Primatista. Lo spettatore che pensava che i musicarelli a lui già noti fossero dotati di trama banale, utile solo a collegare le varie canzoni, dovrebbe vedere questo. Lady Barbara, per dirne uno guardabile, al confronto è davvero un capolavoro. Già l'intreccio, chiamiamolo così, è risibile, con momenti indescrivibili. Qui c'è anche la regìa di Tamburella che, granitico, usa l'inquadratura fissa e qualche lento zoom. Mina è laureanda in medicina, con tesi su "L'uomo cantante". Micidiale.
MEMORABILE: La seduta psicanalitica eseguita da Viarisio ed il sogno di Testa trascendono da ogni categoria estetica, risultando assolutamente indescrivibili.
Preistorico musicarello canonicamente ambientato in caserma e girato con la mano sinistra dall'anonimo mestierante Armando W. Tamburella per sfruttare la popolarità di Mina e di tal Arturo Testa, personaggio di cui oggi ben pochi conoscono l'esistenza ma che ai tempi pare fosse sulla cresta dell'onda. Location di assoluto squallore e sceneggiatura insulsa con venature di assurdo, come la seduta psicanalitica grazie a cui Mina scopre la sua vena repressa di cantante, ma il grande Aroldo Tieri riesce comunque a strappare qualche timido sorriso.
MEMORABILE: Mina che getta all'aria la sua tesi di laurea contro i cantanti e che si mette a cantare per strada a squarciagola.
Beghe giovanilistico/sentimentali tra un militare e una ragazza, entrambi con la segreta passione del canto. Musicarello che sfrutta sin dal titolo il successo di Mina come nuova star della canzonetta; attorno a lei uno stuolo di caratteristi a cantanti allora "gettonatissimi". La storia è ben poca cosa: tutto è costruito nel più classico meccanismo degli equivoci e dell'andirivieni amoroso con il lieto fine dietro l'angolo. L'occasione è ghiotta per tutta una serie di esibizioni canore.
Carlo Croccolo HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
A parzialissima consolazione del terrificante livello del film (credo che il commento sarà leggibile fra qualche ora) il fatto che ho identificato, nel portalettere che consegna la cartolina a Congia, il grande Veriano Genesi (n.c.), piccolo inconfondibile caratterista, spesso nei ruoli di carcerato, qui con varie battute. È il bagnino di Amarcord, lo spettatore dormiente in Roma ecc. ecc. Immagine in www.caratteristi.it , ma come VERIANO GINESI
Renato ebbe a dire: Buono ho l'impressione che io e te ci vediamo davvero troppi filmacci :)
Concordo.
Ieri sera ho visto SPIANDO MARINA. La recitazione della Caprioglio è qualcosa di pazzesco. Meno male che nel pomeriggio m'ero rivisto LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE.
Diffidate da un associazione culturale milanese che organizza serate dedicate al doppiaggio perché alle volte tende a dare informazioni false come quella che spudoratamente dà su questo flim nel quale sostengono che Mina sia doppiata da Giuliana Lojodice sostenedo di aver avuto l'informazione dalla Lojodice stessa. Qui qualcuno mente sapendo di mentire, Mina è doppiata da Luisella Visconti la quale non può difendere questo suo lavoro perché scomparsa prematuramente.