Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Don Matteo - Serie TV (2000) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Didda23 • 8/01/16 23:29
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    In realtà è per Belen.
  • Il Dandi • 8/01/16 23:48
    Segretario - 1486 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Dieci milioni di spettatori (intelligenti) (...)

    Addirittura?
    Ultima modifica: 8/01/16 23:48 da Il Dandi
  • Ruber • 9/01/16 02:12
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Oltre 10mln di share, manco Sanscemo (!!) riesce a fare tali ascolti.

    Sono basito


    Ahaahah sospettavo che mi rispondessi cosi Galbo, e io lo scritto proprio nella speranza che tu intervenissi:) e sono stato premiato! Dai Galbo che sotto sotto anche tu eri tra i 10mln nella tua casetta calabra a guardare la scullettante Belen con Don Matteo:)
  • Graf • 9/01/16 03:35
    Fotocopista - 902 interventi
    Belen ha dato prova di una discreta recitazione...

    Le facce e i gesti di quasi tutti gli attori e caratteristi sono molti italiani e molto familiari, l'atmosfera da strapaese ci rivela che l' Italia ha l'ombelico nella provincia (i mille campanili...) ed infine, il pubblico può facilmente identificarsi in quelle semplici situazioni gialle di "eccezionale normalità".
    Ultima modifica: 9/01/16 04:12 da Graf
  • Galbo • 9/01/16 07:08
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Oltre 10mln di share, manco Sanscemo (!!) riesce a fare tali ascolti.

    Sono basito


    Ahaahah sospettavo che mi rispondessi cosi Galbo, e io lo scritto proprio nella speranza che tu intervenissi:) e sono stato premiato! Dai Galbo che sotto sotto anche tu eri tra i 10mln nella tua casetta calabra a guardare la scullettante Belen con Don Matteo:)


    Piuttosto guardo il televisore spento.....
  • Galbo • 9/01/16 07:08
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Belen ha dato prova di una discreta recitazione...

    Le facce e i gesti di quasi tutti gli attori e caratteristi sono molti italiani e molto familiari, l'atmosfera da strapaese ci rivela che l' Italia ha l'ombelico nella provincia (i mille campanili...) ed infine, il pubblico può facilmente identificarsi in quelle semplici situazioni gialle di "eccezionale normalità".


    Ognuno ha la propria idea della normalità.....
    Ultima modifica: 9/01/16 07:10 da Galbo
  • Markus • 9/01/16 12:20
    Scrivano - 4772 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Graf ebbe a dire:
    Dieci milioni di spettatori (intelligenti) (...)

    Addirittura?


    Davvero dieci milioni per Don Matteo? Incredibile, roba da Sanremo (quello di oggi, all'epoca era oltre venti milioni). Pensavo fosse una fiction da massaia con il Cif ammoniacal nella tasca del grembiule, invece è decisamente "for men" visto che il "pelo" ha attirato così tanto. Le prime due stagioni le vidi anch'io.
  • Il Dandi • 9/01/16 14:46
    Segretario - 1486 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Il Dandi ebbe a dire:
    Graf ebbe a dire:
    Dieci milioni di spettatori (intelligenti) (...)

    Addirittura?


    Davvero dieci milioni per Don Matteo? Incredibile, roba da Sanremo (quello di oggi, all'epoca era oltre venti milioni). Pensavo fosse una fiction da massaia con il Cif ammoniacal nella tasca del grembiule, invece è decisamente "for men" visto che il "pelo" ha attirato così tanto. Le prime due stagioni le vidi anch'io.


    Caro Markus, la mia compassata esclamazione di meraviglia non si riferiva al dato sulla quantità degli spettatori ma a quello sulla loro qualità intellettuale, che se da una parte contraddice un luogo comune dall'altra non ne fornisce dimostrazione alcuna.
  • Capannelle • 9/01/16 16:02
    Scrivano - 3978 interventi
    Sono in difetto a commentare nel senso che guardo poco la tv e di DM avrò visto alcuni spezzoni tempo fa: i personaggi avevano empatia, lo script semplice ma non dei più banali, l'ambientazione tra verdi colline e carabinieri motivati trasmetteva serenità. Come usa da tempo, i protagonisti strizzano l'occhio a tutte le fasce d'età e leggo in giro pareri contrastanti sul successo della serie tra i giovani (tanti? pochi? convinti o solo perchè la connessione internet è lenta?).

