Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Music graffiti - Film (1996)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/09/08 DAL BENEMERITO LELE EMO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Lele Emo
  • Quello che si dice un buon film:
    Galbo, Ziovania, Nando, Piero68, Herrkinski
  • Non male, dopotutto:
    Modo, Enzus79
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Pumpkh75

IN TV/SATELLITE

4 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Gestarsh99 • 21/04/12 16:38
    Scrivano - 21542 interventi
    Mercoledì 25 APRILE ore 17:20 su IRIS
    Dice Galbo: Commedia old style, ambientata nei mitici (per gli americani) anni ’50. E’ proprio la ricostruzione ambientale, nostalgica ma nel contempo efficace, la cosa migliore del film. Buoni il cast e il ritmo della regia.
  • Mco • 1/11/17 18:32
    Risorse umane - 9996 interventi
    Mercoledì 1 NOVEMBRE ore 21:00 su CINE SONY
    Così Modo: Film giovanile diretto bene da Tom Hanks. Tuffo nel passato, in pieno old style. Il merito va soprattutto alla ricostruzione storica. Il film a tratti è un po' lento, ma nel complesso accettabile. Oltre all'ottima musica ci sono diversi camei. Chris Isaak è nel suo habitat naturale mentre Liv Tyler ci regala la sua grazia. Tom Hanks sempre bravo e preciso nelle sue interpretazioni.
  • Caesars • 20/12/18 10:36
    Scrivano - 17018 interventi
    Mercoledì 26 DICEMBRE ore 11:40 su CINE SONY
    Commedia old style, ambientata nei mitici anni ’50. E’ proprio la ricostruzione ambientale, nostalgica ma nel contempo efficace, la cosa migliore del film che si avvale anche di una sceneggiatura discreta e di una regia che mantiene un buon ritmo. [Galbo]
  • Gestarsh99 • 27/06/22 20:37
    Scrivano - 21542 interventi
    30/06/22 ore 20:50 su TV2000
    "Esordio alla regia dell’attore Tom Hanks all’insegna di una commedia old style, ambientata nei mitici (per gli americani) anni ’50. E’ proprio la ricostruzione ambientale, nostalgica ma nel contempo efficace, la cosa migliore del film che si avvale anche di una sceneggiatura (dello stesso regista) discreta e di una regia che mantiene un buon ritmo che non stanca lo spettatore. Buono il cast con lo stesso regista che si ritaglia un ruolo secondario. "
    Galbo