Dove guardare Il prete sposato in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Il prete sposato

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Marco Vicario scrive e dirige questa scipita commedia sentimentale che vede Lando Buzzanca, prete siciliano trasferitosi a Roma (era il suo sogno), ritrovarsi fin da subito a fare i conti con mille tentazioni: le giovani che si confessano lo turbano fin dalla prima scena, e quindi già dal minuto 5 abbiamo ben che capito la direzione del film. Il problema principale è proprio questo: le idee di Vicario si esauriscono presto e la sceneggiatura è terribilmente ripetitiva, incapace di svincolarsi significativamente dalla situazione del prete che non riesce a trattenere la sua ira di fronte alle troppe tentazioni. Figuriamoci quando al confessionale si presenta una autentica prostituta...Leggi tutto (Rossana Podestà)... Buzzanca nel ruolo cerca di contenersi, ma come prete non appare proprio credibile, dal momento che fin dai titoli di testa sbarra gli occhi di fronte a ogni sedere che passa. Proverà a consultarsi con un monsignore (Luciano Salce) e uno psichiatra (Enrico Maria Salerno), ma i sogni erotici (tirati decisamente per le lunghe) non gli danno tregua. Privi di fantasia gli incontri con la Podestà, anonima la regia di Vicario. C'è ben poco da ridere se qualche timido sorriso lo suscitano i soliti balbettamenti di Pietro De Vico; e infatti, se non fosse per qualche scossa di vivacità data da Salce, ci sarebbe da addormentarsi. Non per colpa di Buzzanca, comunque, sempre valido come attore.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il prete sposato

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/04/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI POI DAVINOTTATO IL GIORNO 2/08/12
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 15/04/07 01:09 - 5627 commenti

I gusti di B. Legnani

Film che, come il più noto La moglie del prete, tratta del fenomeno dei sacerdoti che volevano sposarsi. Qui Buzzanca, giunto dalla Sicilia a contatto con la Roma che conta, si innamora della Podestà, all'epoca moglie del regista Vicario (parola anche ecclesiale, per cui in tema col soggetto...). Buzzanca solito mattatore (anche se di certo non è il suo film migliore), Podestà simpatica, cast secondario da urlo. Regia sicura.

R.f.e. 18/06/09 18:28 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Film ingiustamente sottovalutato, contiene una delle interpretazioni più convincenti di Lando Buzzanca. Forse non a caso, visti gli argomenti che tocca, "Il prete sposato" è oggi quasi introvabile e sono anni che non viene più trasmesso in televisione.

Dusso 10/05/11 10:36 - 1576 commenti

I gusti di Dusso

Discreto film di Vicario impreziosito da un cast femminile favoloso (tra l'altro molte ragazze come non sono neppure accreditate mentre Patrizia Gori compare come Patrizia Gregori). Deliziose le caratterizzazioni di Salce come monsignore e di Eugene Walter come onorevole omossessuale. Davvero piacevole, con buonissime musiche di Trovajoli.

Albstef90 5/02/13 11:07 - 78 commenti

I gusti di Albstef90

Simpatico. Uno dei ruoli più impegnati e interessanti per Buzzanca, diverso dal solito personaggio che si è sempre cucito addosso. Vicario dirige molto elegantemente e la sceneggiatura è discretamente curata. Scenografie oniriche e raffinate curate da Flavio Mogherini. Cast davvero variegato: da segnalare la presenza di attori molto bravi come Enrico Maria Salerno, Salvo Randone e Luciano Salce, senza tralasciare un simpatico Pietro De Vico balbuziente. Se lo trovate dateci un'occhiata!
MEMORABILE: L'arrivo a Roma; I colloqui con Salce; La bravura e l'impegno di Buzzanca.

Motorship 6/02/14 17:26 - 585 commenti

I gusti di Motorship

Simpatica ommedia di Vicario che di certo non è un capolavoro ma scorre per tutta la sua durata. Può contare su di una regia attenta e una sceneggiatura sviluppata discretamente, ma soprattutto su di un cast spettacolare: bravissimi Buzzanca in un ruolo per lui inusuale e la Podestà, così come ottime le interpretazioni di Luciano Salce, Enrico Maria Salerno e Salvo Randone, senza dimenticare Pietro De Vico balbuziente. Belle le musiche di Trovajoli.

Geppo 27/07/14 12:04 - 319 commenti

I gusti di Geppo

Classica commedia all'italiana abbastanza interessante e impegnativa. Lando Buzzanca interpreta il suo personaggio con professionalità (non a caso qui viene diretto da Marco Vicario): è il ruolo perfetto, per lui. La storia è simpatica e scorre piacevole, non strappa risate ma piccoli sorrisi, alcuni tempi noiosi ci sono comunque. Il cast femminile è meraviglioso (da Barbara Bouchet a Karin Schubert). Il personaggio interpretato da Rossana Podestà è un ruolo abbastanza semplice, nulla di straordinario. Ottimo il cast di contorno.
MEMORABILE: Il fisico statuario della Bouchet, proprio al top.

