Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato I ragazzi di via Panisperna - Film (1988)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Stazione di Roma Ostiense

Il palazzo sede della polizia nel quale Fermi (Fantastichini) va a chiedere a che punto siano le indagini

M Roma • Villino Crespi (Conservatorio di Sant'Eufemia)

L'ospedale dove la moglie (Morante) di Enrico Fermi (Fantastichini) dà alla luce una bambina

M Roma • Palazzo Mattei di Giove

Il bar dove Fermi (Fantastichini) rimprovera Majorana (Prodan) per aver bruciato gli appunti delle sue scoperte

M Roma • Facoltà di Ingegneria dell’Università della Sapienza

La sede di Via Panisperna dell'Istituto di Fisica dell'Università di Roma (cortile)

M Como • Villa Olmo

La villa sede di un congresso di fisici dove viene annunciata la scoperta di due nuovi elementi chimici

M Ronciglione (Viterbo) • Lago di Vico

Il lago nel quale Majorana (Prodan) fa credere d'essere affogato agli allievi di Fermi (Fantastichini)

M Roma • Villa Aldobrandini

La sede di Via Panisperna dell'Istituto di Fisica dell'Università di Roma (terrazzo)

Roma

Il ristorante dove Fermi (Fantastichini) e Majorana (Prodan) si scambiano confidenze sulle loro vite

Merate (Lecco)

L'osservatorio fuori Roma nel quale Fermi (Fantastichini) e Majorana (Prodan) trascorrono la notte discutendo di astronomia

Cernobbio (Como)

Il pontile dove Majorana (Prodan) sale sul battello che lo condurrà alla villa sede del congresso

LOCATION VERIFICATE

10 post
  • Dove è stato girato I ragazzi di via Panisperna?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Faber • 27/06/09 11:09
    Galoppino - 24 interventi
    La sede di Via Panisperna dell'Istituto di Fisica dell'Università di Roma, set principale del film, ha doppia natura.

    CORTILE 
    Il cortile dell’università
    è quello della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Sapienza, situata in situata in Via Eudossiana 18 a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Anticamente attinente alla chiesa di San Pietro in Vincoli (cioè dove veramente l'episodio si sarebbe svolto). In effetti il sito non è lontano dalla Via Panisperna dove si trovava, all'epoca dei fatti narrati dal film, l'Istituto di Fisica dell'Università di Roma. I lavori di "liberazione" dalle verande apposte a fine '800 (credo) risalgono agli anni 2000/2002.




    IL TERRAZZO (Mauro)
    Il  terrazzo dal quale viene fatto librare il pallone sonda che disturberà la trasmissione di un messaggio radio di Guglielmo Marconi (Solfa), come ha notato Mauro, è quello di Villa Aldobrandini, situata in Via Mazzarino 11 a Roma e vista anche in Operazione San Pietro.




    Il terrazzo visto da sotto:

  • Fedemelis • 9/02/13 14:09
    Fotocopista - 2194 interventi
    L'ospedale dove la moglie (Morante) di Enrico Fermi (Fantastichini) dà alla luce una bambina è Villino Crespi a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.

  • Mauro • 18/03/25 00:30
    Disoccupato - 12723 interventi
    Il ristorante dove Fermi (Fantastichini) e Majorana (Prodan) si scambiano confidenze sulle loro vite era stato allestito appositamente per le riprese nel cortiletto dell’odierno Centro Anziani Monti, situato in Via Tor de' Conti 39 a Roma. Si riconoscono meglio la scalinata e il rudere che si notano alle spalle dei due (nella foto di oggi il cortiletto si trova dietro al separè in plexiglass):



    Dettaglio sul rudere B, situato all'interno dell'area archeologica del Foro di Nerva:

  • Mauro • 19/03/25 00:24
    Disoccupato - 12723 interventi
    Il bar dove Fermi (Fantastichini) rimprovera Majorana (Prodan) per aver bruciato gli appunti delle sue scoperte e lo schiaffeggia era stato allestito per le riprese nel più interno tra i due cortili di Palazzo Mattei di Giove, situato in Via Michelangelo Caetani 32 a Roma:



    Nel controcampo su Majorana si riconosce uno scorcio dell’altro cortile, quello più abitualmente sfruttato al cinema, e una delle monumentali statue che lo caratterizzano:


  • Mauro • 19/03/25 00:25
    Disoccupato - 12723 interventi
    Il palazzo sede della polizia nel quale Fermi (Fantastichini) va a chiedere a che punto siano le indagini sulla misteriosa scomparsa di Majorana (Prodan) è in realtà la Stazione di Roma Ostiense, situata in Piazzale dei Partigiani a Roma


  • Mauro • 20/03/25 00:53
    Disoccupato - 12723 interventi
    Il lago nel quale Majorana (Prodan) fa credere d'essere affogato agli allievi di Fermi (Fantastichini) che per scherzo l'avevano spinto in acqua è il Lago di Vico. Le riprese si sono svolte nella porzione di lago sita in comune di Caprarola (VT), citato nei titoli di coda:


  • Mauro • 20/03/25 00:54
    Disoccupato - 12723 interventi
    L'osservatorio fuori Roma nel quale Fermi (Fantastichini) e Majorana (Prodan) trascorrono la notte discutendo di astronomia, fisica e radioattività si trova in realtà a 600 Km dalla capitale. Si tratta, infatti, del Telescopio Zeiss di Merate, sede operativa dell’Osservatorio Astronomico di Brera situata in Via Emilio Bianchi 46 a Merate (LC)



    Quando Majorana si affaccia alla terrazza per cercare Fermi davanti a sé vede l’antistante Telescopio Ruths e l’adiacente chiesetta:


  • Mauro • 21/03/25 00:08
    Disoccupato - 12723 interventi
    La villa sede di un congresso di fisici dove viene annunciata la scoperta di due nuovi elementi chimici compiuta da Fermi (Fantastichini) e dai suoi allievi è Villa Olmo, situata in Via Simone Cantoni 1 a Como:


  • Mauro • 21/03/25 00:09
    Disoccupato - 12723 interventi
    Il pontile dove Majorana (Prodan) sale sul battello che lo condurrà alla villa sede del congresso si trova in Piazza Risorgimento a Cernobbio (CO):


  • Zender • 21/03/25 08:20
    Capo scrivano - 48844 interventi
    Grazie Mauro, radarizzate.