Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su La governante - Film (1974)

CURIOSITÀ

2 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Il Gobbo • 28/12/07 23:29
    Segretario - 761 interventi
    Brancati scrisse La governante nel 1952, stimolato da un episodio reale raccontatole da Anna Proclemer. La piéce andò incontro a una censura furibonda, al punto che potè essere rappresentata (dalla Proclemer ipsa) solo nel 1965! Brancati ne trasse lo spunto per un vigoroso pamphlet intitolato Ritorno alla censura, in calce al quale fece pubblicare da Bompiani il testo teatrale. Alberto Moravia, che lesse il testo in anteprima, si riconobbe al volo nel personaggio di Bonivaglia: disse a Brancati che non avrebbe mai trovato l'attore giusto per interpretarlo (ci riuscì invece Grimaldi con un Caprioli somigliante anche fisicamente) e gli negò la prefazione a Ritorno alla censura, nonostante, a ben vedere, lo scrittore risultasse il personaggio più lucido: evidentemente a Moravia dispiacquero di più i tic del personaggio (superbo nel film Caprioli che ogni tanto sbuffa "vorrei morire" e "che noia").
  • Markus • 22/01/08 13:49
    Scrivano - 4768 interventi
    Pare che il ruolo della governante fosse stato proposto inizialmente ad Agostina Belli, ma lei rifutò perché non lo sentiva nelle sue corde, dunque fu scelta la Brochard.

    Fonte: intervista ad Agostina Belli su CINE70 n.9.