Tipico prodotto del 68 e del suo sperimentalismo tecnico e narrativo, con profusione di riprese underground, cartelli didascalici, teatro d’avanguardia, interminabili discorsi a vuoto, ecc. Il titolo è un omaggio a Genet, ma qui non c’entra nulla, e neanche la politica: a Oshima della rivolta giovanile interessa più che altro il tema della libertà sessuale, e il film racconta la storia tra un ladro di libri e la presunta commessa della libreria (unica scena sfiziosa, le voci degli scrittori che escono dai volumi). Cerebrale e faticoso.
Sesso, politica, letteratura, cinema, teatro, documentario, verità, finzione: questi gli ingredienti dell'opera di Oshima, che il regista frulla e mescola con uno stile sperimentale tipico dell'epoca (che a tratti ricorda Godard) con tutti i suoi pro e contro. Qualche momento è interessante, ma il più delle volte la noia prende il sopravvento e si giunge alla fine con un po' di "affanno". Il regista ha fatto decisamente di meglio, ma in ogni caso è un film del tutto oshimiano, soprattutto dal punto di vista tematico.
MEMORABILE: I libri "parlanti".
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zender il film è in gran parte in bianco e nero
con qualche inserto a colori. Se puoi aggiungerlo nella scheda. Grazie.
DiscussioneZender • 2/08/13 12:25 Capo scrivano - 48893 interventi
Ok, l'ho aggiunto nelle note.
DiscussioneLodger • 7/10/17 19:20 Pulizia ai piani - 1569 interventi
Nelle altre schede dei film dello stesso regista il cognome è indicato semplicemente come Nagisa Oshima, senza accento sulla O.
Non so quale sia la trascrizione corretta, su wikipedia italiano è scritto "Lshima".
EDIT:
il forum non riesce a visualizzare la O con l'accento, al suo posto viene visualizzata una L.