Ossessione letale - Film (2007)

Ossessione letale

Dove guardare Ossessione letale in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ossessione letale

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Due occhi osservano, da dentro un'auto, una casa bruciare. A chi appartengono? Bisogna aspettare ventidue anni per saperlo, dal momento che quello era solo il prologo. E ventidue anni dopo siamo in casa con la Lucy di E.R. (Martin) e il Dylan di BEAUTIFUL (Neal). Qui si chiamano Nina e Stuart St. Clair e sono una coppia apparentemente più o meno felice, con due figli. Lui è medico e se la spassa un po' con le infermiere carine, lei lo sa ma crede nel suo ravvedimento. Soprattutto ha altro a cui pensare, in quel momento, perché dopo quindici anni di...Leggi tutto lontananza si rifà vivo suo fratello Drew (MacDonald), il quale fin da piccolo aveva manifestato chiara instabilità psicologica. Ora sembra cambiato, ma intanto, per risalire a dove abita sua sorella, ha appena preso per il collo l'addetta al noleggio delle auto, che è stata costretta a trovargli la pratica di Nina - venuta da Chicago a New York per salutare la nonna malata - e fornirgli l'esatto indirizzo di casa di lei.

Drew, partito così per Chicago, lì si è stabilito in un appartamento di fronte alla villa della sorella, da dove ha cominciato a spiarla. Prima di farsi vedere da lei ha però agganciato Stuart in un bar riferendogli di essere il fratello di sua moglie. "Mia moglie non ha fratelli", gli aveva replicato lui. Ma deve ricredersi e Drew sembra un tipo brillante, educato, capace di farsi benvolere. Spiega che Nina non ha mai parlato di lui per via del suo passato turbolento (14 mesi di carcere per averla difesa uccidendo il tizio che la stava molestando). Stuart decide di aiutare Drew e lo invita a casa, dove questi rivede Nina e conosce i due nipotini, della cui esistenza nulla sapeva. Nina è l'unica a non essere affatto tranquilla; e infatti, come prima cosa, ingaggia un detective privato (Pla) per far luce sul passato di Drew. Apparentemente tutto sembra in regola, ma quello potrebbe pure aver cambiato nome, nel frattempo...

Il film è impostato sul rapporto tra Nina, di specchiata onestà, e il suo misterioso fratello, che non capiamo quanto si sia davvero ravveduto: campa scommettendo sui cavalli e le partite di ogni sport, dice, si comporta bene, sfrutta il proprio fascino per sedurre chi gli capita a tiro (dalla domestica dei St. Clair alla collega di lavoro di Nina), e questo a sorpresa conduce a qualche scena di nudo, che comprenderà pure un "freddo" amplesso televisivo del medico con la sua assistente. Si tenta insomma di rompere il rigido schema dei film per la televisione e si lavora molto di regia: quella del canadese Philippe Gagnon è particolarmente vivace e i ritmi sono buoni.

La tensione che ogni thriller dovrebbe garantire latita per gran parte del tempo, ma almeno la recitazione è discreta e - pur lavorando sul suo stereotipatissimo Drew - Adam MacDonald si prende facilmente la scena anche quando inevitabilmente mette in luce il suo... lato oscuro. C'è buona varietà nella scelta dei diversi personaggi e la sceneggiatura li assiste decentemente. La storia è però troppo imperniata su un movente poco credibile, che si rivelerà l'unico vero mistero da svelare (a parte la ricostruzione dell'incendio iniziale, del quale ormai non interessava niente a nessuno). Per fortuna il film procede piuttosto sicuro e spedito verso il finale (sbrigativo) in attesa della immancabile, inutile scena pre-titoli di coda...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ossessione letale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/07/11 DAL BENEMERITO RUBER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 26/06/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ruber 17/07/11 16:33 - 712 commenti

I gusti di Ruber

Patetico e noioso thriller televisivo a basso costo, che ripropone la solita (già rivista più volte) storia del fratello con turbe psichiche che ritrova la sorella dopo tanti anni e a cui tali turbe non son certo passate. Cast assolutamente mediocre per una scenggiatura e una regia banali, trama scontata e che non riesce a dare quei momenti di suspense che un thriller anche a basso costo dovrebbe dare. Si salva solo in parte la fotografia, per merito di location canadesi immerse nella natura.

Magi94 5/02/20 21:04 - 1023 commenti

I gusti di Magi94

Squallido film televisivo che a prima vista sembra una serie tv anglosassone della peggior categoria. In particolare per la fotografia, colorata male e per la stessa regia, che sembra non possa far altro che inquadrare un personaggio e poi l'altro alternandoli come se si fosse a un corso di cinematografia per dilettanti. La storia, poi, scade spesso nel trash involontario, con molti spunti triti e ritriti e le solite storie d'amore morbose tra attori bellocci. Bellissimo, nel senso del ridicolo, notare come nel mondo del film non esista la polizia.

Philippe Gagnon HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Nella mente di KateSpazio vuotoLocandina I ricordi di EveSpazio vuotoLocandina Vivere con il nemicoSpazio vuotoLocandina Ogni killer ha il suo segreto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.