Jens1974 ebbe a dire: Il dvd - edizione francese Tf1 (Tenebres) è l'unico integrale esistente
per completezza , riporto il link dell'autorevole sito di dvdbeaver, dove dice :
If you want the complete version of the movie:
-R0 Arrow features both English and Italian soundtracks with optional subtitles, and great exclusive features.
-R2 France also has English and Italian soundtracks and offers an exclusive Argento interview, but French subtitles are forced.
al dvd francese si aggiunge anche il nuovo inglese arrow, ho il blu-ray ed è davvero bello.
Ciavazzaro ebbe a dire: E quindi quello arrow non presenta tagli ?
no, io ho il blu ray ed è uncut, penso anche il dvd :)
Zender • 21/09/11 21:11 Capo scrivano - 49359 interventi
Il link non mi funziona... Però dovrebbero dirmi in cosa è cut il jap, perché io ce l'avevo e i tagli soliti non li aveva... magari nemmeno lo conoscono, uscì una vita fa, credo che fosse il primo dvd del film.
Da Fnac vendono la versione blu-ray della Arrow al 50% di sconto: invece di 26, costa
13 euro. Vale la pena? Mi sembra di aver capito
che trattasi di versione coi fiocchi. Che ne dite?
Dando per scontata la qualità identica/superiore del blu-ray rispetto al dvd della stessa Arrow recensito su DVD-BEAVER, sembrerebbe un'edizione eccellente, probabilmente la migliore in circolazione per quanto riguarda la resa video.
Però spulciando un po' in rete ho trovato una disamina non proprio lusinghiera rilasciata su NOCTURNO dal caro davinottiano John Trent:
"Devo dire che questo blu ray della Arrow è, purtroppo, assolutamente mediocre. Certo ci sono aspetti positivi e negativi, ma andiamo per ordine…
aspetti positivi:
- il film è integralissimo
- l’audio italiano non è dual mono come indicato ma presenta bensì una potente e incredibilmente calibrata traccia audio stereo PCM 2.0: musiche e dialoghi assolutamente perfetti e il volume è anche bello alto (ho dovuto abbassarlo un paio di volte nei momenti “critici”)
- i sottotitoli italiani sono removibili e non ci sono scene non doppiate in italiano dove appaiono i sottotitoli forzati (tipo “Phenomena”, per capirci)
aspetti negativi:
durante tutta la visione del film c’è una persistente grana digitale che non so definire, certamente diversa dalla grana della pellicola che ben conosciamo e che il blu ray tende ad esaltare. non so spiegarmi ma è come se tutto il quadro visivo fosse smerigliato… per ovviare ho diminuito di molto il contrasto sul mio tv full HD ma la sensazione di fastidio rimane comunque… per capirci, è un po’ come se la vecchia funzione “sharpness” che avevano alcuni videoregistratori fosse stata usata al massimo: diminuendo il contrasto ho cercato di impastare meglio le immagini e, se ci si piazza ad una distanza di almeno 3 metri, la visione può anche essere accettabile… ma se ci avviciniamo al pannello della tv lo spettacolo è deprimente!!
Per me quindi è un blu ray visivamente inaccettabile, anche se la luminosità del master è notevolissima e credo rispecchi la fotografia originale di Tovoli che in questo film era volutamente molto chiara ed accesa. ma quella grana artificiale nun se po’ vedè… :-(((
- titoli di testa e coda sono IN INGLESE e anche la parte iniziale con la voce di Argento fuori campo che legge alcuni passi del libro mostra in primo piano le lettere del libro scritte in inglese (come nel dvd Anchor Bay)… :-(((((
- come extra ci sono 3 interviste (Daria Nicolodi, Dario Argento e Claudio Simonetti) e un video di un concerto dei Goblin del febbraio 2011 (eseguono Tenebre e Phenomena).
Occasione mancata, sono delusissimo……"
A questo punto sta a te decidere, Cotola ;)
Zender • 23/03/12 07:52 Capo scrivano - 49359 interventi
Un grazie indiretto al caro John per l'ottima disamina e a Gest per averla riportata. Purtroppo questo della grana è un grossissimo problema dei blu-ray, perché il confronto col molto più "morbido" dvd è talvolta impietoso. D'accordo un po' di grana, ma quando diventa troppo invasiva no...
Markus • 23/03/12 08:19 Scrivano - 4768 interventi
Non è la prima volta che sento questa cosa della fastidiosa grana visiva riscontrabile nei blu ray ed è forse il motivo perché ancora desistito nell'acquistare il lettore. La cosa comunque che mi fa più indiavolare sono i titoli di testa e coda in inglese (ho il dvd dell’Anchor bay). Io sono un talebano dei titoli in italiano.
