Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 28/02/08 16:20 Capo scrivano - 49330 interventi
Per Ciavazzaro proveniendo dalla sezione HOMEVIDEO del film: sei stato oltremodo esauriente sui tagli relativi al film. Grazie mille. Ho solo provveduto a mettere qualche neretto in più per rendere più leggibile il messaggio.
Don Masino • 19/09/08 18:16 Galoppino - 279 interventi
I miei complimenti anche a Undyng, che è andato a cercarsi le differenze tra le due versioni di questo film veramente fuori di testa! Non l'ho mai visto ma ne ho sempre sentito parlare, e adesso mi vien voglia di comprarlo anche se costerà un patrimonio, già lo so.
Mi sembra che il B.Legnani abbia rilevato essere realistico che una location (ovvero "giardino di casa Polselli") possa essere presente anche nella commedia Le sette vipere.
B. Legnani • 6/04/09 22:30 Pianificazione e progetti - 15299 interventi
Undying ebbe a dire: Mi sembra che il B.Legnani abbia rilevato essere realistico che una location (ovvero "giardino di casa Polselli") possa essere presente anche nella commedia Le sette vipere.
Dovrebbe trattarsi del giardino della villa di Isarco Ravaioli.
B. Legnani ebbe a dire: Undying ebbe a dire: Mi sembra che il B.Legnani abbia rilevato essere realistico che una location (ovvero "giardino di casa Polselli") possa essere presente anche nella commedia Le sette vipere.
Dovrebbe trattarsi del giardino della villa di Isarco Ravaioli.
Quindi Delirio caldo può vantare scene girate in ben due giardini di casa (Polselli e Ravaioli)?
B. Legnani • 6/04/09 22:40 Pianificazione e progetti - 15299 interventi
Undying ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: Undying ebbe a dire: Mi sembra che il B.Legnani abbia rilevato essere realistico che una location (ovvero "giardino di casa Polselli") possa essere presente anche nella commedia Le sette vipere.
Dovrebbe trattarsi del giardino della villa di Isarco Ravaioli.
Quindi Delirio caldo può vantare scene girate in ben due giardini di casa (Polselli e Ravaioli)?
Dovrebbe essere così:
Vietnam (incipit per l'edizione USA: Casa Polselli (ad Arce).
Giardino e villa del film: casa Ravaioli.
***
Se 35 anni fa, quando vidi in sala il tremendo film, m'avessero detto: "Tu, in futuro, scriverai su questo gairdino", non ci avrei mai creduto.
Zender • 7/04/09 00:26 Capo scrivano - 49330 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Se 35 anni fa, quando vidi in sala il tremendo film, m'avessero detto: "Tu, in futuro, scriverai su questo gairdino", non ci avrei mai creduto. E se ti avessero detto che qualcuno ti avrebbe in futuro chiesto di condurre una vera e propria indagine su quel famigerato giardino per dimostrare che fosse davvero lui? E che l'uomo che te l'avrebbe chiesto si sarebbe rivelato qualche anno dopo un pazzo uscito qualche ano prima da un manicomio?
B. Legnani • 7/04/09 00:39 Pianificazione e progetti - 15299 interventi
Zender ebbe a dire: un pazzo uscito qualche ano prima da un manicomio?
Ah?
Zender • 7/04/09 00:43 Capo scrivano - 49330 interventi
Refuso sessuale fu. Utilizzato per sviare, come vedo.
B. Legnani • 7/04/09 00:51 Pianificazione e progetti - 15299 interventi
Zender ebbe a dire: Utilizzato per sviare, come vedo.
Non posso fare il raffronto perché non ho il film con la Gastoni. L'ho a suo tempo registrato e poi cancellato.
Zender • 15/07/09 14:08 Capo scrivano - 49330 interventi
Proprio ieri mi chiedevo come fosse possibile che non avessi ancora sbagliato a inserire un numero identificativo negli speciali. Meglio se stavo zitto... Il film da linkare allo speciale era Fotografando Patrizia, film numero 10533. Nel digitare il numero da linkare evidentemente dimenticai l'ultimo 3 e zac, ecco saltar fuori 1053, ovvero Delirio Caldo. Sistemato Undying, grazie della segnalazione.
Una volta visionata anche la versione americana,apprezzando quanto enunciato da Undying nell'ottimo speciale,devo confessare la mia preferenza per la variante europea.
Il film è stravagente,ossessivo,spesso irrazionale e pazzo.Nella sua accezione nostrana,questi aspetti mi sono sembrati meglio interpretati.
Resta un cult a tutti gli effetti e la sua protagonista una bellezza in tutti i suo "effetti".Un bacio a Rita..
Anch'io preferisco l'edizione italiana.
Ha un suo fascino, soprattutto quando si sente la splendida colonna sonora di Reverberi, purtroppo utilizzata da Polselli solo nel segmento finale del film...
Fauno
Uomomite
Homesick, Trivex, Giùan, Capannelle
Undying, Ciavazzaro, Pussycat, Markus, Furetto60
Il Gobbo, Renato, Zardoz35, Luchi78, Nicola81, Ronax, Marcel M.J. Davinotti jr.
Lucius, Il Dandi, Deepred89, Panza, Maik271, Samdalmas, Pessoa
B. Legnani, Cotola, Stampante, Matalo!, Faggi, Rufus68, Myvincent, Keyser3