Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 15/12/11 18:05 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 23 DICEMBRE ore 01:55 su RETE 4 Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica. Ed anche il siparietto con Lucio Montanaro all'ospedale, pur inteso chiaramente come momento comico, possiede un velo di malinconia non indifferente. Come che sia, la storia di Gennarino che finisce a fare il mariuolo per aiutare Angela, che gli fa da mamma senza esserlo, funziona alla grande fino al triste finale. [Renato]
Ale nkf • 6/10/13 13:57 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 14 OTTOBRE ore 03:30 su RETE 4 Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica. Ed anche il siparietto con Lucio Montanaro all'ospedale, pur inteso chiaramente come momento comico, possiede un velo di malinconia non indifferente. Come che sia, la storia di Gennarino che finisce a fare il mariuolo per aiutare Angela, che gli fa da mamma senza esserlo, funziona alla grande fino al triste finale. [Renato]
Giovedì 24 OTTOBRE ore 09:15 su IRIS Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica.[Renato]
Ale nkf • 3/06/14 13:52 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 11 GIUGNO ore 04:15 su RETE 4 Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica.[Renato]
Giovedì 10 LUGLIO ore 15:00 su IRIS Dice Renato: Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica.
Ale nkf • 9/04/15 14:09 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 19 APRILE ore 03:40 su RETE 4 Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica.[Renato]
B. Legnani • 13/03/18 10:45 Pianificazione e progetti - 15250 interventi
Mercoledì 14 MARZO ore 02:40 su RETE 4 Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica.[Renato]
Mercoledì 24 APRILE ore 15:07 su IRIS Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica.[Renato]
Geppo • 1/01/20 22:13 Call center Davinotti - 4356 interventi
Lunedì 6 GENNAIO ore 10:53 su IRIS Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica. [Renato]
20/01/21 ore 09:35 su Iris "Cosa pretendere di più, da un film del genere? La storia è robustamente convenzionale, ma la sceneggiatura (del trio Brescia-Ippolito-Regnoli) innesta elementi originali qua e là, come la bellissima scena onirica. Ed anche il siparietto con Lucio Montanaro all'ospedale, pur inteso chiaramente come momento comico, possiede un velo di malinconia non indifferente. Come che sia, la storia di Gennarino che finisce a fare il mariuolo per aiutare Angela, che gli fa da mamma senza esserlo, funziona alla grande fino al triste finale.MEMORABILE: Gennarino che libera tutti i cani dal furgone: "La libertà è uguale per tutti!"" Renato
6/08/21 ore 01:30 su Rete 4 "Lo specialista della sceneggiata alla napoletana Brescia gira questo filmetto che vede un cast locale (a parte Garko e il pugliese Montanaro) in una vicenda che vive dei classici topoi del cinema partenopeo; tra malattie terminali, povertà, gente che "s'arrangia", carcere minorile, marsigliesi (!) e alleggerimenti comico/surreali, la vicenda si muove tra personaggi stereotipati e scenografie povere in un clima da teatrino di provincia, fino ad arrivare al tipico finale strappalacrime. Risibile, fa rimpiangere le più robuste prove del Merolone nazionale e persino del caschetto d'oro." Herrkinski
26/02/22 ore 02:50 su Cine 34 "Lo specialista della sceneggiata alla napoletana Brescia gira questo filmetto che vede un cast locale (a parte Garko e il pugliese Montanaro) in una vicenda che vive dei classici topoi del cinema partenopeo; tra malattie terminali, povertà, gente che "s'arrangia", carcere minorile, marsigliesi (!) e alleggerimenti comico/surreali, la vicenda si muove tra personaggi stereotipati e scenografie povere in un clima da teatrino di provincia, fino ad arrivare al tipico finale strappalacrime. Risibile, fa rimpiangere le più robuste prove del Merolone nazionale e persino del caschetto d'oro." Herrkinski
Renato
Daidae, Homesick
Herrkinski