Il grande Gatsby - Film (1974)

Il grande Gatsby
Locandina Il grande Gatsby - Film (1974)
Media utenti
Titolo originale: The great Gatsby
Anno: 1974
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Il grande Gatsby

Dove guardare Il grande Gatsby in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il grande Gatsby

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/02/09 DAL BENEMERITO TARABAS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 18/02/09 17:00 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Nonostante la regia di Clayton (autore del bellissimo Suspense, da James) e l'adattamento di Coppola, questa terza trasposizione del celebre romanzo, pur decorosa, si rivela piuttosto fiacca e illustrativa, ne ripercorre a grandi linee i fatti ma senza coglierne lo spirito, sicchè assistiamo con scarsa partecipazione alle vicende dei personaggi che scorrono sullo schermo. Anche i due interpreti principali non brillano: in particolare Mia Farrow è troppo fragile per il ruolo di Zelda. Meglio i personaggi di contorno.

Enricottta 10/09/09 15:30 - 506 commenti

I gusti di Enricottta

Terza trasposizione del romanzo di Francis Scott Fitzgerald. L'America degli Anni Venti e dintorni è cresciuta con il culto di questo romanzo e il cinema mostra di gradire. Clayton si "lavora" a puntino il cast, con risultati apprezzabili. Menzione speciale a Robert Redford che ha il merito di non calcare eccessivamente sulle corde del romanticismo. Il film per spunti tecnici e per spessore analitico diventa un coacervo di impressioni e di espressioni, a disposizione dello spettatore, che a tratti, però, si perde.

Galbo 16/09/09 19:14 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Il celeberrimo romazo di Francis Scott Fitzgerald, adattato da Francis Ford Coppola qui nelle vesti di sceneggiatore ed interpretato da un carismatico divo come Robert Redford. Premesse ottimali ma risultato deludente. Film indubbiamente realizzato con grande professionalità e dalla forma sontuosa ma freddo e incapace di suscitare una reazione emotiva forte nello spettatore mai realmente coinvolto nella vicenda narrata.

Saintgifts 14/11/10 18:37 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Nonostante sia stato girato con grandi mezzi e ricchezza di costumi (premio Oscar), il film non riesce a coinvolgere. Risulta più vera l'ambientazione povera in grande contrasto con la sontuosità e la vita festaiola della villona. Di tutti gli interpreti il meno azzeccato come scelta mi pare Bruce Dern, lo vedo proprio fuori posto, anche se in fatto di antipatia ce la mette tutta. Fotografia scintillante e bei primi piani. Inquietante e immagino con un qualche significato, il grande cartellone pubblicitario con i grandi occhi.

Il Dandi 18/11/10 16:58 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Sarà che già il romanzo di Fitzgerlad mi è sempre sembrato sopravvalutato, con quel poco credibile personaggio-narratore di Nick a cui vengono messe in bocca le riflessioni intellettuali dell'autore, perpetuando le contraddizioni del naturalismo ottocentesco. Il limite del film sta proprio nella sua eccessiva aderenza alle pagine, incapace di sostuituirsi ad esse narrando per immagini. In definitiva è corretto ma pedestre, destinato solo agli studenti pigri costretti ad imparare la trama senza aver voglia di leggere il libro.
MEMORABILE: L'apparizione di Gatsby (Redford) vestito di rosa sotto la luna: una pagina toccante nel libro che presentata così nel film sembra quasi ridicola.

Myvincent 28/12/12 22:52 - 3986 commenti

I gusti di Myvincent

Le sontuose feste di Gatsby erano famose: centinaia di invitati, personaggi celebri, champagne a fiumi e scintillante divertimento... Nulla bastava a fargli dimenticare l'unico grande amore della sua vita. Un amore eroico, cieco e tragico (nello spirito di Scott Fitzgerald) e persino reso ancora più commovente in questa riduzione cinematografica. Interpreti azzeccati e un'atmosfera "letteraria" di gran pregio.

Pigro 28/05/13 08:09 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

La sincerità di un amore tenuto nascosto per anni contro l’ipocrisia di una classe sociale ricca e sfavillante ma vuota, che tiene alla lontana i poveracci: in mezzo a queste opposizioni si scatena, dal celebre romanzo, la storia di Gatsby (un carismatico Redford), parvenu dal cuore d’oro tra i fasti dei dorati anni 20. Bellissimi i costumi, la villa, le auto, le musiche, insomma le decorazioni: ma il film è prolisso e sfiancante, offuscato da una fotografia gelatinosa che inzucchera il sentimentalismo spalmato sugli spunti di critica sociale.

Enzus79 20/08/13 10:37 - 3223 commenti

I gusti di Enzus79

Tratto dal libro di Fitzgerald (che non mi ha particolarmente appassionato). Sceneggiatura di Coppola che fortunatamente non si è discostato di molto dal racconto. La lentezza si fa sentire. Robert Redford bravo nel ruolo di Gatsby, meno la Farrow in quello di Daisy.

Paulaster 17/05/15 01:23 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

L’agio dei ricchi nel clima postbellico è ben rappresentato nella cura dei particolari festaioli (coi balletti come momenti migliori) e orpelli nei costumi. Purtroppo l’andamento è piatto, con l’implosione finale; gli strazi e le pulsioni amorose diventano fini a se stessi, nonostante Redford provi a dare charme con una Farrow che affossa il ritmo per controbilanciare. Molti primi piani dovuti alla gravidanza (vera) dell’attrice ci portano a deviare l’attenzione verso l’occhio di Dio che tutto vede (ma che poi non provvede granché).

