Dove guardare Caro Michele in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Caro Michele

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/04/09 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 1/05/09 22:53 - 5688 commenti

I gusti di B. Legnani

Mattone monicelliano di ardua sopportabilità. Difficile, immagino, rendere film il libro della Ginzburg, ma la pellicola si fa perfino stridente con il personaggio dell'inutilmente brava Melato, modificato rispetto al testo d'origine, che fa a pugni con l'assunto generale (Kezich e Rondi l'hanno sottolineato), oltre ad essere di assurda inverosimiglianza: nella realtà sarebbe stata strozzata da chiunque prima di metà film. L'eccesso porta il personaggio nel già folto novero degli antipatici (il più simpatico, interpretato da Alfonso Gatto, è il primo, ahimé, a uscire di scena). Tediosissimo.
MEMORABILE: La Morana parla al telefono con la Melato, ma Carpi si fa saggiamente negare.

Markus 5/07/12 08:48 - 3780 commenti

I gusti di Markus

La Melato è nel suo periodo artisticamente migliore: la parte della madre (sola) di Michele e gli anni Settanta "tra sogno e tragedia" le consentono di sfoggiare il suo lato tragicomico ideale in una situazione a lei congeniale, ma la messa in scena verte verso il tedioso e i dialoghi sono forzatamente letterati. Film insolito per Monicelli, tuttavia da considerarsi un curioso tentativo di elevarsi in un cinema allora impegnato e di parte, ma l'esperimento non è propriamente riuscito. Polpettone "settantiano".

Daidae 18/06/13 22:33 - 3373 commenti

I gusti di Daidae

Lento, lungo e noiosissimo dramma di Monicelli. Ottimo cast, a partire dalla Melato, ma il film non regge e sopratutto non regge lo spettatore di fronte al lungo monologo; mi ha ricordato alcuni (pessimi) lavori di Eriprando Visconti. Bocciato senza appello.

Alex1988 15/12/20 18:29 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Apprezzato al Festival di Berlino, dove Monicelli fu premiato per la regia, l'adattamento del romanzo di Natalia Ginzburg (ad opera di Suso Cecchi D'Amico e Tonino Guerra) probabilmente non rende particolarmente giustizia all'opera originale. Per quasi tutto il film la sceneggiatura pone l'attenzione sul personaggio di Mara (Mariangela Melato), donna sbandata, madre (forse) del figlio avuto da Michele da una loro precedente relazione. Mentre il fulcro della storia è la famiglia, è il ricordo di questo Michele che non vediamo praticamente mai. Un Monicelli meno incisivo del solito.

Noodles 3/03/22 08:25 - 2764 commenti

I gusti di Noodles

Il film non è male, anche se Mario Monicelli ha fatto sicuramente di meglio, se non altro per un certo incartarsi del film in alcune parti piuttosto noiose che sarebbero invece state da alleggerire. Il ritmo in generale non è il forte della pellicola, che però si lascia guardare, impreziosita dall'impalpabile presenza di Michele, che aleggia per tutto il film senza mai far vedere il suo volto se non fugacemente in una foto infantile. Film che è anche una prova per i nervi. Il personaggio della Melato (bravissima) e del suo bambino sono insopportabili. Si può vedere, ma c'è di meglio.

Reeves 31/03/25 08:43 - 3146 commenti

I gusti di Reeves

Film insolitamente lugubre per Mario Monicelli, il quale vuole mettere in scena - attraverso il romanzo di Natalia Ginbzburg - la generazione del '68, che fatica a fare i conti con la realtà. Forse il film è quasi meglio del romanzo, ma il tutto suona piuttosto falso e la Melato, pur bravissima, è troppo su di giri, nella sua interpretazione. Esperimento interessante, ma riuscito solo in parte.

Apoffaldin 9/06/25 19:36 - 314 commenti

I gusti di Apoffaldin

Tratto (liberamente) dal romanzo di Natalia Ginzburg. Pur non privo di momenti interessanti, è un film disomogeneo. Del convitato di pietra Michele sarebbe anche drammaturgicamente accettabile non sapere tanto, ma così è davvero troppo poco, per un personaggio che dovrebbe avere una sua centralità. Anche quasi tutti gli altri personaggi sono solo abbozzati, tranne quelli di Castel e della Melato (brava), la quale finisce però per prendersi buona parte della scena fino a risultare, suo malgrado, prolissa. Non inutile la presenza di Gatto, che sarebbe morto davvero di lì a poco.
MEMORABILE: Nel suo piccolo, il finale.

Mariangela Melato HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Basta guardarlaSpazio vuotoLocandina Per grazia ricevutaSpazio vuotoLocandina Mimì metallurgico ferito nell'onoreSpazio vuotoLocandina La polizia ringrazia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gestarsh99 • 7/01/12 18:48
    Scrivano - 21542 interventi
    Disponibile in edizione dvd dal 09/02/2012 per Medusa:

    DATI TECNICI

    * Lingue Italiano
    * Sottotitoli Italiano n/u
    * Schermo 1.85:1 Anamorfico 16:9
    * Audio Dolby Digital 2.0 Mono
    * Contenuti Booklet
    Ultima modifica: 26/01/23 15:24 da Zender
  • Curiosità Zender • 26/01/23 15:25
    Capo scrivano - 49239 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

    [img size=300]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images63/caromichele300.jpg[/img]