Passaggi tv di La solitudine dei numeri primi - Film (2010)

IN TV/SATELLITE

11 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Cotola • 30/07/11 11:00
    Consigliere avanzato - 3857 interventi
    Sabato 30 LUGLIO ore 23:05 su *SKY CINEMA 1
    Dice Io chi sono: Attesissimo terzo film di Costanzo, stupisce e rapisce lo spettatore per tutta la prima metà, condotta coi modi dell'horror surrealista del primo Argento o del Kubrick di Shining, poi però si affloscia, probabilmente vittima della fatica nel convertire le pagine del libro di Giordano, così poco cinematografico. Se per tutta la prima parte l'esperienza dell'horror esistenziale è talmente viva e angosciante da far pensare di trovarsi di fronte a una pietra miliare, poi si finisce per percorrere tutto il resto del film nel distacco e nella indifferenza. Non convince la Rohrwacher, bene gli altri.
  • Cotola • 30/07/11 11:05
    Consigliere avanzato - 3857 interventi
    Domenica 31 LUGLIO ore 11:15 su *SKY CINEMA 1
    Dice Io chi sono: Attesissimo terzo film di Costanzo, stupisce e rapisce lo spettatore per tutta la prima metà, condotta coi modi dell'horror surrealista del primo Argento o del Kubrick di Shining, poi però si affloscia, probabilmente vittima della fatica nel convertire le pagine del libro di Giordano, così poco cinematografico. Se per tutta la prima parte l'esperienza dell'horror esistenziale è talmente viva e angosciante da far pensare di trovarsi di fronte a una pietra miliare, poi si finisce per percorrere tutto il resto del film nel distacco e nella indifferenza. Non convince la Rohrwacher, bene gli altri.
  • Didda23 • 15/04/12 23:47
    Compilatore d’emergenza - 5795 interventi
    Domenica 22 APRILE ore 23:05 su *CULT
    Il regista ci delizia con un sapiente uso del mezzo, fornendo allo spettatore inquadrature molto ricercate e di gran gusto. La storia penetra lentamente nell'animo, ma una volta entrata è difficile da dimenticare. [Didda23]
  • Ale nkf • 29/09/12 13:50
    Gestione sicurezza - 14031 interventi
    Lunedì 8 OTTOBRE ore 23:30 su CANALE 5
    Il regista ci delizia con un sapiente uso del mezzo, fornendo allo spettatore inquadrature molto ricercate e di gran gusto. La storia penetra lentamente nell'animo, ma una volta entrata è difficile da dimenticare. [Didda23]
  • Ale nkf • 13/10/12 17:52
    Gestione sicurezza - 14031 interventi
    Lunedì 22 OTTOBRE ore 23:15 su CANALE 5
    Il regista ci delizia con un sapiente uso del mezzo, fornendo allo spettatore inquadrature molto ricercate e di gran gusto. La storia penetra lentamente nell'animo, ma una volta entrata è difficile da dimenticare. [Didda23]
  • Quidtum • 26/12/15 11:11
    Custode notturno - 2201 interventi
    Venerdì 8 GENNAIO ore 10:05 su IRIS
    Il regista ci delizia con un sapiente uso del mezzo, fornendo allo spettatore inquadrature molto ricercate e di gran gusto. La storia penetra lentamente nell'animo, ma una volta entrata è difficile da dimenticare. [Didda23]
  • Ruber • 3/08/16 22:30
    Formatore stagisti - 9269 interventi
    Mercoledì 3 AGOSTO ore 23:00 su IRIS
    Il regista ci delizia con un sapiente uso del mezzo, fornendo allo spettatore inquadrature molto ricercate e di gran gusto. La storia penetra lentamente nell'animo, ma una volta entrata è difficile da dimenticare. [Didda23]
  • Gestarsh99 • 30/01/20 22:59
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Venerdì 31 GENNAIO ore 01:00 su ITALIA 1
    Il regista ci delizia con un sapiente uso del mezzo, fornendo allo spettatore inquadrature molto ricercate e di gran gusto. La storia penetra lentamente nell'animo, ma una volta entrata è difficile da dimenticare. [Didda23]
  • Gestarsh99 • 18/06/21 19:09
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    21/06/21 ore 08:00 su Cine 34
    "La migliore trasposizione possibile del romanzo di Paolo Giordano (peraltro cosceneggiatore del film) è probabilmente questa diretta da un regista di indiscutibile talento come Saverio Costanzo. Bellissimo nella parte dedicata ai protagonisti durante l'infanzia e l'età adolescenziale, dove le immagini sono commentate da una colonna sonora efficacissima, il film perde un po’ in impatto emotivo quando entrano in scena i personaggi da adulti. Rimane tuttavia un'opera personale che "sfrutta" ottimamente una storia narrativamente forte come poche. "
    Galbo
  • Mco • 25/10/21 12:59
    Risorse umane - 9970 interventi
    26/10/21 ore 04:15 su Cine 34
    "L’infanzia è una terra di dolore e le sue ferite rimangono ben incise col passare degli anni: la bellissima storia, dal romanzo di Giordano, dei due ragazzi che trascinano con sé lo strappo all’innocenza vissuto da bambini e non sanno ricucire i fili delle loro solitudini è raccontata in maniera fredda e calcolata, da compitino del primo della classe, senza emozione e con (dilatata) pedanteria. Meno male che il plot, destrutturato in poco utili salti cronologici, è potente e cattura. Anche grazie all’intensità di Rohrwacher (e dei bambini)."
    Pigro
  • Caesars • 7/02/22 11:12
    Scrivano - 16831 interventi
    8/02/22 ore 06:30 su Cine 34
    "La prima parte è visivamente spiazzante, interessante ed abbastanza intrigante (credo ancor di più per chi non ha letto il libro) da un punto di vista narrativo. Nella seconda si rientra maggiormente nell'ordinarietà. C'è di buono l'intenzione di scostarsi dai soliti modi piatti di raccontare e di girare del cinema nostrano; c'è di male un'eccessiva supponenza di Costanzo i cui formalismi appaiono, per quanto a volte belli, fini a se stessi. "
    Cotola