American grindhouse: B-movies mania - Documentario (2010)

American grindhouse: B-movies mania
Locandina American grindhouse: B-movies mania - Documentario (2010)
Media utenti
Titolo originale: American Grindhouse
Anno: 2010
Genere: documentario (colore)

Cast completo di American grindhouse: B-movies mania

Note: Aka "American grindhouse: B-movies mania". In originale la voce narrante è di Robert Forster.

Dove guardare American grindhouse: B-movies mania in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di American grindhouse: B-movies mania

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/06/13 DAL BENEMERITO DIDDA23
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Didda23 26/06/13 22:24 - 2465 commenti

I gusti di Didda23

Il documentario, diviso in capitoli, racconta l'evolversi del genere exploitation dagli albori fino alla fine degli anni settanta. Interessante è notare il variare della situazione dopo il famigerato codice Hays. Ampio spazio soprattutto agli interpreti (Don Edmonds, Herschell Gordon Lewis, Larry Cohen) e agli amanti del genere (a Lustig piace proprio tutto!). I sottogeneri menzionati con tanto di succuse immagini sono: sexploitation, nazisploitation, blaxploitation. Un'opera interessante e divertente.

Herrkinski 14/01/14 04:44 - 8705 commenti

I gusti di Herrkinski

Buon documentario sul periodo d'oro delle "grindhouse" e dell'exploitation americana in tutte (o quasi) le sue varianti. Il film cerca di dare una visione globale del fenomeno a partire dalle radici fino al suo sviluppo massimo nei '70, tramite anche interviste a registi e protagonisti del periodo; interessanti e divertenti tutte le testimonianze e non male il modo in cui sono gestiti i punti salienti del genere; ma qualche grande assente e varie dimenticanze, come prevedibile, rendono l'opera ancora una volta incompleta. Comunque non male.

Caesars 4/04/22 11:49 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Documentario di discreto interesse dedicato al cinema americano di "serie B". Si percorrono qui le tappe di questo genere di pellicole, dalle origini ai giorni nostri, attraverso spezzoni di film e interviste a critici e registi operanti nella cosiddetta "exploitation". Come sovente accade, riassumere un così vasto argomento nella canonica ora e mezzo tende a ridurre di molto l'analisi, ma il divertimento è assicurato dalle interviste ai protagonisti di quella grandiosa era, che spesso ammettono candidamente di aver girato prodotti non molto esaltanti sotto il profilo artistico.

John Landis HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina SlokSpazio vuotoLocandina Ridere per ridereSpazio vuotoLocandina 1941: allarme a HollywoodSpazio vuotoLocandina The Blues Brothers
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Didda23 • 27/06/13 15:03
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    @ Zender
    Hai fatto bene a metterlo negli aka, perché è una titolazione fatta da sky.

    Un bel documentario, senza dubbio. Soprattutto nelle parti pre 1935.
  • Discussione Zender • 27/06/13 16:27
    Capo scrivano - 48854 interventi
    In realtà io l'ho messo anche come titolo principale, nell'aka ho solo cambiato le spaziature. Ma se da noi è uscito così ci sta, anche se è un titolo di Sky arte.
  • Discussione Buiomega71 • 24/03/19 17:42
    Consigliere - 27103 interventi
    Con grandissimo dolore annuncio la scomparsa dell'immenso Larry Cohen

    Se ne và un pezzo della mia giovinezza, se ne và un uomo che ha dato molto all'interno del panorama del cinema horror americano degli anni '70 (tanto importante, e forse meno stimato, dei Craven, dei Cronenberg, dei Carpenter, dei Romero e degli Hooper)

    Genio e sregolatezza, indipendenza e personalità, dagli inizi blaxploitation per approdare al seminale Baby Killer (con relativi sequel, dove trovo il terzo delizioso e bizzarramente anarchico, come era il suo cinema), fino a opere eccentriche e fuori dagli schemi prestabiliti come God told me to (il suo più personale), Il serpente alato (il suo omaggio al monster movie anni '50), The Stuff (il più "cronenberghiano" dei suoi film) e I vampiri di Salem's Lot (dove Larry sovverte beffardamente il mood kinghiano e solo lui poteva rappresentare un "Van Helsing" con la faccia di Samuel Fuller!)

    Proprio qualche settimana fa leggevo la sua intervista su American Nightmares di Paolo Zelati

    L'ambulanza è arrivata davvero, portandosi sia un piccolo grande genio

    Addio Larry, e grazie di tutto.

    https://bloody-disgusting.com/movie/3552314/r-p-stuff-alive-filmmaker-larry-cohen-died/
    Ultima modifica: 24/03/19 18:18 da Buiomega71
  • Discussione Zender • 24/03/19 19:28
    Capo scrivano - 48854 interventi
    L'ho sempre apprezzato molto. Uno dei pochi che sapeva essere originale nelle idee e nei dialoghi. Resteranno i supoi film, a partire da cose a loro modo uniche come Q o The stuff.
  • Discussione Caesars • 25/03/19 09:35
    Scrivano - 16993 interventi
    Spiace davvero. Anche se non ho mai apprezzato al 100% i suoi film che ho visto, è sempre stato un regista che m'incuriosiva e verso il quale provavo una certa simpatia.
    Ricordo che stanotte su RAIMovie sarà possibile vedere il suo "Q".
    Ultima modifica: 25/03/19 12:59 da Caesars
  • Discussione Herrkinski • 25/03/19 18:46
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Dispiace molto, è sempre stato un regista con personalità, dall'ottimo esordio Bone passando per i primi due Baby killer e The Stuff, questi ultimi sicuramente tra i lavori "formativi" della mia passione per l'horror ai tempi delle vhs e delle private. Riguarderò e commenterò Q volentieri, in onda stanotte.

    Dimenticavo, come sceneggiatore e soggettista ha anche scritto cose fondamentali come la saga di Maniac Cop e vari film mainstream di rilievo (come In linea con l'assassino) e varie serie tv.
    Ultima modifica: 25/03/19 18:51 da Herrkinski
  • Discussione Anthonyvm • 25/03/19 21:53
    Vice capo scrivano - 829 interventi
    Che brutta notizia. Mi spiace, apprezzo molto Cohen, bravo regista ma soprattutto ottimo sceneggiatore: opere le sue sempre degne di nota per un motivo o per un altro.
  • Discussione Mco • 25/03/19 22:42
    Risorse umane - 9980 interventi
    L'ambulanza è arrivata davvero, portandosi via un piccolo grande genio

    Addio Larry, e grazie di tutto.


    Bravissimo Buio, non avrei saputo esprimerlo meglio, tra prosa e poesia.
    Ultima modifica: 25/03/19 22:42 da Mco