Elevated - Corto (1997)

Elevated
Locandina Elevated - Corto (1997)
Media utenti
Anno: 1997
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Elevated

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Elevated

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/09/08 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 9/09/08 16:40 - 4017 commenti

I gusti di Schramm

Prove tecniche di trasmissione e trancemissione prima di elevare l'angoscia al Cubo. Che qua, come da titolo, è già bella che elevata per 17 ansiogeni minuti. Quando si tratta di ingenerare panico amministrando la sovversione e l'anamorfosi degli spazi immergendolo nel famoso pourquois-pas che il vero mistero esige, Natali non si lascia soffiare il primato da chicchessia. Vedere per credere.

Deepred89 15/10/08 18:39 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Davvero interessante questo corto diretto dal regista di Cube. Non scadere nella noia o nella banalità con un thriller ambientato unicamente in un ascensore con all'interno tre persone non era un'impresa facile, ma Natali riesce a svolgere il compito ala perfezione. C'è già molto del suo film successivo in "Elevated": l'atmosfera claustrofobica e opprimente, l'ambientazione in spazi ristretti, lo stato di tensione tra i personaggi. Le inquadrature sono ottime, la fotografia è curatissima e la storia concisa ed essenziale (fin troppo). Buono.

Pigro 26/03/10 07:59 - 10108 commenti

I gusti di Pigro

Un uomo entra in ascensore dicendo agli altri due viaggiatori che fuori ci sono dei mostri. Ottimo corto, basato sull'interazione di tre personaggi assortiti, dalle reciproche diffidenze, nella tensione di un horror esterno che fatalmente dovrà prima o poi entrare: ma come? La chiave è acuta e spiazzante, così come geniale è la miscela di tensione e umorismo (che porta anche lo spettatore a ondeggiare continuamente tra scetticismo e paura), compressa nella musichetta tipica da ascensore che accompagna le schermaglie più drammatiche.

Mdmaster 3/12/10 13:11 - 802 commenti

I gusti di Mdmaster

Davvero efficace il corto di Natali pre-Cube, il regista si dimostra già in possesso delle qualità giuste per gestirsi una vicenda in spazi stretti e di una discreta capacità di tratteggiare la psicologia dei personaggi. Una buona prova del cast, effetti ridotti al minimo e una palpabile tensione. A tratti perfino surreale. Da vedere.
MEMORABILE: La sequenza "sogno" con uan distortissima musica da ascensore.

Daniela 3/05/13 08:45 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Un uomo (ansimante) ed una donna (impaurita) in ascensore. Ad un certo punto entra un uomo coperto di sangue che blocca la discesa, affermando che il grattacielo è infestato da mostri e che la loro unica speranza è... Corto efficacissimo che, con economia di mezzi ed effetti, riesce a trasmettere dubbi e tensione. A ciò si aggiungono una ottima gestione dello spazio ristretto con inquadrature inattese, un cast con le facce giuste, un finale non imprevedibile ma reso suggestivamente. Chiccoso.

Faggi 9/05/16 19:06 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Prove generali di claustrofobia per Natali, di buon livello cinematografico. In ascensore (con musica da ascensore a effetto antifrastico) tre personaggi e la realtà minacciata da esseri che da uno di loro vengono definiti come qualcosa di simile a Alien. Nervi tesissimi, tensione emotiva densissima e tempi serrati; buono il finale. Non avrebbe sfigurato come episodio recente di Ai confini della realtà.

David Hewlett HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Cube - Il cuboSpazio vuotoLocandina CypherSpazio vuotoLocandina Nelle spire del terroreSpazio vuotoLocandina L'alba del pianeta delle scimmie
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.