Il problema è che per riversare un vecchio film in BluRay occorre un master di partenza veramente ottimo, altrimenti si fa più danno che utile perchè ogni minimo difetto viene esasperato dall'altissima definizione. Quindi se la partenza è la pellicola, occorre che sia accuratamente ispezionata, perchè magari dopo 30 anni possono essere insorti dei difetti a seguito della conservazione non perfetta, o magari per il semplice trascorrere del tempo. La pellicola andrà poi lavata, scansionata (per HD) e successivamente elaborata per ottenere il master digitale finale. Questo è un lavoro da certosini e se viene omesso o fatto in fretta può dare dei problemi.
Se poi il produttore parte da un master da DVD e lo converte a forza per BD, credo che i risultati siano ancora peggiori.
Anche io avevo notato una cosa simile nel BD di Profondo Rosso della Arrow, che pur essendo una buona edizione, in qualche passaggio presenta delle sgaranature o, addirittura, delle zone sfocate.
Qui la discussione.
Dusso • 23/03/12 10:05 Archivista in seconda - 1988 interventi
Markus ebbe a dire: Non è la prima volta che sento questa cosa della fastidiosa grana visiva riscontrabile nei blu ray ed è forse il motivo perché ancora desistito nell'acquistare il lettore. La cosa comunque che mi fa più indiavolare sono i titoli di testa e coda in inglese (ho il dvd dell’Anchor bay). Io sono un talebano dei titoli in italiano.
Purtroppo si,infatti per la questione grana e puntini bianchi di solito acquisto solo Blu Ray di film anni Duemila o fine anni 90
Markus • 23/03/12 12:22 Scrivano - 4768 interventi
Dal mio film di Argento preferito pretendo il meglio!
Lucius • 23/03/12 18:16 Scrivano - 9052 interventi
Lucius ebbe a dire: Io i Blu-ray non me li sono mai filati...
Interessante posizione, Lucius. Diciamo che in effetti il BD di un film che non sia nativo digitale ha senso soltanto se il master è accuratamente preparato, altrimenti diventa il solito pretesto per vendere lo stesso prodotto ad un prezzo esageratamente maggiore. Questo, beninteso, è vero anche per il buon vecchio DVD, ma col BD la cosa è ancora più critica.
Von Leppe • 24/03/12 10:41 Call center Davinotti - 1131 interventi
Bergelmir ebbe a dire: Diciamo che in effetti il BD di un film che non sia nativo digitale ha senso soltanto se il master è accuratamente preparato, altrimenti diventa il solito pretesto per vendere lo stesso prodotto ad un prezzo esageratamente maggiore. Questo, beninteso, è vero anche per il buon vecchio DVD, ma col BD la cosa è ancora più critica.
Anch'io la penso cosi. Credo sia pure questo il motivo per cui il disco blu ray non fa fortuna. Nel lettore Bd i dvd fatti bene si vedono al meglio; non vedo, per quel che mi riguarda, il bisogno di sostituirli con il dischetto blu
Undying, Markus, Il Dandi, John trent, Buiomega71, Jdelarge, Mrzerol, Escape1, Siska80, Peter neal, Giùan, Bullseye2
Zender, Stubby, Ciavazzaro, Ghostship, Deepred89, Didda23, Andypanda, Alexpi94, Ira72, Maurizio98, Occhiandre, Reeves, Marcel M.J. Davinotti jr.
Puppigallo, Bruce, Tomastich, Funesto, Fauno, Enricottta, Metuant, Jorge, Siregon, Vanadio, Trivex, Ryo, Rambo90, Chimera70, Jax, Ale nkf, Giordani, Bergelmir, Ultimo, Victorvega, Samdalmas, Minitina80, Vito, Almanot, Marcolino1, Pesten, Fedeerra, Teddy , Metakosmos, Magerehein, Sebazara, Nicola81, Romaylover
Caesars, Il Gobbo, Cotola, Gugly, Magnetti, Hackett, Herrkinski, Daidae, Lucius, Ellerre, Greymouser, Myvincent, Disorder, Homesick, Rigoletto, Rufus68, 124c, Magi94, Gabigol, Jena, Alex1988
Lercio, Cangaceiro, Cif, Fidelio, Stefania, Von Leppe, Maik271, Paulaster, Il ferrini, Ronax, Sonoalcine
Fabbiu, Galbo, Rebis, Alex75, Pinhead80, Tojo72, Noodles, MAOraNza, Rocchiola
B. Legnani, Capannelle, Piero68, Franz, Viccrowley, Daniela, Keyser3, Luluke, Apoffaldin
Matalo!, Silenzio, Tarabas, Fulcanelli