Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender ebbe a dire nella SEZIONE HOMEVIDEO: (...) il cui titolo mi dice qualcosa ma che non ricordo e che pare qui nessuno abbia visto...
(...)
Probabilmente la causa è da imputare all'assonanza al più noto Stati di Allucinazione ed alla (a mio parere pessima) serie di blandi seguiti cagionati da Alterazione Genetica (1988, di John Hess), quello con il cagnolino intelligente, per intendersi...
Veniva trasmesso anni fa dalla Rai a tarda ora ed esisteva anche una pessima VHS di non ricordo quale label (Multivision?). Il film è una sorta di noir allucinato e bizzarro, molto bello, con un'ambientazione futuribile. Sarei felice di poterlo rivedere!
Zender • 3/09/08 19:36 Capo scrivano - 48926 interventi
Uhm... interessante direi... Soprattutto per quell'ambientazione futuribile... da recuperare. Vediamo chi arriva prima.
Columbo • 5/08/11 09:45 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Sicuramente è un film interessante...da rispolverare! Personale e frammentato come il blues di Richard Jones da quale prende il nome. Scemo il titolo italiano. Attori con le facce giuste.
Ne ho un ricordo vago, ho la vhs della Multivision. Lo ricordo palloso abbastanza, mai piaciuto un granchè Rudolph, sembra che faccia film che piacciono solo a lui!
Columbo • 5/08/11 12:00 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: sembra che faccia film che piacciono solo a lui!
Beh, fosse solo per questo, un genio :D
Scherzi a parte, so che è stato un allievo di Altman (che gli ha prodotto anche qualche film e prestato parecchi attori) e il suo cinema, per quanto dai risultati molto altalenanti, è debitore di quello del Maestro (tempi compassati, attenzione alle psicologie dei personaggi, direzione d'attori sempre raffinata, grande perizia tecnica, coralità dell'intreccio...). Qualche buon film, negli anni 70-80, lo ha diretto (a mio avviso questo, ma anche "The Moderns" o "Ricorda il mio nome"), poi si è perso per strada, tra commedie insulse e concessioni allo show-biz.
Bhà, io adoro Altman, ma non amo Rudolph. Sò che e stato un suo allievo, ma in Rudolph, di Altman, ci vedo pochissimo. Per essere sincero, di Rudolph, ho visto questo e l'inguardabile Lacolazione dei campioni. Troppo chiuso in sè stesso e intellettualistico, dal mio umile punto di vista.
Columbo • 5/08/11 12:16 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Bhà, io adoro Altman, ma non amo Rudolph. Sò che e stato un suo allievo, ma in Rudolph, di Altman, ci vedo pochissimo. Per essere sincero, di Rudolph, ho visto questo e l'inguardabile Lacolazione dei campioni. Troppo chiuso in sè stesso e intellettualistico, dal mio umile punto di vista.
I primi film di Rudolph sono commedie corali in cui Altman (che adoro anch'io) è il modello di riferimento. Poi, è chiaro, gli esiti sono differenti.
Boh, "intellettualistico" non mi sembra l'aggettivo giusto (perchè altrimenti uno come Sokurov come lo chiamiamo? :D). Ok, non è per tutti i gusti, però questo è un noir abbastanza lineare, che non implica rimandi a chissà quali massimi sistemi.
Io lo ricordo piuttosto noioso, magari rivedendolo potrei anche cambiare idea. Se proprio, di Rudolph, potrebbero interessarmi L'esperimento o L'ombra del testimone, almeno sono di "genere". Ma non certo dalle sue commediole intelletuallistiche e "terrificanti"(vediti La colazione dei campioni, poi mi dici) o pallosi drammi simil-europeizzanti(tipo Moderns).
Rebis, Fedeerra
Kanon, Lucius, Mco