Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Vince il David di Donatello come miglior film
dell'Unione Europea.
Considerazione personale: solita scelta buonista
all'italiana. Anche qui (dopo gli oscar) viene
ignorato quello che, a mio parere, è fino ad oggi il miglior film europeo dell'anno: Il nastro bianco. Ma d'altronde si sa: parlare alla
pancia è più facile che farlo al cervello. Specie poi quando lo si fa come Hanete in maniera lucidamente spietata e senza speranza.
Rivedendo degli spezzoni su Youtube mi viene in mente che:
1. è vero, come commenta qualche utente youtubiano, che il doppiaggio italiano con accento russo può sembrare alquanto stupido (dico da parte dei doppiatori), ma credo che la ragione stia nella doppia lingua dei dialoghi. Se si fosse usato per il doppiaggio il solo italiano con pronuncia standard non si sarebbe còlta la differenza fra i dialoghi russi-francesi in francese (pronuncia stentata contro impeccabile) ed i russi-russi e i francesi-francesi. Sarebbe interessante sapere se gli attori russi recitino loro stessi i primi in un francese con inflessioni, oppure se siano stati doppiati anche nella versione originale.
2. se avessi una minore confidenza con la musica sinfonica il film mi sarebbe probabilmente piaciuto ben più di OO!. Dunque in questo più che in altri casi mi pare che il giudizio possa dipendere (ma non è affatto detto!) anche da questo fattore.
Jorge
Galbo, Giacomovie, Bruce, Pigro
Ilcassiere, Aal, Domino86, Rullo, Lou, Kinodrop, Daniela, Paulaster
Cotola, Caesars, Qed, B. Legnani, Nando