Altra serie mitica creata da Hanna & Barbera, che se prima ci avevano presentato una famiglia dell'eta della pietra (i Flintstones), ora passano a una famiglia del futuro: i Jetsons. L'animazione futuristica è eccellente, le musiche ottime, il cast vocale pure. Notevoli le storie. Da vedere.
Proiezione nel futuro della zuccherosa famiglia statunitense, così come i telefilm ce l'hanno reiteratamente presentata (come esempio può bastare Happy Days). Non manca il capufficio un po' cerbero, il cane che combina guai domestici e la moglie che addirittura chiama "Zucchero" il consorte. Discreto, ma meno brillante rispetto a Gli Antenati.
Dall'età della pietra Hanna & Barbera passano al futuro, ancora con una classica famiglia media americana da sit-com. La trasposizione dei meccanismi famigliari e sociali in un contesto fantascientifico è brillante e suggestiva, anche perché è buffo vedere proiettati in un futuro ipermeccanizzato tutti i problemi e le situazioni della nostra epoca. La serie di cartoni, pur rimanendo su un livello piuttosto elementare di elaborazione, si vede con piacere.
Riprendono il clichè dei Flintstones, ribaltandolo però al futuro. Stessi divertenti anacronismi, stessa allegra satira sulla classe media americana. Sono la famiglia tipo dove il padre (che pensa solo al lavoro ed alla pennichella) si fa costantemente "mettere sotto" dalla moglie e dalla figlia, che pensano solo allo shopping. Molto divertente, seppure inferiore agli omologhi dell'eta della pietra.
Sforzo forse inutile di contrapporre I Jetsons ai Flintstones: non c'è partita. La cosa da rimarcare è che in questa serie si tenta di inserire, anche se all'acqua di rose, una leggera critica di costume, cosa che svilisce un po' e appesantisce il cartone. Il sodalizio Hanna e Barbera, forti delle loro capacità, dimostrano sempre il loro ingegno, disegnando e animando I Jetsons, facendoli splendere di luce propria, trasformando dei noiosi e squadrati uomini del futuro in divertenti beniamini.
Ottimo contraltare futuristico della serie capolavoro Gli Antenati, I pronipoti (ma ancora una volta è meglio il titolo originale) sono stati creati dalla fervida fantasia del duo Hanna & Barbera. Gli stereotipi della famiglia americana sono perfettamente rispettati in questa serie, ricca come la precedente di gradevoli trovate ed ottime gag visive anche se la caratterizzazione dei personaggi è un gradino sotto quella dei Flintstones.
Hanno ormai 50 anni i Jetsons, ma si seguono ancor oggi che è un piacere (e ciò non fa che confermare una volta di più la modernità di un cartoon che, già appena uscito, si poneva come precursore dei tempi). Bei disegni, storie divertenti, buona caratterizzazione dei personaggi per un serial che, magari involontariamente, ribadisce come neanche nel futuro verranno meno clichè, stereotipi, problemi assortiti. Hannah e Barbera ottennero grande successo guardando nel passato (The Flintstones) e grande ne ottengono guardando al futuro.
MEMORABILE: La sigla; Lo stile con cui son stati disegnati e ricreati gli ambienti; Gli spunti che han creato spin off.
Versione spaziale della tipica famiglia americana degli anni '60, un po' come i Flintstones, ma senza Barney Rubble come vicino. Il fatto che le storie si dividano fra casa e lavoro è la formula vincente dello show. Le scene in famiglia sono abbastanza normali, anche se non è molto normale una famiglia spaziale di Hanna & Barbera. Irascibile e poco simpatico il capo di George, il signor Spacely, sempre assillato dai concorrenti. Molto affascinante e dolce, invece, Jane Jetson, la moglia ideale di tutti gli americani medi e non solo.
MEMORABILE: La passeggiata col cane sul tapis-roulant; La domestica-robot, Rosy, che gioca a football con Ellroy; Judy Jetson che "scrive" il suo diario.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 17/11/07 15:01 Capo scrivano - 48503 interventi
Vorrei chiede una cosa a chi lo sa (in primis al Master Ciavazzaro): il cartone, benché Ciavazzaro abbia inserito come titolo italiano I Jetsons, mi risulta fosse conosciuto da noi come I Pronipoti. Mentre per i Flintstones il nome italiano (Gli Antenati) era caduto un po' in disuso perché tutti li chiamavano i Flintstones, mi risulta che ben pochi sapessero che I Pronipoti si chiamassero anche I Jetsons.
Zender ebbe a dire: Vorrei chiede una cosa a chi lo sa (in primis al Master Ciavazzaro): il cartone, benché Ciavazzaro abbia inserito come titolo italiano I Jetsons, mi risulta fosse conosciuto da noi come I Pronipoti. Mentre per i Flintstones il nome italiano (Gli Antenati) era caduto un po' in disuso perché tutti li chiamavano i Flintstones, mi risulta che ben pochi sapessero che I Pronipoti si chiamassero anche I Jetsons.
Certamente. Il nome italiano è I Pronipoti. Aggiungo che io, fino all'uscita del film, ho sempre detto e sempre sentito dire Gli Antenati, per riferirsi al cartoon, mai i Flinstones.
DiscussioneZender • 22/11/07 22:05 Capo scrivano - 48503 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Certamente. Il nome italiano è I Pronipoti. Aggiungo che io, fino all'uscita del film, ho sempre detto e sempre sentito dire Gli Antenati, per riferirsi al cartoon, mai i Flinstones. Mah, probabilmente è il fatto che la canzone martella con questo "Flintstones, eeeecco i Flintstones... Sullà loro cabriolet", mentre la canzone dei poveri Jetsons non la ricorda nessuno (e anche il cartone non è che abbia fatto tutti sti proseliti da noi.,.).
Zender ebbe a dire: (...) mentre la canzone dei poveri Jetsons non la ricorda nessuno (e anche il cartone non è che abbia fatto tutti sti proseliti da noi.,.).
Negli Anni Sessanta ebbero un certo successo pure qui (il cane era fortissimo...), però, a differenza degli Antenati, non vennero riproposti con costanza.
DiscussioneZender • 22/11/07 23:54 Capo scrivano - 48503 interventi
Ecco, in effetti negli Anni Sessanta non c'ero e non posso parlarne. Ai miei tempi, comunque (vale a dire fine Settanta inizio Ottanta), direi che il paragone era improponibile: I Pronipoti erano a dir poco elitari, gli Antenati forse il più celebre Hanna & Barbera in assoluto.