Tipica produzione Corman di fine anni 80; pur non essendo un capolavoro di freschezza mantiene una certa ricercata artigianalità, specialmente nella prima parte, dove qualche lato della sceneggiatura rimane comunque celato. Man mano che si prosegue, il film si affloscia diventando prevedibile e piuttosto soporifero. Non basta qualche teorico colpo di coda finale, specialmente visivo: ormai la stalla è aperta e i buoi sono scappati. Poco sangue e il trucco del simil Baby killer non è da Oscar per gli FX. Peccato, perché l'inizio prometteva.
MEMORABILE: La creaturina che allatta al seno di Brooke Adams.
Qualche buon momento lo conserva, ma soffre una lentezza latente che in alcuni momenti lo penalizza eccessivamente. Il soggetto nasconde una cattiveria di fondo alimentata dal volto ambiguo di James Karen e dall’ingenua fragilità della Adams. Non manca qualche effetto truculento che stempera la monotonia di una pellicola immersa sempre in un buio opprimente sporadicamente stemperato da toni rossi. Soffia continuamente un alito grottesco che non alimenterà di certo la voglia di inseminazione artificiale nelle coppie.
MEMORABILE: La donna incinta che si accoltella la pancia; Lo sguardo arrabbiato del neonato prima di assalire il padre.
Modesto fantahorror che critica più o meno apertamente le tecniche moderne di inseminazione artificiale (con frecciatina anche alla musica new age, per confermare la carica tradizionalista). La prima parte, con la mamma incinta in preda alla paranoia, richiama in chiave sci-fi Rosemary's baby, mentre la seconda parte, col bebé nato e aggressivo, è fortemente debitrice nei confronti del Baby killer di Cohen. Un film perfettamente racchiuso nel suo guscio di serie B, un po' noioso ma girato correttamente, si fa guardare fino alla fine. Decente.
MEMORABILE: La scritta "Baby on board" che fa presagire la presenza del mostriciattolo a bordo della macchina.
Ben realizzato, abbastanza inquietante e con ottime musiche; peccato per la trama, quasi identica a quella del primo Baby killer. Buona la prova del cast: la protagonista Brooke Adams è abbastanza convincente ma la parte migliore è quella di James Karen nel ruolo dell'ambiguo medico-ricercatore. Effetti speciali modesti, ma il film è tutto sommato passabile.
Esperimenti sui feti per questo horror che si rifà principalmente al classico Baby killer e - in minor misura - a Brood; si notano subito una certa eleganza formale e l'ottima ost elettronica di Gary Numan (!), tuttavia il film tende a sfilacciarsi proprio quando entra nel vivo, con una parte finale che mostra SPFX un po' datati e in generale perde l'atmosfera minacciosa che aveva costruito nel primo tempo, alla ricerca dell'effetto thriller. Nel complesso resta un lavoro dignitoso, specialmente per essere un esordio, con un cast dal buon mestiere e una confezione di tutto rispetto.
Una delle ultime grandi "cormanate": un godurioso (per i fan dell'horror), disturbante, ansiogeno e scorrettissimo B-movie di ottima fattura che prende a piene mani da Polanski, Cronenberg e soprattutto Cohen; meravigliosamente fatto "all'antica" (ossia niente CGI), di quelli in grado di deliziare il popolo delle videoteche degli anni '90 in cerca di brividi a buon mercato ma ancora "veri" e "tangibili". Ottimo cast e belle musiche del mitico Gary Numan (pioniere del synthpop); insomma, un gioiellino da tirare fuori dalla polvere del tempo e da adorare assolutamente.
Rodman Flender HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.