Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Milano calibro 9 - Film (1972) | Pagina 4

DISCUSSIONE GENERALE

95 post
  • B. Legnani • 4/02/13 23:57
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Rogerone ebbe a dire:
    Un altro appunto :

    vedendo il documento extra del dvd "Calibro 9" che racchiude varie interviste sul film, si dice che il film di Di Leo venne girato con il timer in sovraimpressione. e lo stesso intervistato (mi pare fosse il direttore del montaggio) non si spiega tecnicamente come sia possibile che nelle versioni successive, sulla pellicola, del timer non c'è più traccia.

    Io mi sono dato una spiegazione, però è una ipotesi : il formato video è un 16:9 1:85:1, ma l'impressione è come se fosse zoommato, come se non fosse un originale 1:85:1.
    Potrebbe esser stato un originale 2:35:1, e allargato fino a 1:85:1, eliminando cosi il timer, che tutti confermano che ci fosse sui negativi originali.

    Dico questo perchè ad esempio il film Over the Top di Sylvester Stallone è passato in tv (e anche su sky ultimamente) sempre in 1:85:1. Poi ho scoperto che invece l'originale formato (corretto nei dvd in vendita) è il 2:35:1.

    Ed in effetti si notava una sensazione di zoom, anche se le proporzioni delle immagini erano rispettate correttamente, ed è la stessa sensazione sinceramente che ho per "Milano Calibro 9".

    Secondo me il formato originale del film era un 2:35:1 con timer sulla banda nera, poi probabilmente hanno pensato che non era una brillante idea e lo hanno riadattato nel rapporto 1:85:1 in modo tale da eliminarlo.

    Non che il film non sia gradevole, anzi, se c'è qualcuno esperto in tema e può dirci qualcosa di più sarebbe gradito :)


    Non è così. Il timer venne eliminato prima dell'uscita del film in sala, mi pare su decisione dello stesso Di Leo. Se ben ricordo, a film finito si rese conto che esso non aggiungeva nulla di particolare, anzi: che poteva distrarre lo spettatore. Mi pare che l'abbia detto Di Leo a Davide Pulici, che ne scrisse su Nocturno.
    Aggiungo che io lo vidi in sala e il timer non c'era (e mai ci fu).
    Ultima modifica: 5/02/13 00:03 da B. Legnani
  • Zender • 5/02/13 07:49
    Capo scrivano - 49223 interventi
    Ah ecco, non c'era nemmeno in sala, bene. Questione chiusa a questo punto.
  • Rogerone • 5/02/13 10:51
    Galoppino - 178 interventi
    Grazie per le informazioni B.Legnani.
    Sappiamo adesso con certezza che il film è uscito in sala con il formato attuale.
    In pratica ci fa stare tutti più tranquilli.

    Mi permetto ancora di insinuare qualche piccolo dubbio (non so cosa ne pensi tu a riguardo) : bisogna capire se il timer fosse indelebile sui negativi. Oppure no? il direttore del montaggio pare di essere dubbioso (o almeno non ricorda bene) ma a lui sembra strano, interpretando il suo pensiero mi pare fosse più propenso a pensare che in origine il girato avesse il timer indelebile. A quel punto chi ci assicura che non fosse un originale 2:35:1, poi fatto uscire in sala riadattato a 1:85:1 proprio per eliminare il timer sul negativo?

    Altrimenti se cosi non fosse, vuol dire che il timer non era indelebile, anche se mi pare strano : come hanno fatto a girare il film con timer sovraimpresso e poi fatto sparire?
  • B. Legnani • 5/02/13 11:07
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Rogerone ebbe a dire:
    Grazie per le informazioni B.Legnani.
    Sappiamo adesso con certezza che il film è uscito in sala con il formato attuale.
    In pratica ci fa stare tutti più tranquilli.

    Mi permetto ancora di insinuare qualche piccolo dubbio (non so cosa ne pensi tu a riguardo) : bisogna capire se il timer fosse indelebile sui negativi. Oppure no? il direttore del montaggio pare di essere dubbioso (o almeno non ricorda bene) ma a lui sembra strano, interpretando il suo pensiero mi pare fosse più propenso a pensare che in origine il girato avesse il timer indelebile. A quel punto chi ci assicura che non fosse un originale 2:35:1, poi fatto uscire in sala riadattato a 1:85:1 proprio per eliminare il timer sul negativo?

