Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'ispettore Derrick - Serie TV (1974) | Pagina 8

DISCUSSIONE GENERALE

205 post
  • Zender • 19/10/17 16:54
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Beh molto volentieri Roby! Grazie a nome dei recensori e "specialisti". Ovviamente "Il mio amico Rohn" resta un po' il top per tanti, qui :) Se ne possono pubblicare due al giorno, per regola.
  • Robykeys82 • 20/10/17 13:34
    Galoppino - 8 interventi
    Scritte le due recensioni per oggi, volevo confrontarmi con Zender e Markus, i due veterani del sito, giusto per ravvivare un po' la discussione.
    Come detto in sede di presentazione, molti episodi li ho apprezzati molto dopo aver letto le vostre recensioni, e devo dire che mi son trovato d'accordo con voi in un buon 80% dei casi, il che non è affatto una media bassa, direi :)
    Dovessi citare due episodi su cui mi son trovato in lieve disaccordo, citerei "Una brutta domenica", che non mi ha detto molto, ma voglio rivederlo, e "Una strana giornata in campagna", che secondo me meriterebbe di più di due pallini e mezzo, non fosse altro per lo schifo con cui, nell'ultima battuta, Derrick apostrofa quei.."signori" :) (battuta per me divenuta cult. Pensate che durante gli anni universitari, Derrick veniva dato alle 13:30 sulla Rai. Ebbene, dopo una mattinata di lezioni, io e una mia compagna andavamo ciascuno a casa propria e commentavamo via sms gli episodi di Derrick :) Questo episodio ci è rimasto scolpito nella memoria).

    Passando invece al perchè Derrick mi piaccia così tanto, che dire... Per l'atmosfera del passato, per lo spaccato della Germania degli anni '70 e '80, per il soffermarsi sulla psicologia e sulle miserie umane, per l'umanità mostrata dall'Ispettore, che però al contempo sa essere un bel figlio di... (mi fa morire, ad esempio, quando in Paura, nell'ufficio dell'omicida, di punto in bianco gli dice sorridendo che lui ha ucciso l'amante, e che l'alibi regge finchè la moglie lo confermerà).
    E a Voi, cosa piace così tanto di Derrick? :)
  • Zender • 20/10/17 14:52
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Sì beh, l'80% è veramente tanto ma è un bene che tu abbia dei gusti anche solo leggermente diversi in alcuni casi, o avremmo tutti voti uguali e non è proprio utile :)
    Bene per le recensioni. Non serve però mettere la trama, perché c'è già per ogni episodio diciamo.

    Dovessi dire cosa mi piace in Derrick... ci sono affezionato perché lo vedevo fin da bambino con mia nonna. Io sono molto più per Colombo, ma una sana puntata di Derrick spesso aiuta a passare una bella serata e appunto mi piace come il telefilm affrontava la psicologia dei personaggi, per l'assenza quasi totale di action in favore dell'indagine, per la simpatia che m'ispirava Tappert con quell'aria da tedesco tutto d'un pezzo...
  • Markus • 20/10/17 15:38
    Scrivano - 4771 interventi
    Ciao Robykeys82 e benvenuto... in questa gabbia di matti! ;-)

    Ho visto credo più del 90% delle puntate ma alcuni anni prima del Davinotti, quindi dovrei prima o poi rispolverarli tutti per poterli commentare in toto come ha fatto Zender. Anch'io faccio parte di quelli che hanno avuto lo "shock" di vederli da ragazzino, negli Anni '80, e poi di poterli godere (stavolta con un occhio più maturo) nei decenni successivi e invecchiando... li ho compresi. Forse perché in definitiva erano episodi concepiti per un pubblico tutt'altro che giovane o quanto meno "vecchio dentro". Ovviamente quelli visti in tempi "recenti" ho inserito il mio commento.

