sintomi (una quasi impercettibile dissolvenza incrociata tra borghesia e hitlerjugend) della drastica purificazione che verrà . Ad Haneke l'incubo della facciata familistica non va punto giù, e quando si tratta di fare ferina tabula rasa delle sue stratificate patine, la freddezza di intenti è tutto, e si resta assiderati ma anche storditi da una felice ambiguità non sanabile. Capolavoro d'odio secco, che farà molto male ai vessilliferi dello status quo.
Tanto lucidi nell'alienante routine borghese quotidiana, quanto nel pianificare la distruzione scientifica della propria casa e della propria vita: è in questa lucida follia (molto austriaca...) la chiave del notevole debutto di Haneke ispirato a una storia vera. La cosa più potente è la sintassi del film: microsequenze a camera fissa o quasi, con uno sguardo iperrealista che indugia sui dettagli (fondamentali tv e autolavaggio), scandite dallo schermo nero. Un modo di raccontare che amplifica e assolutizza la crudele meschinità delle vicende.
L'esordio del 46enne Haneke avviene all'insegna di una maturità (di tematiche e consapevolezza teorica) che non basta a nascondere (e anzi ulcera) un ingenuità cinematografica che collima con un immorale programmaticità . Eccoci così propinata senza filtro, nuda e cruda, questa tragica favola, il cui attonito racconto ci inorridisce, gettandoci spossati nel suo horror vacui. Haneke imparerà dal Settimo continente a temperare il suo nichilismo e a render più dialettico il rapporto col pubblico. Una provocazione che non insegna nulla ma atterrisce.
MEMORABILE: La distruzione della casa a colpi d'ascia e di martello Bosch (sorta di citazione dell'esplosivo finale di Zabriskie point); L'autolavaggio.
Cristallizzato nella glaciale routine asettica di una famiglia borghese, l’esordio di Haneke è un excursus morale di abbagliante freddezza e oscura cattiveria. Regia claustrofobica aggrappata al dettaglio, oscurando il più possibile i volti rimarcando la meccanicità di gesti e l'effimera forza dei sentimenti, per raccontare l'autodistruzione come liberazione catartica lontano da tutto e da tutti. Epifania del nichilismo più struggente e insostenibile, incontro al Settimo continente, alla morte, al Nulla. Picchia duro e fa malissimo.
E' un esordio ma non si direbbe. Haneke mostra, infatti, già una notevole maturità nell'uso del mezzo e nel dipanare una storia in maniera lucida e coerente, senza scendere a compromessi coi suoi personaggi e le loro azioni. La pellicola contiene tutte le caratteristiche del suo cinema: forma controllatissima e glaciale; coerenza (qualcuno direbbe crudeltà ) nel portare avanti i suoi assunti, senza arretrare dinanzi a nulla; violenza psicologica di grande impatto (di quella visiva, al solito, ce n'è poca). Buono ma il regista austriaco saprà fare ben altro.
Ciò che spiazza dell’esordio di Haneke non è la drammaticità della storia, quanto lo stile da autopsia con cui è raccontata. La vita della famiglia protagonista della vicenda (pare che il regista si sia ispirato a una storia vera) è esaminata in ogni gesto e routine quotidiana, ciononostante il malessere rimane in profondità e il finale è ancora più spiazzante per quanto appare ingiustificato. Ma è così che va la vita... I detriti si accumulano un giorno dopo l’altro, impercettibilmente.
Al suo esordio, Haneke scava nel malessere quotidiano di una famiglia che freddamente decide il suo destino. La claustrofobia e la ripetitività esistenziale denotano già la cifra stilistica che il regista proporrà nella sua carriera, e il crescendo distruttivo non lascia indifferenti. L’ultima parte incolla letteralmente allo schermo fino a un finale che delude in quanto “costruito” e al limite del simbolico. La distinzione in tre parti serve fino a un certo punto.
MEMORABILE: La figlia che finge di non vedere; L’acquisto degli attrezzi; La libreria distrutta; Il disco rotto della Bertè; I soldi nel wc.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Mi sono lasciato ingannare dal fatto che al cinema lo danno col titolo italiano. Così ho
pensato che fosse uscito magari in sordina. In
realtà ho controllato e non mi pare sia così.
Avrei potuto farlo prima. Scusate.