    Concordo con chi ha scritto sul Davinotti che è esagerato vedere sempre i cattivi redimersi parlando con il prete saggio, ormai supplente di altre figure istituzionali.
    Sarebbe in effetti bello emanciparsi nel 2015 da questo retaggio del "perdono confessionale" che rischia di deresponsabilizzare un popolo già abituato a trasgredire di suo: peccate, peccate pure, tanto poi bastano la visitina e l'offertina.
    Ma sto andando troppo sul sociologico...
    Ultima modifica: 9/01/16 16:14 da Capannelle
  • Ruber • 9/01/16 18:36
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    E a breve arriverà anche la decima del Medico... e la nuova di Montalbano (primavera credo). Il Medico e ormai roba che manco nella case di riposo eppure fa 10mln anche lei, con Don Matteo sono le più longeve fiction della tv italiana, partite entrambe nei lontani fine anni'90. Don Matteo dovrebbe chiudere con questa, almeno Terence lo aveva fatto capire a più riprese durante le interviste, e stessa cosa per Il Medico (dove non sanno più cosa inventarsi, e il povero Banfi che deve stare otto ore a Cinecittà alla sua giovane età di quasi ottantenne!), ma tantè che quest'ultima del prete fa cosi tali picchi di ascolto che non credo che la Rai la faccia smettere, e anche vero però che se Terence va via la fiction finisce, ammenochè non si inventano qualche stratagemma usato anche con il Medico quando supplirono alle assenze di Banfi con altri personaggi. Dopo la fine di questa serie si saprà la verità.
  • Ruber • 14/01/18 16:13
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    11 stagioni.

    È un delitto che abbiamo cambiato le sigla dopo ben 18 anni! Quella sigla era supr, era quella del Don in bicicletta con la tonaca! Perché lo hanno fatto!!
  • 124c • 20/04/18 17:29
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    11 stagioni.

    È un delitto che abbiamo cambiato le sigla dopo ben 18 anni! Quella sigla era supr, era quella del Don in bicicletta con la tonaca! Perché lo hanno fatto!!


    L'espediente fosse servito per chiudere l'epopoa del sacerdote-detective, invece c'è la "minaccia" di una dodicesima stagione...perché, sigla vecchia o sigla nuova, se c'è di mezzo un bambino, il maresciallo Cecchini e l'ennesima storia d'amore del capitano dei Carabinieri vinci facile.
  • Ruber • 20/04/18 19:08
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    124c ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    11 stagioni.

    È un delitto che abbiamo cambiato le sigla dopo ben 18 anni! Quella sigla era supr, era quella del Don in bicicletta con la tonaca! Perché lo hanno fatto!!


    L'espediente fosse servito per chiudere l'epopoa del sacerdote-detective, invece c'è la "minaccia" di una dodicesima stagione...perché, sigla vecchia o sigla nuova, se c'è di mezzo un bambino, il maresciallo Cecchini e l'ennesima storia d'amore del capitano dei Carabinieri vinci facile.


    Si dovrebbero fare la 12a nella primavera 2019 (messa in onda nel 2020)e credeo che sarà l'ultima.
  • Ruber • 10/01/20 21:10
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    12 stagioni (!!)
  • Galbo • 11/01/20 06:49
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    A giudicare dal riscontro del pubblico, dubito che si fermeranno qui...
  • Ruber • 11/01/20 10:11
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    A giudicare dal riscontro del pubblico, dubito che si fermeranno qui...

    Si ok gli ascolti, è una fiction ventennale con il suo pubblico, non deve dimostrare più nulla. Il fatto è che io non so più cosa si inventeranno gli sceneggiatori dopo vent’anni! E poi Terence Hill ma veramente ha ancora tutta sta voglia di girare questa roba. Io direi anche basta e voltare pagina come lo si è fatto con “Un Medico in famiglia”. Bisogna avere il coraggio una volta per tutte di staccare la spina.
  • Galbo • 11/01/20 11:24
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    A giudicare dal riscontro del pubblico, dubito che si fermeranno qui...

    Si ok gli ascolti, è una fiction ventennale con il suo pubblico, non deve dimostrare più nulla. Il fatto è che io non so più cosa si inventeranno gli sceneggiatori dopo vent’anni! E poi Terence Hill ma veramente ha ancora tutta sta voglia di girare questa roba. Io direi anche basta e voltare pagina come lo si è fatto con “Un Medico in famiglia”. Bisogna avere il coraggio una volta per tutte di staccare la spina.


    Non credo conti tanto l’aspetto artistico quanto quello “alimentare”
  • Ruber • 11/01/20 20:46
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Eh addirittura ;)
  • 124c • 12/01/20 11:02
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    A giudicare dal riscontro del pubblico, dubito che si fermeranno qui...

    Terence Hill, purtroppo, ha detto che si andrà avanti ad oltranza.
  • 124c • 12/01/20 11:17
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Eh addirittura ;)

    Se abbiamo chi è fedele alla serie, che come mentalità si è fermata a vent'anni fa e vogliono ancora e ancora e ancora e ancora stagioni tv e episodi nuovi, che cosa ci vuoi fare? Per me, il vero Terence Hill è finito con Lucky Luke (anzi forse prima di quel serial western del 1990, quando gli arrivò la batosta della morte di suo figlio Ross), mentre il vero Nino Frassica (sempre per me) è finito con Indietro tutta. Le prossime stagioni, visto che sembrano già confermate (finché Hill e Frassica staranno bene), se non si fa un re-casting giovanile, rischiano d'essere ambientate all'ospizio. "Don Matteo, hanno rubato la dentiera alla signora Stuzzichini, ha qualche sospetto?" e lui: "Certo, maresciallo Checchini. A proposito, come va l'ernia del disco?"
    Ultima modifica: 12/01/20 18:03 da Zender