Solito thrillerino per teen a base di bulli dispettosi le cui malefatte diventeranno sempre più violente fino a trasformarsi in pesanti atti criminali. Il regista di Venerdì 13 continua a produrre opere piuttosto modeste. Qui il ritmo è blando (quando non soporifero) e si risolleva un po’ solo nella parte finale. Diverse citazioni per una pellicola con poche idee. Da notare la partecipazione di un giovane e “odioso” James Spader.
Tradotto sembra un film horror, in realtà "The New Kids" (questo il titolo originale) è un teen-thriller nel quale dei bulli si producono in azioni cruente nei confronti dei proprietari del vecchio luna park rimesso a nuovo per l'arrivo dei nipoti rimasti ormani. Solita storiellina USA insomma, ma ce ne fossero ancora di film così...
Bruttissimo film che ricorderò solo per le inutili morti di animali presenti. Il solito horroretto adolescenziale, dove la tensione è zero e l'unica nota di merito sono le facce dei protagonisti, azzeccate mai come questa volta. Prossimi allo zero assoluto. Momenti particolarmente ridicoli la mancata rappresaglia dopo il "risarcimento" e quella servera dopo la rissa; poi si incontrano tutti alla festa!
Fratello e sorella, in seguito alla morte dei genitori, si trasferiscono da parenti (gestori di un luna park) in Florida, ma dovranno vedersela coi violenti bulli rednecks della scuola. Con più di una reminescenza dall'antessignano Massacro al Central College, nonchè dal classico Cane di paglia, il film è un solido mix tra teen-movie e thriller, quasi in territori da rape & revenge; violento, seppur non troppo gore, teso e dall'ottimo ritmo, con un cast di future stelle (Spader e Stoltz), una buona OST di Schifrin e una regia esperta. Buono!
MEMORABILE: Fiammiferi e benzina; La molestia, il sangue e il pitbull; La decapitazione con giostra; Il cinico finale.
Non è un horror, a dispetto del titolo italiano e del regista, benemerito per aver aperto la saga di Venerdì 13. Più che altro siamo dalle parti dei coevi Karate Kid, con risvolti edificanti, anche se nella seconda parte c'è un'incredibile impennata di violenza, in stile rape e revenge, con tentativi di violenza carnale e il feroce massacro dei cattivoni. Il tutto servito da una regia efficace e svelta che tiene alto il ritmo. Protagonisti insipidi; spicca invece un bastardissimo James Spader, biondo cotonato. Cameo di Tom Atkins.
MEMORABILE: le morti dei cattivi: uno viene sbranato da un pittbull, un altro finisce con la testa sotto il treno, un'altro viene bruciato vivo con la benzina
Il viscido e protervo manipolo di bad boys troverà alla fine violento sfogo e sospirata punizione, ma per arrivare al traguardo bisogna avere più pazienza di Giobbe: già i titoli di testa sono tremendi, poi tanta soffice farcitura da telefilm televisivo, infine troppi occhioni dolci e condotte da libro Cuore. Cunningham dirige con mano rigida, tra i loschi figuri si distingue il “catarroso” John Philbin, sinceramente fastidioso. Troppa fatica però per un semplice piazzamento.
Film di genere poco definibile che va dal thriller al teen drama a scene gore violentissime. La storiella non va da nessuna parte e il ritmo cala in modo esponenziale. Moltissime le scene inutili e altrettanti gli stereotipi. Il cast è mediocre ma presentabile e le scene gore sono perfettamente riuscite, degne del regista di Venerdì 13, il quale gestisce il tutto con mestiere, ma ciò non salva il film dalla insufficienza. Flop mondiale.
MEMORABILE: Il cane assetato di sangue.
John Philbin HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non per nulla, ma a mè come titolo originale dà Striking back ( così anche sulla vhs della Rca Columbia in mio possesso). Sarebbe da mettere almeno come aka. Grazie , Zender.
DiscussioneZender • 22/04/11 08:15 Capo scrivano - 48960 interventi
Striking back è il titolo utilizzato per la riedizione video, a quanto dice Imdb. Ovviamente l'ho aggiunto in note, grazie.