Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su C'era una volta il West - Film (1968) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 5/06/08 11:37
    Pianificazione e progetti - 15259 interventi
    Gugly ebbe a dire:

    Per il ruolo di Paolo Stoppa inizialmente siera pensato ad Eduardo de Filippo.


    Peso el tacòn del buso!
    (=rimedio peggiore del male)
  • Gugly • 5/06/08 11:57
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    ma insomma, un po' di rispetto ;)!
    p.s. chi parla è un'eduardiana....
    Ultima modifica: 5/06/08 20:51 da Gugly
  • B. Legnani • 5/06/08 13:41
    Pianificazione e progetti - 15259 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    ma insomma, un po' di rispetto ;)!
    p.s. chi parla è un'eduardiana....


    Non mi sono spiegato.
    Stoppa, in quel ruolo, mi pare un cavolo a merenda. De Filippo ancor di più.
  • Gugly • 5/06/08 17:21
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    su Stoppa posso darti ragione, su De Filippo posssiamo solo ipotizzare visto che non è avvenuto, ma come grande appassionata di Eduardo il mio è un rimprovero scherzoso ;)
  • B. Legnani • 5/06/08 18:40
    Pianificazione e progetti - 15259 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    su Stoppa posso darti ragione, su De Filippo posssiamo solo ipotizzare visto che non è avvenuto, ma come grande appassionata di Eduardo il mio è un rimprovero scherzoso ;)

    La Storia (neppure quella del cinema) non ammette le ipotesi che non si sono verificate, ma pensare di vedere il grande Eduardo De Filippo in uno spaghetti mi fa, francamente, venire i brividi.
    Meno male che non l'ha fatto.
  • Gugly • 26/07/08 14:01
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    quando Fonda fu scelto da Leone, il primo giorno si presentò sul set con lenti a contatto nere e barba per fare il cattivo...Leone non disse nulla, ma a poco a poco nel corso dei giorni lo fece recitare come lo vediamo nel film; lui lo voleva con la faccia da "buono" come la gente aveva imparato a conoscerlo; d'altronde Leone soleva dire che proprio buono non era dal momemto che quando la moglie aveva tentato il suicidio, Fonda l'aveva scavalcata per andare a recitare in teatro....
  • Patrick78 • 7/05/09 09:44
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Fa parte dei venti spaghetti western più belli ed influenti scelti da Quentin Tarantino che lo ha inserito nella sua speciale classifica di gradimento al quinto posto.

    * 1. The Good, The Bad and The Ugly (1966, Leone)
    * 2. For a Few Dollars more (1965, Leone)
    * 3. Django (1966, Corbucci)
    * 4. The Mercenary / A Professional Gun (1968, Corbucci)
    * 5. Once Upon a Time in the West (1968, Leone)
    * 6. A Fistful of Dollars (1964, Leone)
    * 7. Day of Anger (1967, Valerii)
    * 8. Death Rides a Horse (1967, Petroni)
    * 9. Navajo Joe (1966, Corbucci)
    * 10. The Return of Ringo (1965, Tessari)
    * 11. The Big Gundown (1966, Sollima)
    * 12. A Pistol for Ringo (1965, Tessari)
    * 13. The Dirty Outlaws (1967, Rossetti)
    * 14. The Great Silence (1968, Corbucci)
    * 15. The Grand Duel (1972, Santi)
    * 16. Shoot the Living, Pray for the Dead (1971, Vari)
    * 17. Tepepa (1968, Petroni)
    * 18. The Ugly Ones (1966, Martà­n)
    * 19. Django, Prepare a Coffin (1968, Baldi)
    * 20. Machine Gun Killers (1969, Bianchini)
    Ultima modifica: 11/05/09 19:11 da Patrick78
  • Caesars • 19/05/09 11:38
    Scrivano - 17020 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    su Stoppa posso darti ragione, su De Filippo posssiamo solo ipotizzare visto che non è avvenuto, ma come grande appassionata di Eduardo il mio è un rimprovero scherzoso ;)

    La Storia (neppure quella del cinema) non ammette le ipotesi che non si sono verificate, ma pensare di vedere il grande Eduardo De Filippo in uno spaghetti mi fa, francamente, venire i brividi.
    Meno male che non l'ha fatto.


