Dove è stato girato Culastrisce nobile veneziano? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Manfrin • 22/12/10 13:05 Servizio caffè - 478 interventi
LA VILLA DI MASTROIANNI La villa dove abita Mastroianni è una composizione di più ville.
LA FACCIATA ESTERNA La facciata imponente è quella di Villa Capra detta la Rotonda a Vicenza, qui in una bella visione notturna.
LA SERRA La serra, dove Toffolo incontra Mastroianni per comunicargli di essere tornato, è invece a Castelfranco Veneto (TV), nel parco della villa Revedin Bolasco:
IL PORTALE CON LAGHETTO ...dove Toffolo passa per allontanarsi furtivamente dalla casa di Mastroianni è l'ingresso di Villa Barbarigo in Via Diana 2 a Valsanzibio (PD). Ecco il Padiglione di Diana:
Manfrin • 22/12/10 13:10 Servizio caffè - 478 interventi
La piazza dove Toffolo pagherà un compenso per "l'utilizzo" della Mori è la Piazza Rotonda di Badoere (TV), già presente ne La cosa buffa.
Manfrin • 22/12/10 13:56 Servizio caffè - 478 interventi
La villa dove abita Claudia Mori è la splendida villa Emo Capodilista a Montecchia di Selvazzano Dentro(PD).
Manfrin • 22/12/10 16:50 Servizio caffè - 478 interventi
La festa in maschera iniziale, nella quale Mastroianni poi "smarrirà" la moglie, è girata, come suggeriva Legnani, al ninfeo di Villa Lancellotti in Viale Catone a Frascati (Roma), già presente ne Il bacio di Lanfranchi.
B. Legnani • 24/12/10 00:37 Pianificazione e progetti - 15295 interventi
Il teatro dove Mastroianni e Toffolo arrivano trafelati per aggiungersi poi agli altri orchestrali è il Teatro Olimpico di Vicenza, già visto anche in Il gioco di Ripley. Grazie a Manfrin per fotogramma e descrizione.
Zender • 27/12/10 12:30 Capo scrivano - 49334 interventi
La fondamenta dove Mastroianni asciuga i panni assieme a Toffolo (caduto in acqua pure lui) è la fondamenta dei mendicanti a Venezia (l'edificio sulla sinistra è l'ospedale San Giovanni e Paolo). Grazie a Manfrin per descrizione e fotogramma.
Zender • 27/12/10 12:46 Capo scrivano - 49334 interventi
La piazza dove a inizio film Toffolo parcheggia il camper che poi, senza freno a mano, cadrà in acqua, è Piazzetta Vigo a Chioggia (VE). Questa sembrava davvero Venezia, ma il fatto che un ponte così non si riuscisse a immaginare in città alla fine ci ha dirottato su Chioggia. Grazie a Manfrin per descrizione e fotogramma.
Manfrin • 24/02/11 14:10 Servizio caffè - 478 interventi
Il palazzo dove Toffolo e Mastroianni si concedono una nottata in compagnia di due belle ragazze è a il celebre Palazzo Contarini del Bovolo a Venezia, famoso per la caratteristica scala esterna a chiocciola (bovolo in dialetto veneziano).
Zender • 24/02/11 14:59 Capo scrivano - 49334 interventi
La fondamenta dove Mastroianni farà a pugni con un gondoliere e cadrà in acqua è la Fondamenta dei Felzi a Venezia, già utilizzata in A Venezia un dicembre rosso shocking e La cosa buffa. Questo da dove spunta Toffolo è il ponte in ferro che la precede...
...mentre questa è la fondamenta vera e propria. Grazie a Manfrin per fotogrammi e descrizioni: