Vai alla scheda Sei nel forum Uscite e tagli di

Uscite e tagli di Tenebre - Film (1982) | Pagina 2

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT)

81 post
  • Jens1974 • 21/09/11 09:30
    Galoppino - 67 interventi
    Jens1974 ebbe a dire:
    Il dvd - edizione francese Tf1 (Tenebres) è l'unico integrale esistente

    per completezza , riporto il link dell'autorevole sito di dvdbeaver, dove dice :

    If you want the complete version of the movie:
    -R0 Arrow features both English and Italian soundtracks with optional subtitles, and great exclusive features.
    -R2 France also has English and Italian soundtracks and offers an exclusive Argento interview, but French subtitles are forced.

    al dvd francese si aggiunge anche il nuovo inglese arrow, ho il blu-ray ed è davvero bello.

    http://www.dvdcompare.net/comparisons/film.php?fid=2464
  • Ciavazzaro • 21/09/11 20:54
    Scrivano - 5583 interventi
    E quindi quello arrow non presenta tagli ?
  • Jens1974 • 21/09/11 21:00
    Galoppino - 67 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    E quindi quello arrow non presenta tagli ?

    no, io ho il blu ray ed è uncut, penso anche il dvd :)
  • Zender • 21/09/11 21:11
    Capo scrivano - 49359 interventi
    Il link non mi funziona... Però dovrebbero dirmi in cosa è cut il jap, perché io ce l'avevo e i tagli soliti non li aveva... magari nemmeno lo conoscono, uscì una vita fa, credo che fosse il primo dvd del film.
  • Noir • 22/09/11 11:02
    Galoppino - 573 interventi
    Jens1974 ebbe a dire:
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    E quindi quello arrow non presenta tagli ?

    no, io ho il blu ray ed è uncut, penso anche il dvd :)


    http://www.dvdbeaver.com/film/dvdcompare5/tenebre.htm
  • Zender • 22/09/11 11:34
    Capo scrivano - 49359 interventi
    Infatti nel link quello jap non è quello che dico io della CP, ma quello della Saruma...
    Ultima modifica: 22/09/11 11:34 da Zender
  • Gestarsh99 • 22/09/11 13:00
    Scrivano - 21541 interventi
    Tra l'altro in quel raffronto su dvdbeaver.com non è presente nemmeno il dvd della Raptor che ho postato nella pagina precedente...
  • Lucius • 4/11/11 00:16
    Scrivano - 9052 interventi
    Disponibile anche in laserdisc.
  • Cotola • 22/03/12 22:38
    Consigliere avanzato - 3931 interventi
    Da Fnac vendono la versione blu-ray della Arrow al 50% di sconto: invece di 26, costa
    13 euro. Vale la pena? Mi sembra di aver capito
    che trattasi di versione coi fiocchi. Che ne dite?
  • Gestarsh99 • 22/03/12 23:28
    Scrivano - 21541 interventi
    Dando per scontata la qualità identica/superiore del blu-ray rispetto al dvd della stessa Arrow recensito su DVD-BEAVER, sembrerebbe un'edizione eccellente, probabilmente la migliore in circolazione per quanto riguarda la resa video.

    Però spulciando un po' in rete ho trovato una disamina non proprio lusinghiera rilasciata su NOCTURNO dal caro davinottiano John Trent:

    "Devo dire che questo blu ray della Arrow è, purtroppo, assolutamente mediocre. Certo ci sono aspetti positivi e negativi, ma andiamo per ordine…

    aspetti positivi:
    - il film è integralissimo
    - l’audio italiano non è dual mono come indicato ma presenta bensì una potente e incredibilmente calibrata traccia audio stereo PCM 2.0: musiche e dialoghi assolutamente perfetti e il volume è anche bello alto (ho dovuto abbassarlo un paio di volte nei momenti “critici”)
    - i sottotitoli italiani sono removibili e non ci sono scene non doppiate in italiano dove appaiono i sottotitoli forzati (tipo “Phenomena”, per capirci)


    aspetti negativi:
    durante tutta la visione del film c’è una persistente grana digitale che non so definire, certamente diversa dalla grana della pellicola che ben conosciamo e che il blu ray tende ad esaltare. non so spiegarmi ma è come se tutto il quadro visivo fosse smerigliato… per ovviare ho diminuito di molto il contrasto sul mio tv full HD ma la sensazione di fastidio rimane comunque… per capirci, è un po’ come se la vecchia funzione “sharpness” che avevano alcuni videoregistratori fosse stata usata al massimo: diminuendo il contrasto ho cercato di impastare meglio le immagini e, se ci si piazza ad una distanza di almeno 3 metri, la visione può anche essere accettabile… ma se ci avviciniamo al pannello della tv lo spettacolo è deprimente!!
    Per me quindi è un blu ray visivamente inaccettabile, anche se la luminosità del master è notevolissima e credo rispecchi la fotografia originale di Tovoli che in questo film era volutamente molto chiara ed accesa. ma quella grana artificiale nun se po’ vedè… :-(((
    - titoli di testa e coda sono IN INGLESE e anche la parte iniziale con la voce di Argento fuori campo che legge alcuni passi del libro mostra in primo piano le lettere del libro scritte in inglese (come nel dvd Anchor Bay)… :-(((((
    - come extra ci sono 3 interviste (Daria Nicolodi, Dario Argento e Claudio Simonetti) e un video di un concerto dei Goblin del febbraio 2011 (eseguono Tenebre e Phenomena).

