Detective Harper: acqua alla gola - Film (1975)

Detective Harper: acqua alla gola
Locandina Detective Harper: acqua alla gola - Film (1975)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The drowning pool
Anno: 1975
Genere: giallo (colore)

Cast completo di Detective Harper: acqua alla gola

Note: Paul Newman riprende il personaggio di Lew Harper, già portato sullo schermo in "Detective's Story".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Detective Harper: acqua alla gola

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Dopo nove anni torna il detective Lew Harper, personaggio cucito su misura per il simpatico muso di Paul Newman. Non ci si discosta molto dalla formula dell'originale e quindi, ancora una volta, la vicenda si fa secondaria rispetto alle scene in cui il protagonista può esibire il proprio carisma suscitando, grazie a una sceneggiatura scritta di nuovo con cura e malizia, qualche sorriso che non guasta. Harper questa volta deve indagare sull'autore delle misteriose lettere che il marito di una sua vecchia fiamma, Iris Devereaux (Woodward, moglie di Newman nella vita reale), ha ricevuto nella villa dove i due abitano e nelle quali si denunciano...Leggi tutto le "scappatelle" di lei. Il marito non ne sa ancora nulla (ci pensa Iris a sbirciargli la posta, come d'altronde lui fa con lei) e Harper deve muoversi a capire se a spedirle è davvero l'autista licenziato di fresco come sembrerebbe. Nella lussuosa villa con giardino e piscina la coppia vive con l'eccentrica madre di lui, vera proprietaria di tutto, e la giovanissima figlia (Griffith), che si presenta in scena posando sexy sul letto di Harper dopo essergli entrato in stanza di nascosto. L'intrigo dietro al quale si celano i macchinamenti analizzati dal protagonista non riguardano però le succitate lettere ma alcuni giacimenti petroliferi localizzati (e non sfruttati) all'interno della sconfinata proprietà dei Devereaux e che il solito losco individuo senza scrupoli (Hamilton) cerca in tutti i modi di acquistare. Ci si mette di mezzo anche la polizia, con un piedipiatti che non sembra troppo per la quale (Franciosa) e il suo tirapiedi (Jaeckel), ancor più ambiguo e infido. Si rimescolano le carte, si fa spuntare qua e là la sedicenne Melanie Griffith (che quell'anno esplose come bomba sexy in erba turbando pure i sogni di Hackman in BERSAGLIO DI NOTTE) sfruttandone l'acerba bellezza, si cerca di trovare qualche buon momento ma manca del tutto ogni parvenza di suspense, persino nel frangente "acquatico" che come da titolo dovrebbe costituire la scena madre, inutilmente prolungata e che si avvale di riprese subacquee poco significative. Discreta parte "piccante" per Gail Strickland (la moglie del petroliere) e per Linda Haynes (Gretchen, la dolce prostituta bionda), meno conturbante della collega nonostante il ruolo. Si segue senza troppo entusiasmo ammirando giusto la versatilità di Newman e un paio di battute ben assestate.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Detective Harper: acqua alla gola

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/08/08 DAL BENEMERITO RENATO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 28/08/19
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 8/08/08 19:18 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Buon giallo col solito investigatore privato tutto-di-un-pezzo che si trova invischiato in qualcosa di più grosso di lui... uscirne sarà ovviamente un bel problema. La storia non è particolarmente brillante, ma il film si segue esclusivamente per il personaggio di Newman e non si rimane perciò delusi. La Woodward, anche in queste parti decisamente stereotipate, era davvero brava.
MEMORABILE: Il titolo dice tutto su quella che è rimasta come la sequenza più celebre del film.

Matalo! 10/08/08 12:24 - 1378 commenti

I gusti di Matalo!

Per far contento il capo lo vidi la prima volta al Rossini col papà; ovvio che di tutto rimasi impressionato dalla scena madre. Poi riappare sonnecchiando di notte sulle private. Un noir di mestiere non particolarmente vispo con Melanie Griffith giovanissima in un ruolo vagamente simile ad uno dei personaggi del Grande Sonno. Inferiore al primo Harper ma per la tv va bene. Newman non è così interessante come detective in quanto difetta in ambiguità.

Galbo 12/08/08 15:28 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Buon thriller diretto con molta professionalità da Stuart Rosenberg per un personaggio già interpretato precedentemente (Detective's story) da Paul Newman. In questo caso il regista sfrutta al meglio l'ambientazione in una suggestiva New Orleans, oltre al grande cast a disposizione comprendente oltre a Newman, Joanne Woodward e una serie di bravi caratteristi. Buone le atmosfere noir. Non un capolavoro ma ben fatto.

Ciavazzaro 2/11/08 12:17 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Newman è un detective che viene coinvolto da un ex-amore (la Woodward) in una torbida storia. Se è vero che la famosa scena in cui Newman rischia di annegare (davvero ben realizzata) è diventata di culto, alla fin fine vi son tutti i clichè del genere. Ma comunque un buon cast e una discreta messa in scena lo rendono un bel film. Non un capolavoro ma sicuramente buono.