    Cosa mi piace de L'ispettore Derrick? Beh, direi quell'atmosfera plumbea e “rigida” della Germania di quegli anni, la totale assenza di moda e gusto nel vestire e nel pettinarsi (…), le vicende che - salvo casi - sono quasi sempre appassionanti nonostante lo zero ritmo. Le stagioni Anni '70 sono indubbiamente le più significative e affascinati, ma anche quelle successive hanno dei buoni episodi. Lo rivedo sempre volentieri e sono sempre ben disposto a parlarne.
    Se mi dici con anticipo che episodi vedi posso eventualmente vederlo anch'io, così poi apriamo il mitico dibattito.
  • Robykeys82 • 20/10/17 16:24
    Galoppino - 8 interventi
    @Zender: ok, per le prossime eviterò di parlare della trama in senso stretto, tanto c'è già, giustamente. Quanto a Colombo... serie che ho sempre trascurato (senza un motivo preciso), leggendo le pagine qui su Davinotti mi avete fatto venire voglia pure di quello, e ho già visto i primi due episodi della prima serie! Eccezionali!!
    Si, certo, avere gusti diversi è essenziale per avere dibattiti e confronti stimolanti!

    @Markus! Ciao e grazie per il benvenuto! :) OK, appena vedrò episodi che ancora non ho visto lo scrivo qui così "apriamo il dibattito" (anche se , a vedere le puntate che mi mancano, mi sa che la maggior parte son quelle per cui tutti concorderemo nel definirle "una cagata pazzesca" :D).
  • Corrado76 • 13/06/18 00:27
    Galoppino - 1 interventi
    Ciao, sono nuovo qui, grande fan della serie da quando avevo 7 anni! Ricordo ancora il boom di prime visioni dell'autunno 1983.
    La mia stagione preferita è quella "americana" del 75, alcuni episodi con 30-40 minuti in più sarebbero stati degli ottimi noir. Oltre alle puntate "action" apprezzo molto anche quelle gialle, meno quelle drammatiche/psicologiche, alcune delle quali altamente soporifere, soprattutto nelle ultime stagioni. In generale, preferisco di gran lunga quando l'identità del colpevole rimane ignota fino alla fine, per me giallo significa mistero. Ciononostante ho sempre considerato memorabili alcuni episodi 73-74, che offrono uno spaccato interessante della Germania di quegli anni e un Derrick attivo e dinamico. Il mio podio? L'uomo di Portofino, Calcutta, e Delitto sul Transeuropa Express.

    Ciao e grazie.
  • Zender • 13/06/18 07:13
    Capo scrivano - 49266 interventi
    I primi due ottimi, l'ultimo invece non mi ha proprio convinto. Chissà, amando anche Colombo dove il colpevole (salvo un paio di brutti casi) è sempre detto all'inizio a me non dà fastidio affatto conoscere l'omicida prima, però capisco a chi piace il whodunit.
  • Siska80 • 9/03/20 12:21
    Scrivano - 845 interventi
    Le indagini di Derrick erano tutte ambientate a Monaco o in Baviera, gli attori erano tutti tedeschi e volti poco conosciuti. Con un’eccezione che servì ad adulare il pubblico italiano: ne «L'uomo di Portofino», la terza puntata mandata in onda in Italia, recitava anche Amedeo Nazzari, nella parte di un medico ricattatore, poi pentito e fatto fuori da una banda di criminali.

    Fonte: https://gazzettadelsud.it/foto/cultura/2019/01/08/lispettore-derrick-tutte-le-curiosita-a-40-anni-dalla-prima-messa-in-onda-in-italia-a9cbc445-3a4f-4060-a75b-0093dfbcc742/
  • Zender • 10/11/20 15:46
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Preferirei di no Eresiarca, perché creare confusione? Sembrerebbe che per esempio gli episodi di Derrick sian scritti da due persone dal nome simile ma diverso. Non capisco perché non vuoi recuperare il tuo nome corretto, anche perché per esempio dovresti poi firmarti "Eresiarca." col punto finale, da adesso in poi.
  • Kozincev • 10/06/21 20:38
    Galoppino - 8 interventi
    Anche a me risultava. Qui c'era un elenco degli episodi in ordine di produzione:  https://digilander.libero.it/krimiserie/Derrick/Storia/Catalogo.htm
  • Gordon • 10/06/21 22:14
    Galoppino - 16 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Grazie Gordon, aggiunto.
    PS: come fai a sapere che è il primo episodio prodotto, Gordon?

