Comandamenti per un gangster - Film (1968)

Comandamenti per un gangster
Locandina Comandamenti per un gangster - Film (1968)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1968
Genere: gangster/noir (colore)

Cast completo di Comandamenti per un gangster

Note: Sceneggiatura firmata dal regista e da Dario Argento.

Approfondimenti e articoli su Comandamenti per un gangster

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Comandamenti per un gangster

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Dopo una solenne mitragliata in apertura ci ritroviamo all'obitorio, dove salta fuori il cadavere di Helene Cline: a vegliarla ci sono Northon (Tadic), un ex criminale specialista in casseforti a lei legato (scopriremo solo alla fine perché) e un ispettore, che gli spiega come il marito della giovane, Frank Cline, sia scomparso da un mese. A Northon interessa solo trovare l'omicida e per questo si mette alla ricerca di Frank contattando subito un suo amico - ex appartenente all'organizzazione - che vive in una sorta di capanna assieme a pappagalli ed altri uccelli: a vederlo ricorda da morire il Diomede di 4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO...Leggi tutto ed è solo il primo dei richiami che Dario Argento, autore del copione assieme al regista Alfio Caltabiano, ci concede. Altri rimandano anche all'Argento co-autore di C'ERA UNA VOLTA IL WEST, perché l'esecuzione di un poveraccio con cappio al collo in soggettiva non può non riportare alla mente il flashback di quel classico, dove - come - qui le musiche di Morricone avevano parte importante. Le avventure di Northon lo portano innanzitutto a conoscere un criminale di piccolo taglio, 5cents (che gli si presenta come “un tipo con 10 suoi comandamenti, e tutti e dieci finiscono nella parola denaro”, giusto per dare un senso al titolo), col quale farà comunella per recuperare dell'oro da un relitto; poi un pezzo grosso, chiamato “Il Santo”, il tipico gangster col dente avvelenato che ama far fuori chiunque lo tradisca non prima di aver pronunciato frasi roboanti da uomo di poche parole. Ma di poche parole sono un po' tutti a dire il vero, e latitando anche l'azione non resta poi molto in un film che vive di qualche buona sequenza (la già citata esecuzione con cappio e cemento, Northon appeso a testa in giù...) e di un finale, quello sì, di grande suggestione, palesemente ispirato ai western leoniani (soffia persino il vento come nei deserti del maestro mentre Morricone fa salire la tensione, ma siamo in barca!). Troppo poco però per salvare un'opera modesta, poverissima nelle ambientazioni (ci si vorrebbe far credere di essere in Canada), sceneggiata al risparmio e che ricalca il genere senza gran fantasia, con un'unica donna tra i personaggi di un certo rilievo (la cantante serba Olivera Katarina, che si esibisce in un bel pezzo al night e si guadagna l'appellativo di “donna che ha tutto nel punto giusto”) e la mitragliatrice come arma quasi esclusiva fin dall'inizio (poteva quindi mancare l'omaggio a DJANGO nel finale?). La polizia non interviene praticamente mai; lo fa giusto prima di lasciare spazio sui titoli di coda a una didascalia su cui riflettere (e magari farsi due risate): "...ed il mondo continua ad andare, nel tempo, con le sue inesorabili leggi di arrivismo e supremazia, destinate tutte, nel tempo, alla fine".

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Comandamenti per un gangster

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/10/16 DAL BENEMERITO COTOLA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 20/11/17
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 9/10/16 13:29 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Gangster movie all'italiana con spruzzatine di thriller e palesi debiti di riconoscenza al western spaghettaro. La storia è sostanzialmente quella di una vendetta condita con tradimenti, sevizie, omicidi ed altri ingredienti tipici del genere. E anche se non ci sono particolari sorprese, il film scorre via veloce e godibilissimo, con qualche momento più che riuscito e di buona tensione, fino al finale che lascia un po' basiti, così come la didascalia che chiude il tutto. La sceneggiatura è cofirmata da Dario Argento e si notano già alcuni particolari tipici dello stile del regista romano.
MEMORABILE: L'inizio con i tre omicidi; La parte finale, compresa la didascalia.

Fauno 9/01/23 01:32 - 2251 commenti

I gusti di Fauno

I mitra son quasi l'unico mezzo di comunicazione, ma non per questo è un film monotematico; anzi, va parecchio oltre i codici d'onore del titolo e rimarca al meglio la differenza fra chi ha un'organizzazione quasi "alla svizzera", in grado di prevedere mosse e ritorsioni dell'avversario, e chi utilizza una violenza fine a se stessa accompagnandola in modo alquanto cialtronesco al misticismo. Di tregua non ce n'è neppure per tradimenti e per opportunismo, e anche lì il pagamento del fio è molto ben assortito. Fra gli attori emerge il regista Caltabiano, anche per le doti atletiche.
MEMORABILE: Il fratello muto di "5 cents"; Il combattimento con Bisonte; I mirini delle armi, non importa se fucili o mitragliatrici.

Nicola81 1/05/23 23:03 - 2981 commenti

I gusti di Nicola81

Praticamente un western mascherato da noir in cui, tra la caccia a un carico d’oro e una vendetta da compiere, questi gangster si affrontano persino a colpi di mitragliatrice. Decisamente spartano nelle ambientazioni e nella messa in scena, non può neppure contare su interpreti particolarmente carismatici (ma qui l’ottimo doppiaggio ci mette una pezza), però la storia incuriosisce, grazie anche a una spruzzata di giallo (guarda caso la sceneggiatura porta la firma di Dario Argento) con annesso epilogo a sorpresa. Buone le musiche di Morricone.

Alfio Caltabiano HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I due sergenti del generale CusterSpazio vuotoLocandina 2+5 Missione HydraSpazio vuotoLocandina L'armata BrancaleoneSpazio vuotoLocandina California
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.