Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Stranger things - Serie TV (2016) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Redeyes • 7/02/17 10:14
    Segretario - 970 interventi
    Durante il Super Bowl 2017 è stata trasmesso lo spot della seconda stagione di Stranger Things in arrivo ad Halloween su Netflix.
  • Galbo • 29/10/17 13:26
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Uscita la stagione 2 (2017)
  • Herrkinski • 4/11/17 14:14
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Vista anche la seconda stagione. Prevedibilmente, dovendo ripartire da una storia che in sè poteva già essersi conclusa, gli sceneggiatori iniziano questa nuova stagione in modo abbastanza pretestuoso; in generale siamo a livelli per me ben più bassi della prima serie, nonostante qualche snodo interessante sul personaggio di Undi/Eleven. Il nuovo personaggio della ragazzina Max (capelli rossi e modi da maschiaccio, nella più tipica tradizione letteraria e cinematografica) potrebbe anche funzionare, ma a meno che non abbia più importanza nella prossima stagione qui non si vede proprio il senso di inserirlo, così come il fratellastro. Forse, visto anche il colore dei capelli di lei, i due dovevano essere una red herring o qualcosa del genere, ma l'utilità resta dubbia. Anche la risoluzione del caso Barbara, vero buco di script della prima serie, è affrontato con una certa superficialità e si dimostra di poco interesse. La parte fantahorror è discreta, con molta CGI, ma nulla per cui strapparsi i capelli.

    SPOILER






    L'eliminazione di Bob pare più una scelta dettata da esigenze contrattuali ed è facile immaginare che nella terza stagione la Ryder e Harbour finiranno per mettersi insieme e adottare Undi. Resta anche da vedere se ritornerà il personaggio della "sorellastra" di Undi, abbandonato di buon grado prima del finale e quindi abbastanza inutile nello schema delle cose.








    FINE SPOILER

    In definitiva inferiore alle aspettative, con prove del cast nuovamente buone, ma conferma l'impressione che la serie potesse concludersi con la prima stagione, pur risultando nel complesso gradevole.
    Tra l'altro sono già state confermate la terza e quarta stagione e una probabile quinta, dopodiché la serie dovrebbe concludersi.
    Ultima modifica: 4/11/17 15:12 da Herrkinski
  • Daniela • 9/12/17 18:17
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Vista anche la seconda stagione.
    (...) conferma l'impressione che la serie potesse concludersi con la prima stagione, pur risultando nel complesso gradevole.


    Concordo interamente, a parte il giudizio sulla prova del cast che, a mio parere, è piuttosto disomogenea. In particolare, ho trovato pessima Winona Ryder, che già mi aveva convinto poco nella prima stagione. Bravi invece quelli del reparto "ragazzini", il solido David Harbour e anche...

    SPOILER

    ... il povero Sean Astin, che dopo averla scampata con i mostri nella saga anellata, qui fa una finuccia al termine della sequenza più riuscita della seconda stagione.

    FINE SPOILER

    Poco giudicabili le prove di alcune new entry, considerato che sono alle prese con personaggi quasi caricaturali (come il fratello cattivo della ragazzina dai capelli rossa) oppure troppo abbozzati (la sorella di Undici).
  • Digital • 12/12/17 20:05
    Portaborse - 4176 interventi
    Finita di vedere la seconda stagione e concordo in pieno con gli illustri colleghi: un netto passo indietro rispetto alla prima (ma era prevedibile, a mio parere). Certo, non dispiace, ma alcuni episodi ammorbano anzichenò e anche a me ha lasciato piuttosto dubbioso la performance della Ryder (molto brava, di contro, la ragazzina con i capelli rossi, penso farà strada).
    Ultima modifica: 12/12/17 20:05 da Digital
  • Ryo • 17/12/17 09:59
    Portaborse - 109 interventi
    Commento alla seconda stagione:

