Concerto per violoncello - Corto (1929)

Concerto per violoncello
Locandina Concerto per violoncello - Corto (1929)
Media utenti
Titolo originale: Berth Marks
Anno: 1929
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Concerto per violoncello

Note: Aka "Concerto di violoncello", "Scompigli in cuccetta".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Concerto per violoncello

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/07/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 15/07/07 12:40 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Questa volta i due combinano guai in un treno (e questa situazione comica verrà rirpresa, tale e quale, in uno dei loro film successivi). Molti i divertenti momenti comici, come quando creano, senza volerlo, zizzania tra i passegeri, che cominciano a strapparsi i vestiti. Un po' deludenti le musiche, buon cast di caratteristi.

Puppigallo 1/08/07 11:22 - 5551 commenti

I gusti di Puppigallo

Comica piuttosto divertente, dove i nostri eroi sono alle prese con una cuccetta stretta. Non per niente, a parte quando mancano il treno, la scena più divertente si svolge proprio nel piccolo scomparto, dove i due tentano di spogliarsi per la notte, facendo disastri. Un equivoco scatenerà anche una serie di strappi di vestiti. Non una delle loro migliori performance, ma comunque apprezzabile.
MEMORABILE: Ollio che tenta di capire cosa dice il capostazione.

B. Legnani 3/01/08 18:56 - 5700 commenti

I gusti di B. Legnani

Comica sonora del 1929. Sorprende positivamente la rinuncia al gioco dell'iterazione, per cui i litigi fra i passeggeri (ovviamente c'è Hall, e pure la Goddard, al suo primo film!), causati inconsapevolmente dal duo, sono solo accennati e il vederne, grazie alle ellissi, soltanto (o quasi) le conseguenze, fa scattare il meccanismo della sorpresa. Per certi versi, quindi, ben più moderna di molte comiche successive. Grande Hardy quando, pur di riavere il cappello giusto, rischia di perdere il treno. Qualche scena era decisamente osé per l'epoca.
MEMORABILE: Stanlio che, salendo in cuccetta, si ferma per togliersi il cappotto.

Pigro 6/07/10 08:12 - 10235 commenti

I gusti di Pigro

La comica è quasi interamente imperniata su Stanlio e Ollio in treno, alle prese con una cuccetta: prima le manovre per salirci e poi quelle per svestirsi. Le situazioni e le gag sono molto divertenti, e non si limitano solo alla coppia, ma si estendono all'escalation di dispetti (generati ovviamente da una sbadataggine dei nostri) che traformano un intero vagone in una gazzarra. La varietà, quindi, non è molta, ma si ride con gusto proprio grazie all'insistenza sulle gag.

Undying 13/01/16 00:32 - 3806 commenti

I gusti di Undying

Il titolo italiano è fuori tema perché di concerto non c'è traccia. Per la maggior parte della durata il cortometraggio si svolge su un treno, preso ovviamente in maniera disastrosa (peraltro in zona Cesarini) dal duo di "maestri" musicisti. L'effetto comico è garantito dalla ricerca di adeguata postura in cuccetta adibita a letto. Molto pochi, comunque, i momenti indimenticabili, anche se l'ira del contrariato Ollio, accompagnata dalla fuga dell'amico, sul finale garantisce un effetto irresistibile.

Galbo 15/02/16 20:27 - 12722 commenti

I gusti di Galbo

Titolo italiano fuorviante per una comica che si svolge quasi interamente su un treno e in particolare all'interno di una cuccetta. La comicità è prettamente fisica ed esaltata dallo spazio angusto, ma non mancano momenti surreali come la rissa tra gli altri passeggeri involontariamente scatenata dai due protagonisti. Laurel e Hardy al massimo della forma e con un perfetto feeling reciproco.

Rambo90 9/08/16 00:19 - 8116 commenti

I gusti di Rambo90

Stan e Oliver portano scompiglio in un vagone letto, mentre viaggiano con il loro violoncello e gli spartiti musicali. Il corto è un compendio di gag simpatiche, alcune già viste in passato (come la battaglia coi vestiti strappati) e altre che diverranno un classico (i due che devono dividere la stessa cuccetta). Il ritmo è veloce e non manca anche qualche riuscita battuta verbale. Buono.

Gabrius79 24/01/17 22:17 - 1540 commenti

I gusti di Gabrius79

Comica piuttosto gradevole per buona parte ambientata in un treno che viene salvata quasi per intero dalla professionalitá di Laurel e Hardy. Non ha un gran ritmo ma vi sono un paio di buoni momenti dove le risate non mancano. Per il resto nulla di particolarmente eccezionale, ma alla fine si lascia vedere.

Caesars 26/05/20 11:06 - 4047 commenti

I gusti di Caesars

Non tra i migliori cortometraggi della coppia. Tra le cose apprezzabili c'è sicuramente il classicissimo effetto di "reazione a catena" che stavolta - e stranamente - non coinvolge la coppia bensì gli altri passeggeri del treno. Però, specie nella seconda parte (con il tentativo da parte del duo di accomodarsi sulla cuccetta superiore), la comica si fa ripetitiva e perde smalto. Ovviamente si sorride spesso ma i nostri eroi hanno fatto decisamente di meglio.

Gold cult 3/07/25 22:16 - 493 commenti

I gusti di Gold cult

Una delle prime comiche sonore del duo, che infatti in alcuni frangenti sembra ancora legata agli stilemi delle comiche mute (si veda esempio lo strappo dei vestiti per rappresaglia che i due scatenano, lasciando agli altri l'incombenza, ma non solo). Nonostante gran parte dell'azione si svolga nella cuccetta di un treno e dunque si possa scadere nella ripetitività, l'eccezionale verve comica di Stan e Ollie porta a casa un risultato memorabile, ricco di spunti comici esilaranti e di una tensione quasi nervosa generata nello spettatore. La scena clou verrà poi ripresa e ampliata.

Baldwin Cooke HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Due come noiSpazio vuotoLocandina La visitaSpazio vuotoLocandina Ospiti inattesiSpazio vuotoLocandina Andando a spasso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.