    Occasione mancata, sono delusissimo……"



    A questo punto sta a te decidere, Cotola ;)
  • Zender • 23/03/12 07:52
    Capo scrivano - 49359 interventi
    Un grazie indiretto al caro John per l'ottima disamina e a Gest per averla riportata. Purtroppo questo della grana è un grossissimo problema dei blu-ray, perché il confronto col molto più "morbido" dvd è talvolta impietoso. D'accordo un po' di grana, ma quando diventa troppo invasiva no...
  • Markus • 23/03/12 08:19
    Scrivano - 4768 interventi
    Non è la prima volta che sento questa cosa della fastidiosa grana visiva riscontrabile nei blu ray ed è forse il motivo perché ancora desistito nell'acquistare il lettore. La cosa comunque che mi fa più indiavolare sono i titoli di testa e coda in inglese (ho il dvd dell’Anchor bay). Io sono un talebano dei titoli in italiano.
  • Bergelmir • 23/03/12 10:01
    Galoppino - 212 interventi
    Il problema è che per riversare un vecchio film in BluRay occorre un master di partenza veramente ottimo, altrimenti si fa più danno che utile perchè ogni minimo difetto viene esasperato dall'altissima definizione. Quindi se la partenza è la pellicola, occorre che sia accuratamente ispezionata, perchè magari dopo 30 anni possono essere insorti dei difetti a seguito della conservazione non perfetta, o magari per il semplice trascorrere del tempo. La pellicola andrà poi lavata, scansionata (per HD) e successivamente elaborata per ottenere il master digitale finale. Questo è un lavoro da certosini e se viene omesso o fatto in fretta può dare dei problemi.
    Se poi il produttore parte da un master da DVD e lo converte a forza per BD, credo che i risultati siano ancora peggiori.

    Anche io avevo notato una cosa simile nel BD di Profondo Rosso della Arrow, che pur essendo una buona edizione, in qualche passaggio presenta delle sgaranature o, addirittura, delle zone sfocate.
    Qui la discussione.
  • Dusso • 23/03/12 10:05
    Archivista in seconda - 1988 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Non è la prima volta che sento questa cosa della fastidiosa grana visiva riscontrabile nei blu ray ed è forse il motivo perché ancora desistito nell'acquistare il lettore. La cosa comunque che mi fa più indiavolare sono i titoli di testa e coda in inglese (ho il dvd dell’Anchor bay). Io sono un talebano dei titoli in italiano.

    Purtroppo si,infatti per la questione grana e puntini bianchi di solito acquisto solo Blu Ray di film anni Duemila o fine anni 90
  • Markus • 23/03/12 12:22
    Scrivano - 4768 interventi
    Dal mio film di Argento preferito pretendo il meglio!
  • Lucius • 23/03/12 18:16
    Scrivano - 9052 interventi
    Io i Blu-ray non me li sono mai filati...
  • Bergelmir • 24/03/12 07:00
    Galoppino - 212 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Io i Blu-ray non me li sono mai filati...

    Interessante posizione, Lucius. Diciamo che in effetti il BD di un film che non sia nativo digitale ha senso soltanto se il master è accuratamente preparato, altrimenti diventa il solito pretesto per vendere lo stesso prodotto ad un prezzo esageratamente maggiore. Questo, beninteso, è vero anche per il buon vecchio DVD, ma col BD la cosa è ancora più critica.
  • Von Leppe • 24/03/12 10:41
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Bergelmir ebbe a dire:
    Diciamo che in effetti il BD di un film che non sia nativo digitale ha senso soltanto se il master è accuratamente preparato, altrimenti diventa il solito pretesto per vendere lo stesso prodotto ad un prezzo esageratamente maggiore. Questo, beninteso, è vero anche per il buon vecchio DVD, ma col BD la cosa è ancora più critica.


    Anch'io la penso cosi. Credo sia pure questo il motivo per cui il disco blu ray non fa fortuna. Nel lettore Bd i dvd fatti bene si vedono al meglio; non vedo, per quel che mi riguarda, il bisogno di sostituirli con il dischetto blu
    Ultima modifica: 24/03/12 10:42 da Von Leppe
  • Buiomega71 • 24/03/12 10:52
    Consigliere - 27552 interventi
    TOTALMENTE d'accordo con Lucius e Von Leppe.

    Eppoi non faccio testo, visto che vado ancora a vhs.
    Ultima modifica: 24/03/12 10:53 da Buiomega71
  • Xtron • 30/03/12 18:41
    Servizio caffè - 2251 interventi
    Per la cronaca, il dvd Medusa ha una durata di 1h36m26s (cut)

    Ultima modifica: 3/05/12 19:26 da Zender