Caesars 13/03/20 10:27 - 3985 commenti

I gusti di Caesars

Buona trasposizione su grande schermo del celebre romanzo di Scott Fitzgerald. Clayton si serve di un ottimo cast attoriale (veramente notevole l'interpretazione fornita da Mia Farrow) e di un'impeccabile ricostruzione d'epoca, fotografata in modo eccellente da Douglas Slocombe. Quindi lo spettacolo è sicuramente appagante, pur se non si può negare che una certa freddezza permea la pellicola. Sicuramente merita la visione, soprattutto da chi vuol veder appagata la vista senza scordare il resto.

Bruce Dern HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina MarnieSpazio vuotoLocandina Piano... piano, dolce CarlottaSpazio vuotoLocandina Il clan dei BarkerSpazio vuotoLocandina 2002 La seconda odissea

Lucius 13/07/21 23:53 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Atmosfera, ambientazione, costumi raffinati e due interpreti memorabili che si incastonano nel film, come una gemma nel suo prezioso anello. Cinema immortale e indimenticabile che, tra i temi trattati, dà il giusto risalto a quello dell'amore, non sempre dal lieto fine. Una ricostruzione eccellente, che pochi autori hanno il privilegio di vedere tradotta in immagini. Mia Farrow bella e brava da far svenire. Un amore perduto e inseguito, con le conseguenze del caso e una confezione di grande pregio, che racchiude al suo interno una sceneggiatura brillante e senza tempo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Saintgifts • 16/11/10 11:42
    Comunicazione esterna - 42 interventi
    Nel mio commento a questo film avevo scritto che il cartellone pubblicitario di un oculista, rappresentante due enormi occhi occhialuti, qualche significato doveva averlo, visto le tante inquadrature con cui il regista gli ha fatto riempire lo schermo. Se avessi letto il romanzo prima di vedere il film non avrei avuto questo dubbio. Il cartellone c'è nel romanzo, ovviamente, e gli enormi occhi del dottor T. J. Eckleburg sono citati spesso, e paragonati a quelli di Dio, che tutto vede.
  • Musiche Lucius • 21/05/11 11:20
    Scrivano - 9056 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale italiano:

    Ultima modifica: 11/07/21 21:19 da Lucius
  • Curiosità Maxspur • 27/02/12 21:37
    Galoppino - 209 interventi
    Il dittatore rumeno Nicolae Ceausescu e sua moglie Elena lo vedevano in privato almeno una volta alla settimana. Ne ammiravano essenzialmente l'ostentazione dello sfarzo.

    fonte: "Ciak".
  • Homevideo Mco • 22/04/13 19:10
    Risorse umane - 9979 interventi
    In Blu-Ray dal 24 Aprile 2013 per Paramount.
  • Discussione Pigro • 25/05/13 10:41
    Consigliere - 1707 interventi
    Zender, tra gli attori aggiungerei Patsy Kensit, la cantante, che ha debuttato proprio in questo film nel ruolo della figlioletta di Mia Farrow.

    Ah, che cosa curiosa: il film è stato inserito dal benemerito Tarabas, ma… il suo commento non c’è! Ohibò, possibile?
  • Discussione Zender • 25/05/13 10:52
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Aggiunta. Mah, forse era uno standby poi non aggiornato. Indagherò.
  • Discussione Raremirko • 17/01/19 22:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Filmone senza se e senza ma; basandosi su di un notevole script di Coppola, il romanzo di Fitzgerald risorge e, ai punti, batte, anche se di poco, il remake con Di Caprio.

    Quasi mai una sbavatura, ritmo che tiene per 140 minuti, da manuale certe sequenze (come il finale, che ricorda quello di Viale del tramonto).

    Lusso ostentato, atmosfera unica, tanti attori (Waterston e Dern non li ho riconosciuti subito peraltro; c'è da dire che il primo non è che sia così carismatico, ma forse era una cosa voluta) riguardo a vite che paion star bene solo di facciata, ma dietro nascondono ben altro (ingiustizie, tristezze, ecc.).

    A me è parsa tutta una critica a certe persone, dalle vite facile, rese tali dall'aver avuto tutto, troppo presto [cit. retro del dvd, ottima descrizione, peraltro].

    Un classico.
    Ultima modifica: 17/01/19 22:54 da Raremirko
  • Discussione Raremirko • 17/01/19 22:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Sia questo che il film di Luhrmann, poi, presero 2 Oscar, uno dei quali, in tutti e 2, ai costumi.
  • Discussione Raremirko • 17/01/19 22:57
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    conosco poco o nulla tal Clayton, ma non credo che in mano a gente più blasonata l'opera, difficoltosa di per sè, sarebbe venuta meglio.
  • Homevideo Caesars • 13/03/20 12:46
    Scrivano - 16993 interventi
    Probabilmente all'epoca della sua uscita nelle sale cinematografiche italiane il film fu sforbiciato in alcune sequenze; il dvd infatti ne presenta alcune in inglese, sottotitolate.

    P.S.
    Leggo su Wikipedia la conferma che la versione uscita nelle sale italiane fu leggermente accorciata.
    Leggo anche che per l'uscita in bluray i dialoghi che nel dvd erano in inglese (con sottotitoli italiani), sono stati doppiati.
    Domanda: Si tratterà di un ridoppiaggio di tutto il film, oppure solo delle parti non doppiate prima?
    Ultima modifica: 13/03/20 14:20 da Caesars