I 13 fantasmi - Film (1960)

I 13 fantasmi
Locandina I 13 fantasmi - Film (1960)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: 13 Ghosts
Anno: 1960
Genere: horror (bianco e nero)

Cast completo di I 13 fantasmi

Note: Aka "I tredici fantasmi", "I tredici spettri", "I 13 spettri".

Approfondimenti e articoli su I 13 fantasmi

Dove guardare I 13 fantasmi in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di I 13 fantasmi

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Senza poter godere del celebre sistema "Illusion-0", grazie al quale chi era in sala indossava degli occhialini analoghi a quelli utilizzati dal protagonista per vedere i fantasmi agli altri invisibili, il film rivela la sua tragica inconsistenza: niente più che la semplice storiella d'una casa infestata dagli spettri del titolo (dodici in realtà, il tredicesimo va scoperto chi sia), con un’allegra famigliola che ci va ad abitare dopo averla ereditata dal misterioso Platone Zorba (!), specializzato nel campo e dodicesimo fantasma. Di orrore non v'è traccia; siamo piuttosto dalle parti della commedia ingenua per famiglie, con un tesoro da trovare (è...Leggi tutto nascosto in casa), il bambinello furbetto, la ragazza che s'innamora dell'avvocato e il loro padre che di tanto in tanto indossa i suoi occhialetti speciali e vede muoversi per la casa i fantasmi, presi a domare leoni, bruciare, strozzare, menar mannaiate... L'impostazione è da telefilm, con una fotografia piatta e la regia di Castle piuttosto statica. D'altra parte, salvo qualcheraro caso, il cinema di Castle basava quasi sempre il suo successo sulle iniziative extra-filmiche, su trucchi che in qualche modo dovevano trasformare la proiezione in un happening. Spogliati del loro vero motivo d'esistere, i film perdono fascino, diventano semplici pretesti. Superfluo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di I 13 fantasmi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/05/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 6/12/12
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 1/05/07 21:17 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Altro horror diretto dal buon Castle, che vira più verso lo humor nero che sullo spavento puro. Anche per questo film Castle usò uno dei suoi famosi trucchi: gli spettatori troppo ansiosi potevano andarsene dal cinema (con conseguente restituzione del prezzo del biglietto), solo che dovevano passare nel "corridoio della vergogna". Inoltre al cinema i fantasmi si potevano vedere solo grazie a speciali occhiali a raggi X. Buoni gli interpreti, tra i quali spicca Milner.

Undying 3/01/08 10:53 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Una delle migliori regie di Castle, in grado di generare (ovviamente all'epoca) non poca tensione grazie agli effetti speciali (grezzi, ma efficaci). Forse uno dei primi film girati in 3D, effetto (mal) garantito dagli scomodi occhialetti multicromatici. Mancano attori di rilievo, ma la sceneggiatura è ottimamente svolta e - inaspettatamente - compaiono qua e là effetti gore inattesi, pur se - visti con lo sguardo di oggi - inconsistenti. Comunque mille volte meglio del chiassoso remake firmato da Steve Beck e lanciato ad Halloween del 2001...

Rambo90 4/09/16 01:29 - 8072 commenti

I gusti di Rambo90

Simpatico horror diretto da Castle, che mantiene ancora oggi intatta la sua atmosfera, con una storia semplice ma interessante e che si scopre poco a poco. Scenografia e fotografia sono ottime, sorpassati gli effetti speciali ma rendono curiosa la visione visto il tipo di tecnologia che all'epoca permetteva la visione dei fantasmi. Buona la regia, senza tempi morti e momenti non necessari, discreto il cast. Finale prevedibile ma in generale è un film molto gradevole.
MEMORABILE: Il domatore senza testa e il leone tagliato a metà.

Anthonyvm 3/03/18 01:53 - 6686 commenti

I gusti di Anthonyvm

Buona commedia nera in stile Castle, che con i suoi gimmick, le sue presentazioni e la semplicità basica e divertente dei suoi racconti si conferma uno degli autori più simpatici del secolo scorso. Un film estremamente lineare, in cui le apparizioni degli spiriti (visibili attraverso i classici occhialini rossi e blu da 3D) sono giocate in chiave umoristica più che orrorifica. I colpi di scena sono quelli soliti di una ghost story, ma anche senza sorprese si arriva piacevolmente al finale. Spassosi gli attacchi poltergeist in cucina.
MEMORABILE: Il letto a trappola che "pressa" la malcapitata vittima.

Von Leppe 22/08/19 19:14 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

E' quasi come andare al luna park, vedere un film di William Castle; e questo ne è uno degli esempi più rappresentativi, con la trovata degli occhiali per vedere i fantasmi che rendevano attivamente partecipe lo spettatore. La trama è divertente e le apparizioni degli spettri fanno il loro effetto (potrebbe essere considerato un precursore di Poltergeist). Tra gli attori c'è anche Margaret Hamilton, sempre adatta al ruolo di strega (sarà un'ammiccamento al suo ruolo nel Mago di Oz).

Giùan 26/06/20 09:29 - 5002 commenti

I gusti di Giùan

Anche in un film non riuscito come questo, il talento artigianale di Castle rifulge in preziosi dettagli: la naturalezza con cui è ritratto l'ensemble familiare della middle class, il nitido b/n di Biroc, l'ironica leggerezza del tocco. A pagar dazio però, come ne Il castello maledetto, è la mancata definizione dei personaggi a favore dei fatidici trucchi (qui gli occhialoni coi filtri colorati) di zio William, oggi irrimediabilmente datati anche nella loro reiterazione. Empatico il cast con la De Camp somigliantissima alla Leosini, Don Woods inappuntabile e naturalmente la Hamilton.

