Dove è stato girato Sorelle Materassi? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La villa dove abitano le sorelle Materassi (Emma e Irma Gramatica) si trova in Via dei Cioli a Settignano, frazione di Firenze. Questo è il cancello (A):
La strada dove le sorelle Materassi (Emma e Irma Gramatica) vengono festosamente accolte dai loro concittadini al momento del rientro a Firenze da Roma, dove erano state ricevute dal Papa, è Piazza Niccolò Tommaseo a Settignano, frazione di Firenze:
Il palazzo dove abita una delle amanti di Remo (Serato), nel quale lui si reca per chiederle di farle da garante con uno strozzino (ma non la troverà essendo partita per la Svezia), si trova in Piazza di Santo Spirito 9 a Firenze. L’ingresso, mai inquadrato frontalmente (si vede Serato che si ferma con l’auto e si dirige verso il portone), si trova a sinistra della finestra con l’inferriata A:
Il concessionario d’auto di lusso nel quale Remo (Serato) trova lavoro e dove conoscerà Peggy (Calamai), l’ereditiera argentina con la quale si sposerà, si trovava nell’edificio che ospita l’Ambasciatori Hotel Florence, situato in Via Luigi Alamanni 3 a Firenze. Attraverso la vetrina dell’autosalone si vede uno scorcio dell’antistante stazione di Firenze Santa Maria Novella:
La Calamai all’esterno del concessionario. Alle sue spalle si riconosce Piazza della Stazione:
La strada dove Peggy (Calamai) e Remo (Serato) rimangono appiedati a causa della fine della benzina dell’auto che la donna aveva appena acquistato nell’autosalone dove lavorava Remo è la Via Flaminia (SS 3) alle porte di Castelnuovo di Porto (Roma). Questo è il momento dello stop forzato:
La macchina da presa si sposta quindi sulla sinistra ad inquadrare Castelnuovo di Porto:
La locanda dove Peggy (Calamai) e Remo (Serato) sono costretti a pernottare dopo esser rimasti appiedati a causa della fine della benzina avrei dovuto cercarla a Castelnuovo di Porto, presso il quale era stata girata l’immediatamente precedente scena. Prima mi è venuto, però, lo scrupolo di cercarla a Settignano, la frazione di Firenze dove prevalentemente era stato girato il resto del film e in effetti lì l’ho trovata, per la precisione in Via del Rossellino 1:
L’edificio è stato totalmente rimaneggiato e l’unico particolare che ci permette di stabilire che la location è questa è la visuale verso il fondo della via (il punto nel riquadro rosso nel precedente fotogramma):
La chiesa di Firenze dove l’ereditiera argentina Peggy (Calamai) si sposa con Remo (Serato), che si presenta all’altare accompagnato dalle zie, le sorelle Materassi (Emma e Irma Gramatica), vestite di bianco come due spose, in realtà è la Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, situata in Viale del Monte Oppio a Roma:
Panza • 15/09/18 09:12 Contratto a progetto - 5261 interventi
Il palazzo di Roma le cui statue nude avevano incantato le sorelle Materassi (Emma e Irma Gramatica) in occasione del loro viaggio nella capitale, quando erano state ricevute dal Papa in Vaticano, è Palazzo Spada, situato in in Piazza Capo di Ferro 12 a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Le nicchie si trovano nel cortile del palazzo:
Zender • 15/09/18 10:40 Capo scrivano - 49241 interventi
Bravo Panza e grazie a Mauro per la sistemazione del post.