    Altrimenti se cosi non fosse, vuol dire che il timer non era indelebile, anche se mi pare strano : come hanno fatto a girare il film con timer sovraimpresso e poi fatto sparire?


    Il timer sul negativo NON c'è. Fine del discorso...
  • Rogerone • 5/02/13 12:31
    Galoppino - 178 interventi
    Ma prima c'era o non c'era?

    A detta di Di Leo c'era, a detta di tutti c'era.

    Il tuo discorso non esclude la mia ipotesi, bello, interessante, vero quanto vuoi, ma non ci assicura al 100% che non fosse come dico io.

    Altrimenti se sei tanto bravo dimostramelo invece di rispondere con un rigo che non c'azzecca assolutamente nulla con il mio post

    P.S. La mia ipotesi si valorizza se perfino il DIRETTORE DEL MONTAGGIO del film stesso ha dei dubbi in proposito, ora il signor B.Legnani con la frase "il timer sul negativo non c'è. Fine del discorso" crede di poter fugarli tutti.

    Il tuo post ci assicura solo di una cosa : che il film è uscito in sala nel 1972 e poi in tutte le versioni successive sempre in 1:85:1, per il resto non ci dici altro
    Ultima modifica: 5/02/13 12:34 da Rogerone
  • B. Legnani • 5/02/13 12:37
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Rogerone ebbe a dire:
    Ma prima c'era o non c'era?

    A detta di Di Leo c'era, a detta di tutti c'era.

    Il tuo discorso non esclude la mia ipotesi, bello, interessante, vero quanto vuoi, ma non ci assicura al 100% che non fosse come dico io.

    Altrimenti se sei tanto bravo dimostramelo invece di rispondere con un rigo che non c'azzecca assolutamente nulla con il mio post

    P.S. La mia ipotesi si valorizza se perfino il DIRETTORE DEL MONTAGGIO del film stesso ha dei dubbi in proposito, ora il signor B.Legnani con la frase "il timer sul negativo non c'è. Fine del discorso" crede di poter fugarli tutti.

    Il tuo post ci assicura solo di una cosa : che il film è uscito in sala nel 1972 e poi in tutte le versioni successive sempre in 1:85:1, per il resto non ci dici altro


    Non capisco il tono sarcastico del tuo intervento.
    Io dico le cose che so. Non pretendo di dire altro. Ho messo pure i puntini di sospensione per dare un tono scherzoso. Che vuoi da me?
    Ultima modifica: 5/02/13 12:39 da B. Legnani
  • Rogerone • 5/02/13 12:45
    Galoppino - 178 interventi
    dai scusami... ho frainteso.

    Comunque finisce qua il mio discorso, le mie sono ipotesi ma non ho niente di fondato perciò mi pare inopportuno insistere. Un mio dubbio personale c'è l'ho perchè non cè neanche la prova certa dall'altra parte, però in assenza di prove sia di qua che di la, il film resta girato in 1:85:1 fino a prova contraria.

    Un saluto
  • Tarabas • 5/02/13 14:02
    Segretario - 2069 interventi
    Per quel che ricordo io, l'idea del timer fu scartata perchè era tecnicamente impossibile (o quantomeno difficilissimo) imprimere il timer sulla pellicola "post montaggio". Dovrei riguardare il documentario sul dvd Rarovideo, ma non credo che ne avrò il tempo almeno fino al weekend.
  • Fauno • 6/02/13 11:12
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Risposta a Rogerone sul post del 31-1/2013.

    Per tagliare dei rami secchi. A quanto pare erano corrieri non più affidabili, uno dei due era drogato se ben ricordo. La loro pecca era di sapere segreti non trattati nel film. Io l'ho sempre vista così. Complimenti per il tuo romanticismo nelle discussioni. Finalmente ce n'è uno. FAUNO.
  • Rogerone • 6/02/13 12:37
    Galoppino - 178 interventi
    Grazie Fauno, in effetti è l'unica spiegazione palusibile. A questo punto - dato che il corriere di Lugano e quello drogato 22enne si scambiano tra di loro i 2 pacchi con le 2 bombe, probabilmente l'Americano ha fatto credere a tutti e due di dover fare un "lavoro" per far saltare in aria il corriere opposto.
    E cosi inconsapevolmente si sono "uccisi" a vicenda, sotto l'abile strategia dell'Americano.