Daniela 22/07/20 03:13 - 13384 commenti

I gusti di Daniela

Famigliola in bolletta eredita dallo zio Platone Zorba (sic!) una villa infestata da fantasmi dispettosi che sembrano scappati dal trenino degli orrori del Luna Park... Più che un film, un veicolo per il trucco degli occhiali "rivelatori"  che gli spettatori dovevano utilizzare nelle sequenze virate come piegato dal regista nell'introduzione. L'ingenuità baracconesca del film è tale da far perdonare la trama assurda, i comportamenti insensati dei personaggi, il livello degli effetti speciali ben che mediocre, ma non la noia che purtroppo si affaccia durante la visione.
MEMORABILE: il babbo con 2,50 dollari in banca, la mamma stolida senza mobilio, la figlia dal nome evocativo (Medea Zorba), il ragazzino odioso.

Mco 21/08/20 23:06 - 2423 commenti

I gusti di Mco

Si parte con uno dei soliti espedienti del maestro dei gimmick per poi varcare la soglia di una casa davvero molto (mal) frequentata. I toni variano da quelli tipicamente horror, con apparizioni e suspence sparsi qua e là, a quelli più aderenti a un tessuto di commedia. La sintesi è gradevole grazie all'efficacia dei protagonisti e a quella diuturna sensazione di sana presa per i fondelli. Tra i volti più espressivi resta indimenticabile quello della "strega dell'ovest" Margaret Hamilton. Consigliabile a tutte le fasce di utenza.
MEMORABILE: Il ritrovamento casuale del tesoro di Zorba.

Kinodrop 8/08/23 20:24 - 3479 commenti

I gusti di Kinodrop

Una famiglia in difficoltà economiche riceve in eredità una lussuosa villa che però è piena di fantasmi con i quali dovrà in qualche modo convivere. Preceduta da uno spiegone dello stesso regista, cerca di barcamenarsi tra apparizioni colorate, paure e mascherate magari con l'intento ironico a salvamento di una storia che non ha né capo né coda. Anche il cast cerca di fare del suo meglio, ma si rimane nei confini di una commedia insipida e terribilmente antiquata. La trovata "tecnologica" degli occhiali "acchiappafantasmi" al massimo fa sorridere.

Magerehein 20/08/23 15:14 - 1274 commenti

I gusti di Magerehein

Film che forse all'epoca avrà anche potuto inquietare qualcuno, ma attualmente genera più che altro simpatia. Un anno dopo i sedili vibranti, stavolta Castle introduce gli occhiali scova-spettri (con tanto d'intelligente espediente per far sì che non tutti possano vederli!) in una storia che parrebbe quasi aver fatto da modello per i successivi cartoni di Scooby Doo. Gli attori si comportano onestamente ma interpretano personaggi piuttosto superficiali, mentre gli effetti speciali sono per ovvie ragioni discontinui. Il ritmo non è altissimo, molto buone invece le musiche. Vetusto.
MEMORABILE: Gli spettri del leone e del domatore senza testa.

William Castle HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina MacabroSpazio vuotoLocandina La casa dei fantasmiSpazio vuotoLocandina HomicidalSpazio vuotoLocandina Gli occhi degli altri
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 25/05/12 22:20
    Portaborse - 4173 interventi
    Dvd della Sinister Film disponibile dal 31/08/2012.
  • Curiosità Schramm • 12/07/18 18:29
    Scrivano - 7824 interventi
    Il pubblico venne dotato di occhiali particolari che gli avrebbero permesso di vedere gli spettri, in quanto il film venne girato in Illusionrama o Illusion-O

    (Fonte: Rhiannon Guy, Portala al cinema, pag. 157)
  • Discussione Mco • 13/10/19 14:11
    Risorse umane - 9997 interventi
    Il film è stato distribuito in Italia con il titolo "I 13 fantasmi", come anche il recente DVD Sinister dimostra.
  • Discussione Zender • 13/10/19 17:01
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Questa è una cosa interessante. Nel senso: non riesco a trovare locandine originali del film né come i 13 spettri né come i 13 fantasmi. Mi pare che giri una locandina taroccata in italiano dell'originale e il dvd sinister che mi pare improvvisato per l'occasione. Si sa di un'uscita di questo film nei nostri cinema? Su Italia taglia non lo trovo...
  • Discussione Mco • 13/10/19 22:27
    Risorse umane - 9997 interventi
    Anch'io non ho trovato nulla a proposito di una sua uscita nei cinematografi nostrani. :-(
  • Discussione Zender • 14/10/19 08:00
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Forse al cinema non è mai uscito, da noi. Non ne trovo traccia nemmeno sull'archivio della Stampa... Comunque ok, inverto fantasmi e spettri...
  • Discussione Von Leppe • 14/10/19 19:07
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Anche IMDb riporta "I 13 fantasmi" come titolo italiano per la TV:
    https://www.imdb.com/title/tt0053559/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt#akas
  • Discussione Mco • 15/10/19 23:15
    Risorse umane - 9997 interventi
    Perfetto, grazie.