    L'ho visto consultando la pagina wikipedia de "L'ispettore Derrick" alla voce Episodi de L'ispettore Derrick. Si visualizza una tabella in cui si possono ordinare gli episodi in base alla produzione oppure alla trasmissione in TV.
  • Zender • 10/07/21 08:47
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Ci scrive Gabriele via mail (che ringrazio per i bei complimenti allo speciale, qui tagliati):

    Mi permetto di scrivere perché ho notato una cosa stranissima e volevo chiedere conforto a voi. Avevo identificato in fretta l'episodio "Assolo per quattro" e su YouTube ho trovato la versione integrale, con sottotitoli in tedesco delle scene tagliate (a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=-yvDGa4KcDM). Proprio qui però ho notato una cosa stranissima, che potrebbe essere uno scherzo della mia memoria... o forse no.

    La scena che inizia pochi secondi prima del minuto 14.00, quando la direttrice della casa di riposo accoglie con acredine l'ennesimo rientro in ritardo dei quattro allegri mandanti attempati, lì risulta con il doppiaggio originale tedesco. Il fatto è che io sono sicuro - e giuro che da piccolo non bevevo... - che quella scena sia passata su Rai2 in italiano; non solo, la mia memoria mi fa ricordare che quella stessa scena si sia conclusa con uno dei quattro vecchietti - l'ex dipendente della ditta che subisce il furto con omicidio - che torna sulle scale e provoca la direttrice chiedendo qualcosa da mangiare per cena e lei che, dopo aver rifiutato, è costretta a cedere con "non ho nulla di caldo, nulla di caldo!". Parole che suonano molto simili alle parole tedesche pronunciate da lei ("kalt").

    Ora, dubito che la Rai all'epoca abbia mandato in onda una puntata semidoppiata (perché avrebbe dovuto?): mi domando quindi se sia possibile che prima sia stata doppiata tutta la puntata o quasi, poi sia stata tagliata (o comunque tagliata ulteriormente) e, in seguito, chi ha voluto mandare in onda la puntata originale non ha più potuto contare sulla prima versione ma solo sull'ultima, dovendosi limitare a ripristinare i dialoghi originali tedeschi aggiungendo i sottotitoli.
    Vi risulta una cosa simile? Ha qualche barlume di fondamento?

    Qualcuno sa dare una risposta?
  • Kozincev • 10/07/21 15:09
    Galoppino - 8 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ci scrive Gabriele via mail (che ringrazio per i bei complimenti allo speciale, qui tagliati):

    Mi permetto di scrivere perché ho notato una cosa stranissima e volevo chiedere conforto a voi. Avevo identificato in fretta l'episodio "Assolo per quattro" e su YouTube ho trovato la versione integrale, con sottotitoli in tedesco delle scene tagliate (a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=-yvDGa4KcDM). Proprio qui però ho notato una cosa stranissima, che potrebbe essere uno scherzo della mia memoria... o forse no.

    La scena che inizia pochi secondi prima del minuto 14.00, quando la direttrice della casa di riposo accoglie con acredine l'ennesimo rientro in ritardo dei quattro allegri mandanti attempati, lì risulta con il doppiaggio originale tedesco. Il fatto è che io sono sicuro - e giuro che da piccolo non bevevo... - che quella scena sia passata su Rai2 in italiano; non solo, la mia memoria mi fa ricordare che quella stessa scena si sia conclusa con uno dei quattro vecchietti - l'ex dipendente della ditta che subisce il furto con omicidio - che torna sulle scale e provoca la direttrice chiedendo qualcosa da mangiare per cena e lei che, dopo aver rifiutato, è costretta a cedere con "non ho nulla di caldo, nulla di caldo!". Parole che suonano molto simili alle parole tedesche pronunciate da lei ("kalt").

    Ora, dubito che la Rai all'epoca abbia mandato in onda una puntata semidoppiata (perché avrebbe dovuto?): mi domando quindi se sia possibile che prima sia stata doppiata tutta la puntata o quasi, poi sia stata tagliata (o comunque tagliata ulteriormente) e, in seguito, chi ha voluto mandare in onda la puntata originale non ha più potuto contare sulla prima versione ma solo sull'ultima, dovendosi limitare a ripristinare i dialoghi originali tedeschi aggiungendo i sottotitoli.
    Vi risulta una cosa simile? Ha qualche barlume di fondamento?

