L'arrivismo di un'avvenente ragazza desiderosa di sfondare nel mondo dorato della ricchezza. Un affresco garbato e ben congegnato, interpretato degnamente dai protagonisti. I personaggi sono analizzati con la solita attenzione ed il mondo dello star system viene scandagliato con attenta ironia e leggera critica.
La fortuna di essere una donna bella, sfacciata e con pochi scrupoli. La commedia si fa mondana e disegna un affilato confronto tra due personaggi di classi sociali diverse. Tra la popolana arrampicatrice Antonietta, decisa a tutto pur di sfondare nel mondo dello spettacolo e il Pigmalione Conte Sennetti si instaura un cerimonioso duello dialettico e sentimentale che finirà per far contento un terzo. Il film, partito con grande scioltezza di ritmo nella seconda parte, si siede e diventa un po' indolente, ma la classe di Blasetti si conferma eccelsa.
MEMORABILE: Antonietta (la Loren) quando litiga con Corrado (Mastroianni) si dimentica le affettate maniere aristocratiche e torna ad essere la merciaia che era...
Commedia brillante dotata di un certa modernità nei contenuti. L’arrivismo della popolana Sophia Loren nel voler prepotentemente ritagliarsi un ruolo di primadonna nello scintillante mondo dalla moda e dello spettacolo sembra proiettato verso un futuro ai limiti dell'odierno, al punto che sembra quasi impossibile che la guerra sia terminata da soli dieci anni. Marcello Mastroianni in un ruolo da "morto di donne" (per usare un eufemismo), visto il suo fascino, non calza a pennello. Ottimo ritmo narrativo.
Popolana maggiorata si fa dare lezioni di signorilità da un conte marpione che può farle ottenere un contratto cinematografico, facendo ingelosire un fotografo sfarfallone... Commedia di schermaglie amorose meno riuscita della precedente diretta da Blasetti sempre con la coppia Loren-Mastroianni. I due attori mostrano affiatamento anche se la prima si affida troppo agli ancheggiamenti mentre Boyer è sempre elegante e i suoi duetti con Cegani risultano gustosi (loro la scena migliore) ma la sceneggiatura non è particolamente brillante e la seconda parte gira a vuoto.
MEMORABILE: Sotto lo sguardo sempre più preoccupato di Boyer, Cegani prepara una insalata ricca di ingredienti
Simpatica commedia di Blasetti, dalla trama piuttosto semplice che si affida soprattutto all'estro e all'affiatamento della coppia Loren-Mastroianni, come in altre pellicole del periodo del resto. Tra loro c'è anche il grande Boyer, che aggiunge un tocco di classe recitativa al tutto (stupende alcune sue espressioni facciali). Spumeggianti i dialoghi, un po' sacrificati alcuni comprimari di lusso come Titina o Carotenuto. Buono.
Commediola gradevole ma nella seconda parte gira in tondo, non sa che strada imboccare e questo nonostante la penna di Flaiano e Suso Cecchi D'Amico. Resta però da manuale l'intesa tra la "velina" Loren, di enorme bellezza pop ma forse troppo accelerata e il paparazzo Mastroianni, sornione, sicuro. Da manuale la sequenza della prima foto scattata in studio, per tempi, ammicchi, pause, battute e sex appeal: da estrapolare e farci un corto a sé.
Era l'Italia che si preparava al boom cercando di dimenticare la guerra e il mondo dello spettacolo sembrava il modo più veloce per sfuggire alla miseria. Situazione molto ben inquadrata da questo film di Blasetti che si avvale di un'ottima sceneggiatura attenta anche alle sfumature. Parterre di attori di gran classe con Sophia e Marcello che affinano la loro lunga collaborazione e le seconde linee tutte molto in parte (De Filippo, Carotenuto). Una pellicola molto bella, che aiuta a riflettere su un tempo che sembra lontanissimo, con tempi perfetti e la giusta altalena emozionale.
MEMORABILE: Il rapporto fra la Loren e Boyer, che sembra quasi ripercorrere quello con Carlo Ponti nella vita reale, stigmatizzato dal dialogo con Mastroianni.
Se questo film fosse uscito oggi, le femministe avrebbero provato orrore. Detto questo, è una commedia che si poggia fondamentalmente sulla grande bravura della coppia protagonista Loren-Mastroianni, che tiene in piedi un film che inizia in tono piacevole ma che poi col passare dei minuti finisce col girare su se stesso, prolungando una storia che si poteva chiudere ben prima. Scialba e poco coinvolgente anche la regia. Da sottolineare la presenza della bravissima Titina De Filippo. A parte la buona vena del cast, il resto è noia.
Belloccia arrivista cerca di sfondare nel mondo del cinema con l’aiuto interessato di fotografo squattrinato. Sotto la parvenza di una commedia leggera si sente la mano di noti sceneggiatori (Cecchi D'Amico, Flaiano) che permea di causticità una storia che, al di là dei superficiali battibecchi d’amore, prende di mira il dorato mondo del successo e della notorietà con ogni mezzo. Interessante notazione di certe aspirazioni di massa già esistenti negli anni 50. La Loren, perfetta nel ruolo, duetta a meraviglia con Mastroianni. Finale posticcio per accontentare i fans delle due stelle.
Ragazza avvenente cerca di sfruttare la sua bellezza. Soggetto in anticipo per i tempi, che svela già certi meccanismi del mondo del cinema e degli interessi che ci stanno dietro. La coppia Loren/Mastroianni funziona come un orologio e i botta e risposta sono serrati e non banali. Boyer, soprattutto nella seconda parte, si prende elegantemente il suo spazio. Verso la fine c'è un piccolo calo, tra continue promesse di contratti e matrimoni. Conclusione accomodante, per il grande pubblico.
MEMORABILE: Le foto da "archeologa"; L'uovo nell'insalata.
Alessandro Blasetti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.