Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Caro Michele - Film (1976)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/04/09 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Noodles
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Markus, Alex1988, Reeves, Apoffaldin
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    B. Legnani, Daidae

IN TV/SATELLITE

14 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 2/04/09 14:10
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Mercoledì 8 APRILE ore 02:30 su RETE 4
    Incredibile Lacuna Davinottica Monicelliana. Colmanda est.
  • Edo • 18/08/11 11:19
    Galoppino - 680 interventi
    Mercoledì 24 AGOSTO ore 22:45 su IRIS
    E' sicuramente un Monicelli minore però non è privo di interesse: tratto dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg, rende bene il contesto sociale degli anni '70. Da segnalere la grande interpretazione di Mariangela Melato.
  • Ale nkf • 16/02/12 18:50
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 22 FEBBRAIO ore 11:25 su IRIS
    E' sicuramente un Monicelli minore però non è privo di interesse: tratto dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg, rende bene il contesto sociale degli anni '70. Da segnalere la grande interpretazione di Mariangela Melato. [Edo]
  • Gestarsh99 • 5/07/12 00:24
    Scrivano - 21542 interventi
    Lunedì 9 LUGLIO ore 23:10 su IRIS
    Dice B.Legnani: Mattone monicelliano di ardua sopportabilità. Difficile, immagino, rendere film il libro della Ginzburg, ma la pellicola si fa perfino stridente con il personaggio dell'inutilmente brava Melato, modificato rispetto al testo d'origine.
  • Panza • 13/07/12 08:30
    Contratto a progetto - 5265 interventi
    Martedì 17 LUGLIO ore 00:55 su IRIS
    Dice B.Legnani: Mattone monicelliano di ardua sopportabilità. Difficile, immagino, rendere film il libro della Ginzburg, ma la pellicola si fa perfino stridente con il personaggio dell'inutilmente brava Melato, modificato rispetto al testo d'origine.
  • Nando • 31/10/12 08:25
    Risorse umane - 1432 interventi
    Mercoledì 7 NOVEMBRE ore 11:25 su IRIS
    Markus dice : La Melato è nel suo periodo artisticamente migliore: la parte della madre (sola) di Michele e gli anni Settanta "tra sogno e tragedia" le consentono di sfoggiare il suo lato tragicomico ideale in una situazione a lei congeniale, ma la messa in scena verte verso il tedioso e i dialoghi sono forzatamente letterati.
  • Nando • 22/01/13 15:37
    Risorse umane - 1432 interventi
    Martedì 29 GENNAIO ore 01:20 su IRIS
    Markus dice : La Melato è nel suo periodo artisticamente migliore: la parte della madre (sola) di Michele e gli anni Settanta "tra sogno e tragedia" le consentono di sfoggiare il suo lato tragicomico ideale in una situazione a lei congeniale, ma la messa in scena verte verso il tedioso e i dialoghi sono forzatamente letterati.
  • Zender • 4/02/13 07:13
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Martedì 5 FEBBRAIO ore 02:50 su IRIS
    Markus dice : La Melato è nel suo periodo artisticamente migliore: la parte della madre (sola) di Michele e gli anni Settanta "tra sogno e tragedia" le consentono di sfoggiare il suo lato tragicomico ideale in una situazione a lei congeniale, ma la messa in scena verte verso il tedioso e i dialoghi sono forzatamente letterati.
  • Ale nkf • 28/03/13 12:11
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 5 APRILE ore 11:50 su IRIS
    E' sicuramente un Monicelli minore però non è privo di interesse: tratto dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg, rende bene il contesto sociale degli anni '70. Da segnalere la grande interpretazione di Mariangela Melato. [Edo]
  • Ale nkf • 20/10/13 12:59
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 30 OTTOBRE ore 02:05 su RETE 4
    E' sicuramente un Monicelli minore però non è privo di interesse: tratto dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg, rende bene il contesto sociale degli anni '70. Da segnalare la grande interpretazione di Mariangela Melato. [Edo]
  • Ale nkf • 21/11/15 10:54
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 27 NOVEMBRE ore 02:20 su RETE 4
    E' sicuramente un Monicelli minore però non è privo di interesse: tratto dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg, rende bene il contesto sociale degli anni '70. Da segnalare la grande interpretazione di Mariangela Melato. [Edo]
  • Caesars • 27/09/18 09:04
    Scrivano - 17020 interventi
    Mercoledì 3 OTTOBRE ore 14:55 su IRIS
    Mattone monicelliano di ardua sopportabilità. Difficile, immagino, rendere film il libro della Ginzburg, ma la pellicola si fa perfino stridente con il personaggio dell'inutilmente brava Melato, modificato rispetto al testo d'origine, che fa a pugni con l'assunto generale. [B.Legnani]
  • Gestarsh99 • 25/08/20 19:22
    Scrivano - 21542 interventi
    28/08/20 ore 09:40 su Cine 34
    "La Melato è nel suo periodo artisticamente migliore: la parte della madre (sola) di Michele e gli anni Settanta "tra sogno e tragedia" le consentono di sfoggiare il suo lato tragicomico ideale in una situazione a lei congeniale, ma la messa in scena verte verso il tedioso e i dialoghi sono forzatamente letterati. Film insolito per Monicelli, tuttavia da considerarsi un curioso tentativo di elevarsi in un cinema allora impegnato e di parte, ma l'esperimento non è propriamente riuscito. Polpettone "settantiano"."
    Markus
  • Caesars • 22/04/21 10:09
    Scrivano - 17020 interventi
    23/04/21 ore 08:45 su Cine 34
    "La Melato è nel suo periodo artisticamente migliore: la parte della madre (sola) di Michele e gli anni Settanta "tra sogno e tragedia" le consentono di sfoggiare il suo lato tragicomico ideale in una situazione a lei congeniale, ma la messa in scena verte verso il tedioso e i dialoghi sono forzatamente letterati. Film insolito per Monicelli, tuttavia da considerarsi un curioso tentativo di elevarsi in un cinema allora impegnato e di parte, ma l'esperimento non è propriamente riuscito. Polpettone "settantiano"."
    Markus