Una volta tanto Siciliano si firma con nome e cognome invece che con uno dei suoi tanti variopinti pseudonimi. Evidentemente doveva sentirsi piuttosto orgoglioso di questa ennesima "sporca dozzina", trasportata nel Congo degli anni '60 fra sanguinari mercenari bianchi e feroci Simba in rivolta. In realtà, la storia è confusa, le psicologie dei personaggi convenzionali, le implicazioni politiche ridicole. Però i paesaggi africani hanno un loro fascino e non manca qualche bel momento d'azione. Discreto Ivan Rassimov, modesti gli altri.
MEMORABILE: Le insistenti inquadrature di avvoltoi che svolazzano sugli stremati protagonisti mentre attraversano giungle, paludi e deserti.
Discreto avventuroso di Siciliano, con un gruppo di mercenari alle prese con una missione ad alto rischio in Africa. Bella la fotografia e le scene di guerriglia, Rassimov se la cava abbastanza bene, gli altri sulla sufficienza stiracchiata. Un film tuttavia da collezione.
MEMORABILE: I guerriglieri africani vestiti con "maglietta a righe e pantaloncini corti stile un'estate al mare!"
Qualche proclama egualitario – in apertura si cita Martin Luther King - e battute antimilitariste non risollevano le sorti di questo bellico-avventuroso che boccheggia lento, fiacco e talora del tutto inerte. Di ciò è imputabile una regia senza tempra, incapace di valorizzare il realismo del paesaggio africano (solo immagini grigie e statiche di terre riarse, paludi insidiose e voli di famelici avvoltoi) e di infondere vitalità a personaggi nei quali anche gli attori stessi non sembrano credere molto. */*!
MEMORABILE: Rassimov che dormicchia durante il primo scontro a fuoco; «Capire il dolore degli altri aiuta a dimenticare il proprio».
In qualche modo anticipatrice de I quattro dell'oca selvaggia e affini. Storia di mercenari nell'Africa nera. Attori di basso livello. Spiccano però delle bellissime scene di paesaggi africani (reali) dove il film venne girato e una discreta dose di cinisco e violenza che nelle nostre produzioni era sempre ben presente (rispetto alla retorica statunitense). Ivan Rassimov e Kirk Morris, come del resto il regista Siciliano, sono ben "integrati" nei ruoli e nel genere.
Sieghardt Rupp HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoDusso • 19/06/10 08:00 Archivista in seconda - 1795 interventi
Uscito in dvd in Repubblica Ceca con audio itliano,presto in mio possesso
HomevideoZender • 19/06/10 12:45 Capo scrivano - 47370 interventi
Attendiamo eventuale giudizio sul dvd, Dusso.
HomevideoJurgen77 • 13/06/17 12:20 Servizio caffè - 63 interventi
Visionato il DVD. Nessun extra. Tuttavia già trovare questo film in DVD a prezzi bassi, è stato un impresa.
CuriositàXtron • 10/05/22 19:02 Servizio caffè - 2129 interventi
Dai titoli di testa: "La produzione ringrazia gli attori e la troupe per lo spirito di sacrificio dimostrato durante le riprese fatte in luoghi dove per la prima volta si è avventurata la macchina da presa" Secondo IMDB è stato girato in Eritrea
HomevideoXtron • 10/05/22 19:05 Servizio caffè - 2129 interventi
Il dvd francese ARTUS
Audio italiano e francese Sottotitoli in francese (si tolgono senza problemi) Formato video 1,85:1 anamorfico Durata 1h33m16s Extra: Galleria fotografica, presentazione del film