    Leggo solo ora sta cosa... concordo al 100% col buon Legnani.
  • Tarabas • 19/05/09 18:34
    Segretario - 2069 interventi
    Beh, "spaghetti" per questo film mi pare giusto un filo riduttivo.
    Come dire che la Corazzata Potemkin è un film sulle navi. ;)
  • B. Legnani • 19/05/09 22:10
    Pianificazione e progetti - 15259 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Beh, "spaghetti" per questo film mi pare giusto un filo riduttivo.
    Come dire che la Corazzata Potemkin è un film sulle navi. ;)


    La classificazione in generi è per forza approssimativa, ma non, per questo, necessariamente riduttiva.
    Uno spaghetti, come questo, può essere epico, ma è sempre spaghetti.
    Il film comico di parodia ZAGAROL può essere ritenuto (persino) migliore del film parodiato (Fofi) e/o il capolavoro del genere parodistico italiano (più modestamente, Legnani), ma sempre comico di parodia è...
    Ultima modifica: 20/05/09 06:12 da B. Legnani
  • Matalo! • 1/09/09 15:44
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Come ho già scritto su Il buono il brutto il cattivo, John Landis sulla puntata di Stracult del 31/08/2009 ha raccontato della sua collaborazione con Leone. In C'era una volta il west è stato trovarobe,stunt e anche traduttore/interprete.Landis ha citato un episodio in cui,con accento alla Chico Marx,cercava di spiegare una scena a Fonda,in inglese.Ad un certo punto Fonda ha fermato l'eloquio leoniano e ha detto più o meno:"Ok Sergio Ok! You say START i shot the gun,you say STOP i cut off!!!"
    Landis ha un ottimo ricordo di Leone,dice che era molto simpatico (boh io credevo il contrario...)
    Ultima modifica: 1/09/09 15:45 da Matalo!
  • Undying • 1/09/09 15:50
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Questi tipi di intervento sarebbero adatti alla SEZIONE CURIOSITA'.

    Ho spostato, come merita, questo bel aneddoto...
    Ultima modifica: 1/09/09 15:55 da Undying
  • Matalo! • 1/09/09 16:59
    Call center Davinotti - 613 interventi
    allora anche sul buono il brutto il cattivo c'è da fare quest operazione
    grassie, sarebbe bello recuperare il filmato dell'intervista
  • Gestarsh99 • 23/08/11 12:18
    Scrivano - 21542 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    "Nei western fordiani la gente guarda lontano piena di speranza, nei miei si guarda intorno per paura di beccarsi una palla in fronte"...

    ...ma solo e soltanto nei western di Fidani la gente si guarda attorno in cerca di un perchè ;)
  • Capannelle • 23/08/11 13:25
    Scrivano - 4000 interventi
    Fidani ancora mi manca eppure lo sento tanto nominare.. ih ih.

    Sul film di Leone, rivedendolo ieri, devo dire che ha un ritmo e uno stile tutti suoi - che possono anche indispettire - ma è ricco di situazioni, musiche e personaggi di contorno memorabili.
  • Capannelle • 23/08/11 13:43
    Scrivano - 4000 interventi
    Guardando il video di Attia (ottimo, unica pecca manca qualsiasi riferimento scritto alle località) sono rimasto sorpreso guardando la scena del flashback



    perchè ero convinto fosse stata girata in studio con un fondale dipinto.
    Ultima modifica: 23/08/11 13:44 da Capannelle
  • Tarabas • 9/12/11 12:19
    Segretario - 2069 interventi
    Non avevo mai fatto caso alla citazione leoniana nel video della grandissima "Beds are burning" dei Midnight Oil.

    http://www.youtube.com/watch?v=ejorQVy3m8E&feature=artist
    Ultima modifica: 9/12/11 12:22 da Tarabas
  • Zender • 9/12/11 18:43
    Capo scrivano - 49269 interventi
    La canzone è davvero splendida (una delle poche che mi piaccion davvero dei Midnight Oil però, in mezzo a tanta fuffa, a mio parere), ma la citazione quale sarebbe? A ricerca?
  • Tarabas • 9/12/11 20:13
    Segretario - 2069 interventi
    All'inizio e alla fine c'è l'elica di un pozzo che gira cigolando, con il deserto sullo sfondo.
  • Zender • 23/07/15 17:44
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Dupea, copio qui il tuo commento che non è un commento al film ma al cinema di Leone:

    Ad un certo punto, durante la visione di C'era una volta il West, è iniziata la panoramica su un primissimo piano di Charles Bronson, cominciata sul suo occhio destro. Sono andato a lavorare e quando sono tornato, dopo 6 ore, la panoramica stava proprio allora arrivando all'occhio sinistro. I concetti di economia espressiva e senso della misura artistica sono evidentemente estranei a Leone. Proprio per questo piace a molti, ma l'unico suo film che io ho apprezzato è stato Per un pugno di dollari, il solo ad ad avere queste qualità.