    La seconda parte di Stranger Things mi è apparsa piuttosto forzata. A cominciare dalla trama, per proseguire con la forzata morte di un personaggio, la forzata costruzione di una vera e propria mappa formata da fogli attaccati per tutta la casa (La cosa più pessima), l'inserimento forzato di due personaggi che ho trovato completamente inutili alla fine della trama, sperando sino all'ultimo che avessero un ruolo che svoltasse il tutto, invece nulla. Certo il cast, gli effetti speciali, tutto molto bello, ok, ma pochissima sostanza.
    **
  • Redeyes • 29/12/17 10:37
    Segretario - 970 interventi
    STAGIONE 2 (2017)
    *** Scemato l'effetto novità/nostalgia si percepisce sulle prime puntate un senso di piattezza come se tutto fosse già stato detto e si raccogliesse solo i frutti della prima stagione, poi lentamente prendono forma i girini caduti nel lavabo e le dinamiche acquisiscono spessore fra derive x-maniane e richiami più da Umbrella corporation che 80’s. Arrivano nuovi personaggi (Billie & Max e Otto oltre a Bob) ma specie per i primi tre la caratterizzazione è superficiale e sembra solo un mero inserimento in vista della prossima stagione. Il finale sdolcinato quanto basta mi è piaciuto ed è stata la giusta, seppur telefonata, “chiusura” del cerchio. (Redeyes)
  • Zender • 29/12/17 10:52
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Ok, aggiunti grazie.
    Ultima modifica: 29/12/17 10:52 da Zender
  • Zender • 7/04/18 07:08
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Dice Il ferrini:

    Spappola cervelli come gli scanners la Carrie di questa serie, solo che qui si chiama 11 e gli tocca indossare una parrucca bionda come a E. T. Il mostro invece è viscido come Alien, attirato dal sangue come Lo Squalo, ed esce dalle pareti tipo Nightmare ma alla maniera di Videodrome. I ragazzini paiono usciti da Stand by me (o dai Goonies) e usano walkie talkie come in Explorers. Devono accedere a una sorta di loggia nera alla Twin Peaks per salvare Will, che nella seconda stagione sarà contaminato in perfetto stile La Cosa. Frullato 80's.

    Ok Ferrini, il punto è che metà del commento dovrebbe essere un tuo parere sulla serie; questo è solo un elenco di citazioni, che intanto sposto qui.
  • Il ferrini • 7/04/18 15:33
    Formatore stagisti - 118 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Dice Il ferrini:

    Spappola cervelli come gli scanners la Carrie di questa serie, solo che qui si chiama 11 e gli tocca indossare una parrucca bionda come a E. T. Il mostro invece è viscido come Alien, attirato dal sangue come Lo Squalo, ed esce dalle pareti tipo Nightmare ma alla maniera di Videodrome. I ragazzini paiono usciti da Stand by me (o dai Goonies) e usano walkie talkie come in Explorers. Devono accedere a una sorta di loggia nera alla Twin Peaks per salvare Will, che nella seconda stagione sarà contaminato in perfetto stile La Cosa. Frullato 80's.

    Ok Ferrini, il punto è che metà del commento dovrebbe essere un tuo parere sulla serie; questo è solo un elenco di citazioni, che intanto sposto qui.