    Il motivo molto probabilmente (e lo si deve intuire perchè il film non ne tratta) e che fossero 2 corrieri non più affidabili, e quindi potenziali fonti di soffiate, perciò da eliminare subito.

    Grazie Fauno per l'aiuto.
  • Il Dandi • 6/02/13 23:18
    Segretario - 1486 interventi
    Rogerone ebbe a dire:

    Il motivo molto probabilmente (e lo si deve intuire perchè il film non ne tratta) e che fossero 2 corrieri non più affidabili, e quindi potenziali fonti di soffiate, perciò da eliminare subito.


    Veramente questa cosa non è lasciata all'immaginazione, viene spiegata anche nel film dal commissario (Wolff) che in questura tenta di ricostruire l'accaduto identificando Pasquale Tallarico (Mario Novelli) in una foto del corriere ucciso Alfredo Bertolon (Ernesto Colli).

    Tra l'altro ricordo che l'episodio in questione è l'unico ad essere veramente tratto da "Milano calibro 9" di Scerbanenco, esattamente dal racconto "Stazione centrale ammazzare subito", che parlava appunto di due corrieri portati inconsapevolmente ad eliminarsi a vicenda.
    Ultima modifica: 6/02/13 23:47 da Il Dandi
  • Marite • 19/10/13 18:19
    Disoccupato - 9 interventi
    Questo film ha delle vedute di Milano e dintorni semplicemente meravigliose (lacrimuccia di nostalgia). In particolare, si vede il supermercato "Penny" (o "Penney"). Io e mia sorella ce lo ricordiamo bene, perché spesso passavamo in auto in quel punto nei primi anni '70.

    Qualcuno ci può confermare che oggi è diventato il "Decathlon" di Cinisello Balsamo?
  • Zender • 20/10/13 08:58
    Capo scrivano - 49223 interventi
    Se guardi il vecchio speciale location del film troverai le foto del fu Penney e dell'attuale decathlon

    https://www.davinotti.com/articoli/le-location-esatte-di-milano-calibro-9/290
  • Marite • 22/10/13 22:35
    Disoccupato - 9 interventi
    @Zender: grazie! Bellissimo lo speciale!
  • Tarabas • 10/12/13 21:12
    Segretario - 2069 interventi
    Una bella clip su Ugo Piazza. Occhio che c'è uno spoiler finale, per chi non ha visto il film.

    http://www.youtube.com/watch?v=7mckqWKK2HM
  • B. Legnani • 27/08/14 23:28
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    PER LO SPECIALE
    Se può essere utile, segnalo un errore (all'11) e altre cosucce:
    1 la ragazza con i soldi è Imelde Marani
    2 il corriere sul metrò è Sergio Serafini
    7 Don Vincenzo è Ivo Garrani
    10 in stazione "esplode" Bruno Bertocci, in cabina Ernesto Colli
    11 il vecchio tedesco è Alessandro Tedeschi (sorprende che abbiano fatto venire un figurante da Roma!) - la sacca non viene da lui passata a Piazza, ma a Nicola (Giuseppe Castellano)
    14 si legge "identficare" - nella tavola si legge "arrivat"
    16 nella tavola si legge che è nascosta una sacca. In realtà Piazza la sacca blu l'ha portata con sé dalla villa
    17 a fermare Piazza è il poliziotto impersonato da Giulio Baraghini
  • Zender • 28/08/14 08:12
    Capo scrivano - 49223 interventi
    16 Non capisco dove è scritto che è nascosta una sacca. Io leggo che son nascosti dei soldi.
  • Geppo • 26/03/15 09:39
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ieri è morto Ivo Garrani, il mitico Don Vincenzo! R.i.p.
  • Daniela • 26/03/15 10:27
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Geppo ebbe a dire:
    Ieri è morto Ivo Garrani, il mitico Don Vincenzo! R.i.p.

    Ottimo attore, che forse al cinema non ha trovato tutto lo spazio che meritava, a differenza di quanto avvenuto in teatro.
    Oltre che in questo film, vorrei ricordarlo anche nel ruolo che gli dette una grande popolarità all'epoca: quello del babbo di Gianburrasca nello sceneggiato tv diretto da Lina Wertmüller.
  • Zender • 26/03/15 18:05
    Capo scrivano - 49223 interventi
    Ah Ivo! Mitico davvero, dispiace.