    Qualcuno sa dare una risposta?
    Sono d'accordo. Secondo me tutti gli episodi sono stati interamente doppiati, ci sono stagioni in cui gli episodi sono tutti interi, altre in cui solo uno o due risultano tagliati. La Rai nelle repliche li ha ridotti sempre più, alcuni sono stati mutilati. Su youtube si trova qualche episodio scaricato da vecchie registrazioni, speriamo qualche benefattore possa pubblicare la versione italiana integrale anche di "Assolo per quattro", molto bello per altro.


    Ultima modifica: 10/07/21 15:13 da Kozincev
  • Gordon • 2/04/24 14:24
    Galoppino - 16 interventi
    Zender, permettimi di sottolineare la scomparsa in questi giorni dell'indimenticabile Fritz Wepper. 
  • Contemax19 • 27/04/24 14:49
    Stagista - 1 interventi
    Contemax19 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    E' una triste notizia la morte di Tappert, era un attore molto bravo.

    Hai ragione , sono d'accordo con te,... VIVA TAPPERT E VIVA DERRICK


  • Kozincev • 18/11/24 12:05
    Galoppino - 8 interventi
    24. Chi è Joseph Koller? (Ein unbegreiflicher Typ) 
    **! Puntata singolare, dall'incipit avvincente e misterioso: Koller ha visto qualcosa che non doveva vedere e vuole che il suo silenzio sia ben pagato o è uno scaltro e temerario doppiogiochista? Piano piano la matassa si sbroglia, grazie alla pazienza e alla lucidità di Derrick, ma non tutto va come dovrebbe: Harry si lascia scappare il sicario, Koller non si decide a vuotare il sacco. Benché il finale aperto lasci un senso di incompiutezza, l'episodio si differenzia da quelli coevi di influenza americana per uno stile più tipicamente tedesco nella costruzione dell'intreccio. Gradevole. (Kozincev) 
  • Zender • 18/11/24 13:57
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Grazie Kozincev. Non serve comunque mettere la trama, quella c'è già per ogni episodio.
  • Eresiarca • 26/11/24 15:40
    Galoppino - 8 interventi
    54. ATTENTATO A BRUNO (Anschlag auf Bruno)
     ***! Le complicate questioni domestiche della piccola borghesia bavarese sono un topos piuttosto comune della serie. In questo caso, se le ambientazioni e le atmosfere - ovattate, grigie, sgualcite - sono le solite, cambia - e molto - il tenore della storia. Lo si deve, più che alla trama, alla capacità recitativa e, in alcuni casi, anche solo espressiva, di alcuni degli attori: su tutti, il protagonista Bruno, un ragazzo disabile, quasi muto e buono come il pane, magistralmente interpretato da Dieter Schidor; ottime anche le rappresentazioni del padre e della madre di quest'ultimo; meno convincente il fratello. Storia a metà tra il patetico e il poetico, con finale non scontato. I più teneri potrebbero persino commuoversi... (Eresiarca)  
  • Zender • 26/11/24 17:11
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Grazie Eresiarca, aggiunta.
  • Eresiarca • 2/12/24 04:30
    Galoppino - 8 interventi
    131. UNA LUNGA NOTTE PER DERRICK (Lange Nacht für Derrick)*** Tanto per cominciare, stavolta non c'è scappato il morto, e non ci scapperà. Il fulcro attorno a cui ruota tutta l'azione è il rapimento della figlia di un avvocato che ha scelto di difendere il cliente sbagliato. Se in tanti episodi la soluzione dell'indagine è affidata alla riflessione individuale (Stephan) o al massimo al lavoro di coppia (qualche guizzo di Harry), qui Derrick chiama in azione l'intero corpo della polizia di Monaco, dal fido Berger fino a colleghi dei più disparati dipartimenti. Nell'affollatissimo ufficio ruotano oltre una decina di personaggi - compresi parenti e amici della rapita. Tra telefonate anonime, crisi di panico, caffè a fiumi e un'immensa nuvola di fumo prodotta dalle decine di sigarette accese, la notte intanto trascorre implacabile. Finale movimentato ma ben costruito. Molti degli attori in buona forma. (Eresiarca)