Blood rage - Film (1987)

Blood rage
Locandina Blood rage - Film (1987)
Media utenti
Titolo originale: Blood Rage
Anno: 1987
Genere: horror (colore)

Cast completo di Blood rage

Note: Non è da confondersi con il "Blood rage" targato 1979 di Joseph Zito. Il film è stato girato nell'83 ma è uscito in sala solo nel 1987 col titolo di "Nightmare at Shadow Woods".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Blood rage

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/03/11 DAL BENEMERITO RAREMIRKO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Raremirko 15/03/11 00:32 - 578 commenti

I gusti di Raremirko

Sorprendentemente discreto, vedibile, questo horror; seppur realizzato con pochi mezzi interessa e convince. Come da titolo c'è il solito pazzoide che dà fuori di matto e fa la solita strage, ma il tutto è accattivante, ben realizzato, ben recitato. Messa in scena povera ma curata; il film è stato realizzato nel 1983 ma è stato diffuso solo nel 1987. Cameo di Ted Raimi, fratelo di Samuel, spesso presente in decorose produzioni low budget. Purtroppo il regista Grissmer, che peraltro ha all'attivo solo due film, è dal 1987 che non gira più nulla.
MEMORABILE: Il finale ambientato in piscina, particolarmente riuscito.

Herrkinski 4/08/13 16:19 - 8815 commenti

I gusti di Herrkinski

Sorprendente slasher dei primi anni '80 che stupisce per ferocia e violenza grafica; sembra quasi che il regista volesse superare i più noti blockbuster horror come Venerdì 13 o Halloween, a giudicare dalla cura riposta nel reparto SPFX e a diversi dettagli politically uncorrect (l'inizio col bambino killer). Ritmo elevato, specialmente nella prima metà, dove assistiamo a un vero massacro; niente male neanche il finale e in generale l'atmosfera piuttosto malvagia che emana la pellicola. Un vero peccato che il film sia caduto nel dimenticatoio.
MEMORABILE: L'incipit al drive in; La ragazza segata in due; Il tizio trapassato col machete.

Metakosmos 7/12/15 21:53 - 305 commenti

I gusti di Metakosmos

Mancava un horror sulla Festa del Ringraziamento! Questo ottimo slasher decisamente sopra la media punta tutte le sue carte sull'atmosfera nerissima e su alcune piccole trovate pur avendo una storia piuttosto semplice (due fratelli gemelli di cui uno è uno psicotico assassino e l'altro, innocente, è quello considerato pazzo). Tutto ciò che l'appassionato del genere richiede e anche di più: omicidi ben riusciti e mai ripetitivi, buon bodycount e un finale particolarmente drammatico che non si dimentica.
MEMORABILE: Il finale!

Viccrowley 11/01/17 18:39 - 814 commenti

I gusti di Viccrowley

Sottovalutato e poco conosciuto slasher dei tardi anni 80 uscito rititolato varie volte con diversi tagli censori. L'horror di Grissmer è in realtà un gioiellino che merita una riscoperta da parte dei fan. La storia ha pochissimo di originale, ma il bodycount è ben orchestrato e il ritmo si mantiene sempre elevato. Nota di merito per l'atmosfera soffocante e malsana che staglia sullo sfondo echi incestuosi e malati. Discorso a parte meritano poi gli splendidi effetti gore di sua maestà Ed French e la tambureggiante OST. Notevole.
MEMORABILE: La bellissima tagline: This Thanksgiving it's not cranberry sauce".

Jena 16/09/17 16:30 - 1697 commenti

I gusti di Jena

Tipico slasher ottantiano underground non mi ha entusiasmato come altri prodotti tipo The burning o The mutilator, a cui è decisamente inferiore. Piuttosto monotono, con i protagonisti che si aggirano sempre intorno a due/tre location, non ha mai uno spunto di originalità. Il pezzo forte sono gli omicidi, molto gore e abbastanza ben fatti anche se spesso si rischia il ridicolo per eccesso (come quando una viene divisa in due tronconi a colpi di machete) ma inferiori a quelli di Mutilator. Attori pessimi, insopportabile il killer biondino.
MEMORABILE: A uno vien troncata la mano che spilla sangue; A un'altro appesa via la testa a un gancio.

Pumpkh75 3/10/17 14:27 - 1912 commenti

I gusti di Pumpkh75

L’assurdo antefatto nel drive-in dei porcelloni è l’antipasto di quello che ci verrà servito: una Babilonia assoluta. Passi per le interpretazioni (Mark Soper ha una faccia per nulla credibile), passi per la scrittura disarcionata, ma poggiare il film sullo scambio di identità e far credere allo spettatore che nessuno riesca a distinguere due gemelli vestiti diversamente e pettinati idem è troppo. Magre consolazioni i ben fatti omicidi ultra slasher e la colonna sonora stile OMD. Divertente ma, la Lasser concorderà, solo da brilli.

Anthonyvm 29/01/22 02:28 - 6684 commenti

I gusti di Anthonyvm

Dopo un prologo che pare uscito da Nightmare di Scavolini o da Mirror di Lommel, Grissmer rifà a modo suo l'Halloween carpenteriano buttandoci dentro il vecchio leitmotiv dei gemelli diversi (uno sadico omicida, l'altro semplice pazzoide incolpato ingiustamente) e inasprendo il tutto con tocchi di morbosità pseudo-edipica, ma soprattutto con ettolitri di sangue finto e frattaglie in gran copia. Le angoscianti sequenze con Louise Lasser che farnetica sconvolta e terrorizzata sono quasi un film a sé (e pure migliore). Imperfetto, ma svelto e divertente: imperdibile per gli slasheristi.
MEMORABILE: La mano argentianamente mozzata; La dottoressa tagliata a metà; La testa mozzata appesa; Il gratuitissimo nudo integrale; La testa spaccata in due.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il sosiaSpazio vuotoLocandina MadhouseSpazio vuotoLocandina Frankenstein contro l'uomo lupoSpazio vuotoLocandina Nightmare detective
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.