Tarabas 5/03/10 09:18 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Harper è sempre un po' malmesso, come ci spiega subito la sequenza dei titoli di testa. Va a New Orleans per aiutare un'ex amante di una settimana e, da vero eroe romantico hard-boiled, a momenti ci lascia le penne perché "non sa quando ritirarsi". Seguito di Detective's story con meno mordente e atmosfere riciclate. Newman era la benedizione degli studios, poteva intepretare qualsiasi cosa e farne un film. Cast di contorno modesto a parte la sig.ra Newman, Joanne Woodward. La Griffith rifà la ragazzina corrotta di Night moves.
MEMORABILE: I titoli di testa con Harper alle prese con l'antifurto dell'auto sono la cosa migliore.

Fauno 17/01/11 09:50 - 2250 commenti

I gusti di Fauno

Ricordo il pienone quando lo vidi al cinema. C'è da dire che resta suggestiva la scena che dà il titolo al film, come stratosferico è il sasso nello stagno lanciato dal libretto degli assegni e dal suo nascondiglio. Per il resto l'attore più incisivo è sicuramente Hamilton, con la sua verve e i suoi dobermann, mentre la Griffith più che teenager sembra ancora in fasce. Sottobosco buono e pieno di suspense; alla fine è melodramatico il movente degli omicidi.

Nicola81 14/11/16 11:13 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

Nove anni dopo Detective's story, Paul Newman torna a vestire i panni dell'investigatore privato creato da Ross Macdonald. Resto dell'idea che non fosse l'attore più adatto a interpretarlo, ma stavolta il film nel complesso mi ha maggiormente convinto: la storia è sempre intricata ma più scorrevole e meno bizzarra, il finale fa quadrare tutti i conti e lascia un retrogusto amaro. L'atmosfera e l'ambientazione a New Orleans funzionano, la regia di Rosenberg è correttamente professionale, il cast di contorno fa il suo dovere.
MEMORABILE: Ovviamente la scena che ha ispirato il titolo.

Cotola 25/08/18 23:40 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Il primo capitolo già non brillava particolarmente e qui non si va più lontano: anzi. Siamo tuttavia dinanzi ad un onesto poliziesco senza particolari guizzi ma che si mantiene a galla grazie al mestiere della regia di Rosenberg e di parte del cast. La storia ha un "piacevole" fondo amarognolo che fa molto hard-boiled, ma non è molto interessante e coinvolgente ed è pure un po' ingarbugliata. Tuttavia non annoia e si lascia guardare. Si arriva alla fine senza problemi né particolari entusiasmi.
MEMORABILE: La scena dell'acqua alla gola.

Rigoletto 12/11/18 19:50 - 1835 commenti

I gusti di Rigoletto

La fredda regia di Rosenberg si adatta perfettamente a una storia che, sebbene non eccelsa, naviga a metà fra il giallo e il thriller e, soprattutto, gode di un bravissimo Paul Newman, anche lui un po' serio un po' gigione ma mai pollo. Il ruolo del cattivo mezzo pazzo (ma non odioso) dimostra per l'ennesima volta la stazza recitativa di Murray Hamilton. Adeguate le interpreti femminili, fra le quali spicca una giovane Melanie Griffith.

Pinhead80 19/03/19 18:57 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Paul Newman di nuovo nei panni del detective Harper cerca di venire a capo di un pazzesco intrigo che non risparmierà nessuno dei protagonisti. Newman conferisce una certa personalità al protagonista. Harper sembra vivere in un mondo tutto suo e invece capisce alla grande come girano le cose, solo le affronta senza farsi prendere dal panico. Nel cast è presente una giovanissima e fin troppo disinibita Melanie Griffith.
MEMORABILE: L'allagamento dello stanzone.

Melanie Griffith HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Bersaglio di notteSpazio vuotoLocandina I ragazzi della 56^ stradaSpazio vuotoLocandina Omicidio a luci rosseSpazio vuotoLocandina Celebrity

Mattatore 11/11/23 15:48 - 87 commenti

I gusti di Mattatore

Rosenberg si dimostra piacevolmente capace di porre sotto i riflettori un notevole intreccio giallo rinvigorito da efficaci scene d'azione, mai ridondanti né sopra le righe, in un'opera affatto brillante in originalità ma dai ritmi serrati. Newman detta legge come di consueto coniugando elegante carisma a tagliente ironia, apparendo notevole nel planare con disillusa convinzione hard-boiled in un pur consumato manierismo non sempre verosimile. Ottime la mature prove della Woodward e della Strickland, splendida la Haynes. Fascinosamente misurato.
MEMORABILE: La magnetica presenza di Harper; L'aggressione stradale in maschera; "Sarai già bruciata prima dei trent'anni"; Risveglio; La celebre acqua alla gola.

Daniela 13/01/25 11:34 - 13270 commenti

I gusti di Daniela

Un detective privato viene incaricato da una donna da lui amata molti anni prima perché scopra chi minaccia di rivelare al ricco marito una sua relazione extraconiugale... Newman torna nei panni di Lee Harper in un thriller che presenta una sceneggiatura con qualche smagliatura e una regia non particolarmente brillante. Per contro, l'attore offre un'altra prestazione all'altezza della sua fama, il cast conta qualche buon nome e almeno una sequenza - quella richiamata dal titolo italiano - è degna di menzione.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 5/01/25 17:25
    Capo scrivano - 48842 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:
     
    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images70/detectiveharper250.jpg[/img]