Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 19/11/11 19:57 Pianificazione e progetti - 15295 interventi
Venerdì 25 NOVEMBRE ore 21:00 su *CULT Genialmente spiritoso, impagabilmente divertente, spudoratamente commovente. Una favola d’oggi che sa emozionare. [Pigro]
B. Legnani • 15/12/11 13:44 Pianificazione e progetti - 15295 interventi
Sabato 24 DICEMBRE ore 21:10 su *SKY HITS Vicenda di folle inverosimiglianza con finale miracolistico (ma pure con commoventi flashback siberiani), ma spesso divertente. Buon ritmo nella vicenda iniziale in Russia (per quanto talora risaputa), ma ampie e inutili parentesi quando si è in Francia. Le parti migliori sono le interazioni con Duplessis.
Ale nkf • 10/03/12 17:07 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 18 MARZO ore 21:30 su LA 7 Genialmente spiritoso, impagabilmente divertente, spudoratamente commovente. Una favola d’oggi che sa emozionare. [Pigro]
Panza • 14/06/13 19:55 Contratto a progetto - 5268 interventi
Sabato 15 GIUGNO ore 21:10 su LA7D Dice Pigro: Genialmente spiritoso, impagabilmente divertente, spudoratamente commovente. Una favola d’oggi che sa emozionare.
Mercoledì 2 MARZO ore 21:15 su TV2000 Così Cotola: È vero la metafora dell'orchestra in cui tutti remano dalla stessa parte è risaputa, la storia non è originale così come non lo è il suo svolgimento, tutto scivola via verso il risaputo e troppo ottimistico tripudio finale, la caratterizzazione dei personaggi è usuale, eppure riesce in ogni caso a divertire e coinvolgere. Non eccezionale ma molto godibile. Musica ovviamente bella e coinvolgente.
Sabato 9 APRILE ore 21:00 su TV2000 Così Cotola: È vero la metafora dell'orchestra in cui tutti remano dalla stessa parte è risaputa, la storia non è originale così come non lo è il suo svolgimento, tutto scivola via verso il risaputo e troppo ottimistico tripudio finale, la caratterizzazione dei personaggi è usuale, eppure riesce in ogni caso a divertire e coinvolgere. Non eccezionale ma molto godibile. Musica ovviamente bella e coinvolgente.
Martedì 13 MARZO ore 22:55 su RAI MOVIE Vado un po' controccorrente: per me il film rappresenta una parziale delusione. Sarà che dopo il buon Train de vie da Mihaileanu mi aspettavo molto, ma questa volta il risultato mi pare discreto e nulla più. La prima parte ambientata in Russia non ha quel ritmo travolgente che mi sarei aspettato e con l'arrivo a Parigi le cose non è che cambino molto; più riuscita è l'ultima parte dedicata al concerto vero e proprio, ma anche qui si calcano terreni già percorsi, senza troppe innovazioni.
Martedì 25 SETTEMBRE ore 21:15 su RAI 5 Sarà che dopo il buon Train de vie da Mihaileanu mi aspettavo molto, ma questa volta il risultato mi pare discreto e nulla più. La prima parte ambientata in Russia non ha quel ritmo travolgente che mi sarei aspettato e con l'arrivo a Parigi le cose non è che cambino molto; più riuscita è l'ultima parte dedicata al concerto vero e proprio, ma anche qui si calcano terreni già percorsi.
Martedì 26 MARZO ore 15:25 su RAI MOVIE La prima parte ambientata in Russia non ha quel ritmo travolgente che mi sarei aspettato e con l'arrivo a Parigi le cose non è che cambino molto; più riuscita è l'ultima parte dedicata al concerto vero e proprio, ma anche qui si calcano terreni già percorsi.
Sabato 14 MARZO ore 02:55 su RAI MOVIE Dopo il bel Train de vie, un'altro film convincente per Mihaileanu. Nettamente diviso in due parti: il primo ha i caratteri farseschi della commedia balcanica (sull'onda quasi dei film di Emir Kusturica); nella seconda prevale la parte emotiva, dove la storia si mescola mirabilmente alla musica, per toccare l'acme nella rappresentazione del concerto, vera e propria catarsi per i personaggi principali.[Galbo]
24/10/21 ore 20:55 su Rai Storia "Ancora una storia di riscatto dopo Train de vie, ancora un viaggio impossibile e sgangherato, ancora un miracolo che premia la perseveranza di chi è giusto contro le persecuzioni. L’orchestra russa raccogliticcia che approda a Parigi, teneramente goffa e straordinariamente vitale, è il microcosmo di un’umanità resistente, stretta tra personali egoismi e un’epoca balorda di ricchi oligarchi ed efficientismi europei. Genialmente spiritoso, impagabilmente divertente, spudoratamente commovente. Una favola d’oggi che sa emozionare." Pigro
25/07/22 ore 09:25 su Rai Storia "Ancora una storia di riscatto dopo Train de vie, ancora un viaggio impossibile e sgangherato, ancora un miracolo che premia la perseveranza di chi è giusto contro le persecuzioni. L’orchestra russa raccogliticcia che approda a Parigi, teneramente goffa e straordinariamente vitale, è il microcosmo di un’umanità resistente, stretta tra personali egoismi e un’epoca balorda di ricchi oligarchi ed efficientismi europei. Genialmente spiritoso, impagabilmente divertente, spudoratamente commovente. Una favola d’oggi che sa emozionare." Pigro
Jorge
Galbo, Giacomovie, Bruce, Pigro
Ilcassiere, Aal, Domino86, Rullo, Lou, Kinodrop, Daniela, Paulaster
Cotola, Caesars, Qed, B. Legnani, Nando