Vai alla scheda Sei nel forum Location da cercare di

Location da cercare di Guendalina - Film (1957)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Palazzo del Governatorato

Il liceo viareggino dove Oberdan (Mattioli) riesce a conseguire la maturità

M Nettuno (Roma) • Stazione ferroviaria di Nettuno

La stazione ferroviaria di Viareggio dove Guendalina (Sassard) saluta i suoi amici in partenza

Viareggio (Lucca)

La casa di Oberdan (Raf Mattioli), l'amico di Guendalina (Jacqueline Sassard)

Pisa

La strada dove Guendalina (Sassard) e Oberdan (Mattioli) parlano della situazione familiare di lei

Fiumicino (Roma)

La residenza estiva viareggina di Guendalina (Sassard)

Forte dei Marmi (Lucca)

Lo stabilimento balneare frequentato da Guendalina (Sassard) e dai suoi amici

Roma

La strada dove Guendalina (Sassard) raggiunge Oberdan (Mattioli) che stava partendo in bus per Pisa

Viareggio (Lucca)

La strada dove Guendalina (Sassard) prende l'autobus per tornare a casa

Viareggio (Lucca)

Il ristorante dove Guendalina (Sassard), Oberdan (Mattioli) e il padre di lei (Vallone) vanno a pranzo

LOCATION DA CERCARE

7 post
  • Se vuoi sapere dov'è girata qualche scena di questo film, posta il fotogramma descrivendo la scena in cui si vede. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia esso in "segnalazioni" o qui in "da cercare", quindi una in totale). I post dopo il primo verranno automaticamente cancellati.
  • Lodger • 23/07/25 09:32
    Pulizia ai piani - 1602 interventi
    Il cinema all'aperto dove Guendalina (Jacqueline Sassard) e Oberdan (Raf Mattioli) vanno a vedere un film ma vengono sorpresi dalla pioggia e sono costretti a fuggire:

    quando escono si vede questa strada:

    Ultima modifica: 23/07/25 10:23 da Zender
  • Fafo1970 • 23/07/25 10:56
    Galoppino - 72 interventi
    a Viareggio, in Viale Manin esiste ancora il ristorante Montecatini,sembrerebbe lui...
  • Natron • 23/07/25 11:17
    Galoppino - 330 interventi
    Fafo1970 ebbe a dire:
    a Viareggio, in Viale Manin esiste ancora il ristorante Montecatini,sembrerebbe lui...
    In effetti il posto del secondo fg sembra questo, con le 2 stesse porte ad arco alte e 2 basse, prima del colonnato del ristorante. Il Plaza Grill invece sarebbe forse l'odierno hotel Plaza

    43.867899, 10.243240

    https://maps.app.goo.gl/VHnkZktU4SHPHGQ39
    Ultima modifica: 23/07/25 11:23 da Natron
  • Fafo1970 • 23/07/25 11:28
    Galoppino - 72 interventi
    Sì si' si'   evviva!!!! 
  • Orsobalzo • 23/07/25 11:50
    Galoppino - 1141 interventi
    Escono si dal Montecatini, ma c'è uno stacco..Il cinema all'aperto non era là..
    La biglietteria, e non è detto che fosse lì il cinema, dato che c'è un altro stacco, era lungo un molo, forse di Viareggio, forse di un altra località..
    Ultima modifica: 23/07/25 12:02 da Orsobalzo
  • Fafo1970 • 23/07/25 12:00
    Galoppino - 72 interventi
    ah giusto, lo stacco...peccato.

    Potrebbe essere il cortile interno del Palazzo delle muse a Viareggio Piazza Mazzini, nno distante da via Manin, ma non saprei come mostrarlo
    Ultima modifica: 23/07/25 12:11 da Fafo1970
  • Orsobalzo • 23/07/25 12:20
    Galoppino - 1141 interventi
    Non saprei Fafo, però quando entrano nell'arena, vicino all'igresso si vede questo muro divisorio fatto con mattoni a nido d'ape:

    Viareggio, Roma?
    Le colonne e le statue del primo fotogramma potrebbero dirci qualcosa..Wikipedia ci dice questo:
    "Il cinema all'aperto a Roma, con colonne e statue, che evoca gli anni '60, potrebbe riferirsi all'Arena di Campo de' Fiori. Questa arena, attiva negli anni '50 e '60, aveva una struttura con colonne e statue ed era nota per le sue proiezioni all'aperto durante la bella stagione. Sebbene non sia più in funzione, alcuni la ricordano con affetto come un luogo iconico per la città"
    ..che temo possa portarci fuori strada.
    Per Viareggio invece si legge questo:
    "Nel 1960, a Viareggio, esistevano diversi cinema all'aperto, tra cui l'Augusto, il Giglio e il Principe. Questi erano luoghi di ritrovo molto popolari durante le calde serate estive, offrendo proiezioni cinematografiche all'aperto.               I cinema all'aperto erano una caratteristica distintiva dell'estate viareggina negli anni '60. Tra i più famosi c'erano:      Cinema Augusto: Situato in una posizione centrale, offriva una vasta scelta di film, attirando un pubblico eterogeneo. Cinema Giglio: Conosciuto per la sua atmosfera accogliente e familiare, era un punto di riferimento per le serate estive. Cinema Principe: Situato in una zona strategica, era apprezzato per la sua programmazione di film di successo."
    Ultima modifica: 23/07/25 12:51 da Orsobalzo