    Sì, hai ragione, ciò che volevo sottolineare è appunto la scarsa originalità. Tuttavia se non "funziona" come recensione, ne scrivo un'altra.
  • Zender • 7/04/18 17:07
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Non è che non funziona, è che non è una recensione; nel senso che ok, dici che è poco originale e lo si capisce, ma nient'altro. Lasciamola quindi qui in discussione che comunque a livello di richiami è interessante, ovviamente.
  • Fabbiu • 8/07/19 21:33
    Archivista in seconda - 662 interventi
    Segnalo solo il fatto che siamo arrivati alla terza stagione ma non la commenterò separatamente, ma volevo solo evidenziare di come, lo stile Netflix, proprio non ce la fa a reggere e ad una certa deve spezzarti l'hype o comunque lo standard qualitativo se non altro della scrittura degli episodi, come è successo già per Black Mirror, e molte altre serie come quelle di eroi (carine le prime stagioni e poi tutto in vacca) ora accade simmetricamente anche con Cose Strane, peccato.
  • Rebis • 18/07/19 19:01
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Tre stagioni.
  • Herrkinski • 26/08/19 02:24
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Fabbiu ebbe a dire:
    Segnalo solo il fatto che siamo arrivati alla terza stagione ma non la commenterò separatamente, ma volevo solo evidenziare di come, lo stile Netflix, proprio non ce la fa a reggere e ad una certa deve spezzarti l'hype o comunque lo standard qualitativo se non altro della scrittura degli episodi, come è successo già per Black Mirror, e molte altre serie come quelle di eroi (carine le prime stagioni e poi tutto in vacca) ora accade simmetricamente anche con Cose Strane, peccato.
    Ho finito di vedere la terza stagione stasera e non mi è dispiaciuta; se la prima era da tre palle e la seconda da due, qui direi un due e mezzo. Mi pare che riprenda maggiormente i temi della prima stagione rispetto ai vari detour sconclusionati della seconda e c'è una componente splatter e da "creature-feature" maggiore; il tutto è più stringato e senza troppe sottostorie, anche se un maggiore approfondimento dei personaggi (in primis i bambini che nel frattempo sono diventati adolescenti) a discapito di un po' d'azione non mi sarebbe dispiaciuto, anche se perlomeno hanno dato un senso ad alcuni characters che nella seconda stagione sembravano inseriti un po' gratuitamente (come il fratellastro della ragazzina Max). C'è un'altra eliminazione fisica di un personaggio chiave (immagino per esigenze contrattuali) che lascia un po' interdetti e il plot sui russi cattivi, per quanto molto Usa anni '80, è una mossa un po' da guerra fredda che forse si poteva evitare. Si sente una certa carenza d'idee (alla fine hanno rimasticato la solita storia senza troppe novità) ma nel complesso l'ho preferita alla seconda stagione.
  • Rebis • 26/08/19 06:00
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Mi sono arenato al terzo episodio della terza stagione e non riesco ad andare avanti. Anche per me prima da tre palle, seconda da due... Ora mi sembra che i personaggi non abbiano più nulla da raccontare, a parte che stanno abbandonando l'infanzia per diventare adolescenti, ma è un po'generico e prevedibile. Sì susseguono situazioni buffe in cui devi davvero amare i protagonisti per stare al gioco, pena sbadigli a catena. Sti topi che scoppiano mi sembrano proprio una trashata, splatter a misura di coviewing familiare, e la Russia no dai, più che vintage è roba da mercatino delle pulci... Boh, magari migliora?
  • Herrkinski • 27/08/19 02:36
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Mi sono arenato al terzo episodio della terza stagione e non riesco ad andare avanti. Anche per me prima da tre palle, seconda da due... Ora mi sembra che i personaggi non abbiano più nulla da raccontare, a parte che stanno abbandonando l'infanzia per diventare adolescenti, ma è un po'generico e prevedibile. Sì susseguono situazioni buffe in cui devi davvero amare i protagonisti per stare al gioco, pena sbadigli a catena. Sti topi che scoppiano mi sembrano proprio una trashata, splatter a misura di coviewing familiare, e la Russia no dai, più che vintage è roba da mercatino delle pulci... Boh, magari migliora?
    Heh, se non ti sono piaciuti i primi episodi mi sa che non ti piaceranno neanche gli altri. Io devo dire che lo trovo sempre accattivante, di certo le premesse iniziali non sono state rispettate nel senso che sta palesemente mostrando i suoi limiti (che già aveva) con l'età che avanza dei protagonisti. D'altro canto, se dei Goonies avessero fatto 4 o 5 film, staremmo a rimpiangerli? :°) Le operazioni nostalgia, anche quelle riuscite, per me hanno una scadenza. A me sta terza stagione non è dispiaciuta e da un lato sarebbe brutto se la serie si concludesse a breve, ma di certo non starò col fiato sospeso. Di certo si devono sbrigare, dato che per questa stagione ci han messo più di un anno e mezzo e i ragazzi crescono.
  • Rebis • 27/08/19 21:08
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Grazie Herr, proverò a dargli un'altra possibilità con l'episodio 4, se non mi aggancia mi sa che mollo...
  • Ryo • 24/11/19 23:32
    Portaborse - 109 interventi
    STAGIONE 3

    Stagione deludente, non c'è più quella coesione del gruppo dell'inizio, ma un'eccessiva dispersione di storylines che potrebbero rappresentare benissimo 3-4 telefilm diversi, con un raggruppamento forzato. Ho trovato anche le scenografie e la computer grafica, più finta del solito, ma forse è un'impressione. Bello il momento nostalgia al cinema per la prima di Ritorno al futuro con conseguenti citazioni. Per il resto una stagione dimenticabile e "in più".
    **!
  • Zender • 25/11/19 08:03
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Grazie Ryo, aggiunta.
  • Schramm • 11/06/21 13:04
    Scrivano - 7844 interventi
    annuncio agli irriducibili affezionatissimi rimasti che una quarta stagione è pronta a salire sulla rampa di lancio di netflix. questione di pochi mesi...