La perfida Julie ama troppo il paparino, tanto da far tabula rasa di chiunque (familiari e non) ostacoli il suo amore impossibile. Pruriginoso, subdolo, anche se spesso eccessivamente melenso, tratta un tema scabroso senza guanti e senza pentimenti ma soffre di troppi passaggi in attesa della scena shock, difficilmente digeribili o superabili. Il succo comunque c'è e il finale è niente male. Franciosa è sdolcinato fino alla nausea, la Danning bellissima; di rara antipatia - e per questo azzeccatissima - la giovane Mejias.
MEMORABILE: Papà e la matrigna fanno sesso, Julie li guarda e immagina...
Ottimo thriller sporco e disturbante. La protagonista in questo caso è un vero e proprio mostro, un personaggio inquietante, forse uno dei più perversi mai apparso sul grande schermo (ma anche Hubbard non scherza), merito anche di una grandiosa interpretazione della giovane Mejias. Stupenda la Danning, viscido Hubbard, bene Franciosa desiderio proibito della bambina. La tensione è palpabile e lo spettatore rimane catturato minuto dopo minuto a osservare i sempre più diabolici ed elaborati piani della bambina per avere il padre. Film fantastico.
MEMORABILE: L'allucinante pensiero della Mejias mentre spia i due copulanti; Il frigorifero abbandonato; Il notevole colpo di scena finale.
Stuzzicante thriller con giovane iena a cui il complesso di Elettra ha dato alla testa, confezionato bene (forse un po' troppo perbene, troppo pulitino, disse qualcuno) e decisamente ben interpretato (ma la troppo "formata" protagonista anestetizza certe morbosità). La sceneggiatura si mantiene sull'essenziale ma non delude e se per gran parte della durata si ha l'impressione di un L'immoralità in sala thriller, il notevole finale ci riporta piuttosto a Il medaglione insanguinato e alle sue battaglie al femminile in nome della persona amata.
MEMORABILE: Franciosa papà... da sogno; La resa dei conti.
La vicenda di questa ragazzina killer col complesso di Elettra non può che soddisfare i fans del cinema morboso di una volta, che parte da Il giglio nero e va fino all'exploitation settantiana (sul tema mi viene in mente Teenage seductress o certo cinemabis nostrano tipo Malabimba) e ad altri lavori sui bambini assassini del cinema thriller '80/'90. Perfetta la Mejias nell'infame ruolo, così come il duo cult Franciosa/Danning; ben girato, dalla tensione ideale e non privo di varie buone idee, con un finale meno scontato del previsto. Diabolico.
MEMORABILE: Il sogno erotico a occhi aperti di Julie; L'assassinio della mamma; Il finale.
Lo schermo torna a sconfessare il falso mito dell’infanzia innocente, facciata screpolata da cui filtra follia. Sick drama dal cuor di tragedia eschiliana tra Hitchcock e Cronaca vera con retrogusto di gothic-novel che si riempie i polmoni di batteri incestuosi. Elettra-Medea, Mejias scavalca le dozzinali cornici di vittima o carnefice, danzando tra i due stati con grazia di mantide religiosa, magnetica come un fiore carnivoro. Ogni suo sguardo promette cianuro, ogni suo gesto ha il peso della vendetta repressa e del trauma taciuto. Una manata grind e sarebbero stati ululati 24/7.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Vista la nostra affinità cinematografica,sono curioso di sapere se conosci anche questo titolo buio,nel caso te lo consiglio vivamente,anche perchè non mi è capitato molto spesso di trovare un film che in una scena mi abbia quasi schockato(quella della fantasia della figlia,chi ha visto il film capirà).
Ciavazzaro ebbe a dire: Vista la nostra affinità cinematografica,sono curioso di sapere se conosci anche questo titolo buio,nel caso te lo consiglio vivamente,anche perchè non mi è capitato molto spesso di trovare un film che in una scena mi abbia quasi schockato(quella della fantasia della figlia,chi ha visto il film capirà).
Sì, Ciava, ne avevo sentito parlare (credo su un vecchio numero di Nocturno)
Adoro i thriller (o gli horror) con protagoniste silfidi e diaboliche (ancor meglio se ragazzini o ragazzine)
L'infanzia dannata e il fantacinema, come la chiamava Danilo Arona, è il mio pane
Ahimè , in Italia, non e mai uscito (so che circola su YT, ma non riuscirei mai a vederlo al PC)
Attenderò una (im)possibile uscita in dvd (anche se mi sa, invano...Visto che non esiste nemmeno un doppiaggio italico)
In dvd all'estero è uscito in una bella edizione per la CODE RED con anche degli extra interviste ed audiocommenti alla Danning e alla
Mejas.
Per vederlo in italiano,dal momento che esso è inedito,temo che sarà abbastanza impossibile,dubito che potrebbero realizzare un doppiaggio ex-novo per portarlo in dvd qui da noi.
Digital visto che ami il genere bambini cattivi,non puoi assolutamente farti sfuggire questo titolo che non esito a definire CAPOLAVORO.
Da quando l'ho visto è diventato uno dei miei film della vita,mai personaggio potrà essere più inquietante di Julie, indescrivibile,osceno nella sua malvagità.
Il film poi va sul pesante,senza essere per niente leggerino,un bel colpo allo stomaco,un aria assai malsana pervade la pellicola.
Musiche stupende,e poi c'è la Danning !
Se puoi recuperalo assolutamente (anche se non è in italiano purtroppo).