L'arte della felicità - Film d'animazione (2013)

L'arte della felicità
Locandina L'arte della felicità - Film d'animazione (2013)
Media utenti
Anno: 2013
Genere: animazione (colore)

Cast completo di L'arte della felicità

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'arte della felicità

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/11/13 DAL BENEMERITO XAMINI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Xamini 24/11/13 01:45 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Felicità è anche creare un film come questo. Un racconto che, a detta del suo autore, è un piccolo miracolo di compartecipazione, in grado com'è di miscelare in modo congruente stili artistici anche molto differenti. Omonimo di una manifestazione che si tiene a Napoli dal 2005, ne raccoglie lo spirito, trasponendolo attraverso il racconto di un dramma esistenziale, ma ancora prima tramite un uso meraviglioso di luce e colori, incarnazione di una Napoli verace, insolitamente umida, viva. Una visione piacevole assai
MEMORABILE: Il passaggio del volatile al termine del suo sfogo e delle sue parole

Galbo 13/12/14 17:32 - 12682 commenti

I gusti di Galbo

Più che della felicità, un film che parla dell'eterna ricerca del senso della vita. Attraversando una Napoli totalmente anti turistica e resa splendidamente dalla grafica, il protagonista di questa pellicola animata fa i conti con le ragioni della sua esistenza e con le istanze di varia umanità portata a bordo del suo taxi. Su tutto l'incombente minaccia del vulcano e in generale della forza della natura. Insolito per il panorama del cinema italiano, un film che sarebbe un peccato non vedere, bell'esempio di animazione adulta e matura.

Kinodrop 14/01/15 18:04 - 3451 commenti

I gusti di Kinodrop

Film d'animazione che deve a questa tecnica gran parte del suo fascino. In una Napoli tutt'altro che "paese d'o sole", Sergio è tassista per necessità, ma da musicista e filosofo conosce vari personaggi, ognuno con la propria visione della vita. Un racconto psicologico costruito con partecipazione emotiva, un percorso quasi terapeutico al quale concorrono la bella sceneggiatura e una colonna sonora sempre presente e pertinente a ogni scena e a ogni livello, dal realismo al sogno. Riuscitissimo.

Pigro 25/11/19 10:03 - 10167 commenti

I gusti di Pigro

Un tassista sotto la pioggia traghetta stancamente persone e dubbi esistenziali, dopo la morte dell’amato fratello, in una Napoli originalissima, encomiabilmente ben al di là degli stereotipi. La ricerca del senso della vita rimbalza in situazioni e parole che fanno dialogare il bisogno di una ragione oltre la morte e la serenità spirituale buddista. Non fosse per l’insistenza eccessiva sulla religione del Dalai Lama, il film sarebbe notevole per la spinta interiore non comune e la cura nella scrittura e nell’animazione. Ispirato.

Valcanna 23/12/22 10:20 - 98 commenti

I gusti di Valcanna

Splendida allegoria sul significato della vita e sulla ricerca del senso ultimo. La contrapposizione tra la spiritualità e le basse pochezze delle società moderne imbandisce un tavolo da festa sopra il quale s'intreccia, a trame strette, una colonna sonora che completa, sublima e arricchisce il tutto. Animazione computerizzata che riesce a dare un'anima alle macchine, ai numeri, alla programmazione. Guardare questo film è come soffiare sulla mai sopita fiamma dello spirito: lo senti vibrare sotto la pelle, dentro il cuore. Bello? Sì, è molto bello.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina SophieSpazio vuotoLocandina La spada di luceSpazio vuotoLocandina Una spada per un cavaliereSpazio vuotoLocandina Spawn
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.