Panza 23/10/16 15:48 - 1913 commenti

I gusti di Panza

Un ottimo Buzzanca più misurato del solito è il vero punto di forza di questa riuscita commedia che sfugge al sensazionalismo che traspare dal titolo e si concentra sulle tensioni tra l'amore per Dio e l'amore per una donna di un prete. Nella parte finale serpeggia una certa malinconia che serve a veicolare il messaggio che Vicario vuole lanciare. Ottime le musiche di Trovajoli, ma colpisce il ricco parterre femminile tra cui troviamo la Bouchet, la Dionisio e la Melato. Salce invece è un inquietante prelato.
MEMORABILE: La carrellata finale nella chiesa con i seminari che accorrono all'altare.

Deepred89 14/06/18 23:12 - 3829 commenti

I gusti di Deepred89

Pur appesantito da un ritmo incerto e da evitabili scene oniriche (che anticipano certi film di Mogherini, qui scenografo), uno dei migliori film interpretati da Buzzanca, misurato ed espressivo come in pochi altri casi. Storia di un amore impossibile abile nel dosare l'ironia (efficace e pungente) e nel descrivere i paradossi del celibato ecclesiastico, il tutto girato con eleganza e chiuso da un finale notevole e non scontato. Buoni i brani strumentali della OST, sorprendente numero di cammei eccellenti. Ha i suoi difetti, ma resta impresso.
MEMORABILE: La scena - onirica ma non in senso letterale - dei seminaristi in rosso attorniati, sulla spiaggia, da ragazze bionde e spogliate; Il finale.

Gabrius79 16/12/24 17:13 - 1479 commenti

I gusti di Gabrius79

Pellicola alquanto noiosa per buona parte dei suoi 90 minuti. Se non altro Buzzanca sa tenere in piedi la baracca perché la sceneggiatura è stantia e i momenti riusciti si vedono col binocolo. Bisogna riconoscere a Vicario di aver composto un cast non di poco conto, con nomi interessanti tra cui la Melato, Salce, Bouchet, De Vico, Randone e Salerno. Piacevole la Podestà, ma non basta.

Marco Vicario HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Homo eroticusSpazio vuotoLocandina Paolo il caldoSpazio vuotoLocandina Scusa se è pocoSpazio vuotoLocandina 7 uomini d'oro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 11/05/11 22:20
    Pianificazione e progetti - 15109 interventi
    Attendo foto...
    Ultima modifica: 12/05/11 14:42 da B. Legnani
  • Discussione Dusso • 12/05/11 09:50
    Archivista in seconda - 1889 interventi
    Figliastra della Bouchet (è Isabella Savona?)la Galleani mi sembra una delle amiche della Dionisio...


    Ultima modifica: 19/07/14 18:43 da Zender
  • Discussione B. Legnani • 12/05/11 14:37
    Pianificazione e progetti - 15109 interventi
    La seconda è Wendy d'Olive.

    http://www.fotoromanzi-topilio.it/ATTORI/wendydolive/wendydolive2.htm


    La prima NON mi sembra la Savona. Ricorda vagamente la Toros, ma non la vedo nei crediti.
    Ultima modifica: 12/05/11 14:41 da B. Legnani
  • Discussione Dusso • 12/05/11 15:35
    Archivista in seconda - 1889 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    La seconda è Wendy d'Olive.

    http://www.fotoromanzi-topilio.it/ATTORI/wendydolive/wendydolive2.htm


    La prima NON mi sembra la Savona. Ricorda vagamente la Toros, ma non la vedo nei crediti.


    ah grazie!
    La Toros non è accreditata(ma come sai non vuol dire nulla) qua' anche Eugene Walter non è accreditato ma ha una parte di qualche minuto...
    Non so',è che la Savona è invece accreditata nei titoli di testa,mentre molti attori con ruoli minimi sono accreditati invece nei titoli di coda,quindi ci dovrebbe essere a meno che abbiano eliminato le scene girate con lei.La ragazza nella foto mi sembra quella piu' somigliante a lei...
    Se riesco a fare un piccolo video(l'attrice che interpreta il ruolo di figliastra della Bouchet non si vede per piu' di qualche secondo)te lo mando,sicuramente è piu' veritiero delle foto...
  • Discussione Dusso • 13/05/11 13:58
    Archivista in seconda - 1889 interventi
    Buono per ora causa pc malandato niente video
  • Discussione G.g love • 19/07/14 09:37
    Disoccupato - 2 interventi
    dusso ci sei su facebook?
  • Discussione G.g love • 19/07/14 09:37
    Disoccupato - 2 interventi
    ad averceli questi film introvabili, magari!
  • Discussione Geppo • 27/07/14 12:05
    Call center Davinotti - 4357 interventi
    Confermo, la figliastra della Bouchet è Isabella Savona.
  • Curiosità Zender • 18/05/19 18:55
    Capo scrivano - 48496 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Curiosità Buiomega71 • 17/06/21 19:05
    Consigliere - 26843 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (giovedì 14 giugno 1984) di Il prete sposato:

    [img size=350]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images57/ilprete.jpg[/img]