Dove è stato girato Quarta parete? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Dusso • 8/06/16 10:49 Archivista in seconda - 1924 interventi
La villa di famiglia di Marco Baroni (Turco), alla quale il ragazzo fa ritorno dopo aver trascorsi alcuni anni in un college inglese, è la nota Villa a Monte Mario, della quale QUI TROVATE LO SPECIALE.
Oltre alle solite inquadrature, anche interne, in questo film vengono proposti scorci inediti della villa romana, come la facciata che guarda verso il cancello
Questa, infine, è l’abitazione del custode, mostrata nel controcampo del fotogramma precedente:
L’università di architettura alla quale Marco Baroni (Turco) si iscrive dopo essere rientrato in Italia, rimanendo profondamente deluso dall’ambiente che vi troverà, è l’Accademia Britannica di Piazzale Winston Churchill 5 a Roma:
La spiaggia dove Marco Baroni (Turco) trascorre un pomeriggio con Nicoletta (Romanelli), la studentessa conosciuta in università che gli proporrà di fare l’amore con lei, si trova a lato di Via del Faro a Isola Sacra (Fiumicino, Roma). Si noti che la villa che si vede è quella di Franco e Ciccio nei Due maggiolini più matti del mondo!
Nel controcampo si riconosce il faro di Fiumicino sullo sfondo:
Il ristorante dove Marco Baroni (Turco) si reca a pranzo con Nicoletta (Romanelli) dopo aver rifiutato la sua proposta di fare l’amore in spiaggia era lo scomparso Ristorante Mastrostefano (come da insegna sulla tenda), situato in Piazza Navona 94 a Roma. Oggi ha cambiato gestore e si chiama Ristorante Tucci:
La chiesa nella cui canonica Marco Baroni (Turco) confida al sacerdote amico di famiglia Don Luigi (Carlini) la sua intenzione di abbandonare la famiglia, disgustato dal clima che vi aveva trovato al rientro dal Regno Unito, è la chiesa di San Pio X, situata in Piazza della Balduina a Roma:
La fabbrica di materie plastiche di proprietà del padre (Lawford) di Marco Baroni (Turco), nella quale si suicida l'impiegato addetto alla paghe, si trovava inVia Naro 16 a Pomezia (RM), dove oggi c’è Intercarta, azienda che si occupa del recupero di rifiuti riciclabili. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
La certezza ce la dà il controcampo, nel quale s’intravede uno scorcio dell’antistante malteria Saplo, tuttora presente (si veda il capannone sull'estrema destra):
Zender • 3/06/22 20:10 Capo scrivano - 48852 interventi
Bravo Andy (dopo sei anni di ricerche) e grazie a Mauro per la sistemazione del post.