Tedioso film d'azione, spionistico, che nel finale si trasforma in un catastrofico. Tedioso nonostante vi siano un buon cast e una buona colonna sonora, che tuttavia non salvano il film dal disastro. Poca suspence, dal momento che si sa già come andrà a finire. Evitabile.
Inseribile nella tradizione dei film catastrofici degli Anni Settanta, a pellicola (la storia del dirigibile che fu orgoglio della Germania nazista) ha in più la componente spionistica e può contare sulla regia di un grande professionista come Robert Wise. Il limite del film è una sceneggiatura priva di spunti davvero interessanti e che conduce il film verso un prevedibile (anche se assai spettacolare) finale.
Wise traspone su grande schermo la drammatica vicenda del dirigibile Hindenburg. Operazione non altamente spettacolare, effetti speciali un po' datati ma che in epoca di computer si lasciano apprezzare comunque. Per quanto riguarda la storia, nulla di sorprendente; interessante l'intreccio spionistico: lascia intendere che in realtà non si sia trattato di un incidente.
Pellicola, che ha un suo perchè, ma quasi esclusivamente come documento storico (gli ultimi quindici, venti minuti). Il resto è un insieme di di personaggi, più o meno stereotipati, accomunati dalla tragedia (sorti però diverse); e sui quali aleggia, come un avvoltoio, lo spettro della Gestapo. Ma visto che non bastava, è stato aggiunto anche un sabotatore (licenza filmica). Nel complesso, mediocre, ma comunque vedibile.
MEMORABILE: "La prossima volta prendiamo il Titanic"; Le scariche elettriche; L'Hindenburg definito "Crematorio ambulante"; L'esplosione da trip acido.
Film che si colloca nel filone spionistico di ambientazione nazista precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Il cast è buono, gli effetti speciali non mancano. Anche la trama è tutto sommato dignitosa. Manca però una certa tensione (o ritmo) che tenga lo spettatore incollato sino alla fine. Ci sono momenti in cui il film risulta prolisso e un po' troppo macchinoso... Peccato, perché visti il cast e il budget, qualcosa di più lo si poteva pretendere.
A metà tra lo spionistico e il catastrofico, con una confezione curata (soprattutto ambienti e fotografia) ma noioso a causa di una sceneggiatura che stenta a creare tensione nonostante il clima di complotto e la ricerca della bomba a bordo. Il ricco cast non è impiegato troppo bene e a farsi notare sono solo Scott e la Bancroft, mentre gli altri appaiono poco e hanno a disposizione dialoghi banali. Comunque spettacolare il disastro finale, sapientemente filmato in bianco e nero e che ripaga della visione.
Burgess Meredith HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
Ciavazzaro, Alex1988, Jurgen77
Galbo, Puppigallo, Rambo90
Ciavazzaro 15/06/07 17:37 - 4768 commenti
I gusti di Ciavazzaro
Galbo 17/05/10 15:40 - 11543 commenti
I gusti di Galbo
Alex1988 15/05/15 19:40 - 692 commenti
I gusti di Alex1988
Puppigallo 30/11/18 09:51 - 4563 commenti
I gusti di Puppigallo
Jurgen77 16/12/19 10:03 - 630 commenti
I gusti di Jurgen77
Rambo90 22/02/21 16:09 - 6596 commenti
I gusti di Rambo90
Burgess Meredith HA RECITATO ANCHE IN...