La Disney rievoca la formula del prendere un classico e stravolgerne scenari e personaggi, in modo da affascinare i bambini pur riproponendo una vecchia storia. E quindi ecco l'isola del tesoro di Stevenson ambientata in un mondo popolato da uomini alieni e animali parlanti, nel futuro per quanto riguarda la tecnologia, ma nel passato per i costumi, le atmosfere e gli stili. È una delizia per gli occhi, è esteticamente superlativo. Peccato per i tanti punti deboli come la narrazione così frettolosa e la canzone di Max Pezzali. Meglio i Muppet.
Coraggioso tentativo di svecchiare la tradizione rileggendo il celeberrimo romanzo di Stevenson in chiave moderna. Il vascello che solca i mari diventa una nave volante ed alcuni dei personaggi sono dei moderni cyborg con sentimenti ed aspirazioni del tutto umane. Il film è realizzato in modo impeccabile dal punto di vista grafico; la commistione di generi (avventura da romanzo d'appendice e fantascienza) ben riuscita e le avventure di Jim Hawkins si seguono piacevolmente fino alla fine senza cali di ritmo.
Buon esempio d'animazione in pura tradizione Disney. La storia è un classico e lo si capisce già dal titolo, ma l'ambiantazione è originale ed è questo il principale punto di forza del film. Gli altri sono i soliti cardini su cui ruota ogni storia Disney-style: buoni sentimenti, continui ribaltamenti di fronte, i buoni che alla fine ce la fanno al di là di tutte le avversità. Un classico, insomma. Ed è proprio forse questo continuo riscaldare la (solita?) minestra, che alla fin fine risulta il vero punto debole.
I registi de La sirenetta e Aladdin centrano un altro capolavoro: le immagini sono una festa per gli occhi, il mix tra il design settecentesco e quello alla Star Wars è affascinante, la trama è scorrevole e assai fedele al romanzo di Stevenson e i personaggi sono ben costruiti e con un proprio messaggio: l’inquieto adolescente che cerca la sua strada, il vecchio brigante diviso tra il sogno di una vita e una nuova amicizia, lo studioso smidollato che si dà una mossa conquistando il rigido capitano e le macchiette per divertire i più piccoli.
MEMORABILE: La canzone "I’m Still Here" dei Goo Goo Dolls, che in italiano diventa "Ci Sono Anch’io" degli 883.
Visivamente affascinante, con un'animazione tradizionale che va a incrociarsi con una splendida computer graphic, che non lascia praticamente alcun freno alla fantasia tra splendidi colori e belle trovate. L'idea del romanzo di Stevenson nello spazio (benché già adottata dal nostro Margheriti) funziona; meno invece funzionano i personaggi, caratterizzati in modo semplice e banale. Un po' troppe gag, non tutte felici, ma il senso dell'avventura della storia originale è intatto. Buono.
Approccio decisamente interessante verso il romanzo di Stevenson, che mescola l'avventura piratesca a scenari spaziali e trasforma molti personaggi in alieni o robot. La grafica si è conservata ottimamente con il passare degli anni, soprattutto per quanto riguarda la commistione fra animazione tradizionale e CG. Anche il cast funziona, incluso il protagonista umano che non sfigura davanti a una ciurma bizzarra e variegata. Un classico Disney meno conosciuto rispetto ad altri ma che merita di essere riscoperto.
MEMORABILE: La mappa stellare; La supernova; Le interazioni fra l'astronomo "cane" e il capitano "gatta".
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneFabbiu • 3/01/08 14:45 Archivista in seconda - 662 interventi
Nel mio commento, scrivedno "Meglio i muppet" mi riferivo al film "i muppet nell'isola del tesoro"; parodia a mio parere molto riuscita.