Il circo degli orrori - Film (1960)

Il circo degli orrori

Dove guardare Il circo degli orrori in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Cultpix | Filmzie

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il circo degli orrori

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Horror inglese di prevalente ambientazione circense, mette in scena le malefatte di un perfido chirurgo plastico (Anton Diffring, sguardo glaciale inconfondibile, tanto che appare ridicolo come nessuno riconosca in lui il latitante dottor Rossiter, del tutto identico tranne che per la barba). Dopo aver involontariamente sfigurato una ricca signora, fugge all'estero insieme a un suo collaboratore e alla sorella di questi. Acquisito un piccolo circo in seguito alla morte (provocata) del vecchio padrone (un giovane Donald Pleasence), lo trasformerà in attrazione di grande successo facendovi lavorare splendide donne un tempo sfigurate a cui ha ridonato la bellezza con interventi chirurgici all'avanguardia....Leggi tutto Piccolo particolare: chi gli si ribella e vuole andarsene, lui l'accoppa simulando incidenti circensi. Alla fine la polizia indaga, per forza! La fotografia sgargiante valorizza le tante scene sotto al telone, mentre dalla sceneggiatura esce un protagonista singolarmente crudele e spietato, che in aggiunta sfrutta la riconoscenza delle donne che opera per approfittarne sessualmente (risparmia giusto la bambina causa età e la sorella del suo collaboratore, la quale invece se lo sposerebbe, causa bruttezza). Che i mezzi siano scarsi si vede dall'attacco dell'orso (un peluche rigidissimo) e da un gorilla ben poco credibile,  ma il sangue non manca (nei limiti) e la regia è piuttosto spigliata.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il circo degli orrori

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/07/09 DAL BENEMERITO CAPANNELLE POI DAVINOTTATO IL GIORNO 12/01/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Capannelle 26/07/09 15:37 - 4601 commenti

I gusti di Capannelle

Chirurgo plastico (Diffring) in fuga si impadronisce di un circo (Pleasance è l'ex proprietario) dove opera e fa lavorare alcune bellezze dal viso prima deturpato (tra queste segnalo la Remberg che vedremo in Esotika Erotika Psicotika). Caso vuole che ogni volta che le ragazze vogliono andarsene muoiano tutte in misteriosi incidenti. Sadismo, thrilling e un tocco di sex appeal in un buon film che richiama il torbido di Occhi senza volto (anche se non è altrettanto appassionante). Bene gli attori, regia attenta ma un attimo didascalica. Da scoprire.

Ciavazzaro 30/11/09 12:05 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Indispensabile. Un piccolo capolavoro con un ottimo Anton Diffring che interpreta uno dei villian più odiosi e malvagi della storia del genere horror. Spinto per l'epoca (vedi la scena della doccia) e anche dal punto di vista del sangue. Ottimo cast (un po' sottotono la nipote), il film non ha un momento di stanca e risulta una perla ingiustamente dimenticata dai più. Consigliato.

Stefania 3/05/10 22:12 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Particolarissimo questo thriller senza misteri (le carte sono scoperte fin dall'inizio), ma con molta tensione, visivamente assai bello, nella vivida ambientazione circense. Ottimo il protagonista, interessante variazione sul tema dello "scienziato pazzo": chirurgo plastico affetto da delirante narcisismo, che si innamora delle donne che rende belle col suo bisturi, le trasforma in perle del suo diadema, "Il Circo della Bellezza", e le punisce quando vogliono lasciarlo. Stile Hammer, ma più dramma che horror. Buon film!
MEMORABILE: Bellissime tutte le scene con gli animali e i numeri di equilibrismo. Indimenticabile la disperazione della sfigurata Evelyn!

Il Gobbo 28/07/10 09:09 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Delizioso gioiellino che mescola grand guignol, surrealismo, erotismo morboso (e polposo) e anche un pizzico di melò, con un villain superlativo (Diffring perfetto), la splendida fotografia di Douglas Slocombe, che ne accentua i caratteri da pulp magazine, e le atmosfere malsane tipiche delle produzioni di Berman e Baker. Calorosamente raccomandato.

Homesick 5/09/10 13:50 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Di inusitato sadismo e sovraccarico di forzature e inverosimiglianze oltre i limiti di tollerabilità (troppi delitti spacciati per morti accidentali; l’assassino in fuga continua a ferire o uccidere e la polizia manco gli spara), ottiene parziale riscatto dall’accuratezza dell’allestimento circense (acrobazie, animali, colori e musiche) e dalla celerità del racconto. Diffring – doppiato da Nando Gazzolo - centra il ruolo della sua carriera come mad doctor gelido e implacabile, assistito dallo spettrale e succube Griffith. Dirige Hayers, futuro regista di svariate serie TV di successo.
MEMORABILE: Il numero con i leoni.

Myvincent 23/03/11 19:30 - 4066 commenti

I gusti di Myvincent

Piuttosto inusitato il tema e l'ambientazione di questo horror ad impronta sadica, dove un novello Barbablù gode nel trovare giovani donne con volti deturpati, restituirle alla fulgida bellezza con la chirurgia estetica e toglierle di mezzo qualora risultassero scomode. La trama è qui e là inverosimile, ma la carica freak-of-nature e la resa pittoresca lo rendono conturbante e al contempo disturbante.

Von Leppe 7/01/12 16:20 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

Mescola il tema dei volti sfigurati e del dottore pazzo con quello circense. È girato bene e ha un'ottima tensione, mostrando molti numeri del circo (che non amo molto). Protagonista Anton Diffring, che se la cava egregiamente con il suo aspetto iperboreo. Alcuni effetti sono molto riusciti e c'è qualche scena di sangue; il gorilla rovina di molto il film, mentre è notevole la scena dell'orso. La fotografia ha colori brillanti, risalta l'ambientazione circense, ma funziona anche negli esterni.

Rebis 22/04/15 12:41 - 2509 commenti

I gusti di Rebis

Produzione inglese che rinnova il tema del mad doctor alla Franju ambientandolo in un circo: la bizzarra alchimia si risolve in originali soluzioni grafiche e cromatiche, senza che i due elementi trovino una sintesi innovativa, o la pulsione eversiva dell'arte circense si commuti in autentico fattore perturbante. Audace nella costruzione narrativa - che scaraventa lo spettatore in medias res con un incipit folgorante - e nell'orchestrazione degli omicidi - per il cui sadismo è diventato giustamente celebre. Culmine spasmodico visuale nella scena topica dei coltelli. In palla Anton Diffring.

Giùan 11/07/15 15:38 - 5005 commenti

I gusti di Giùan

Esercita ancora un non modesto potere d'attrazione-repulsione cinematografica, derivante dalla p(u)alpabile perversa dicotomia tra il fiammeggiante stile visivo pop e la violenza dei contenuti sadico-misogini. Peccato solo la regia di Hayers, piuttosto old style, non gli conceda la necessaria fluidità, apppesantendo molti passaggi del film, che risulta così narrativamente un pò imbolsito e invecchiato. Comunque memorabili il senso di minaccia perenne nello sguardo di Diffring, la notevole exploitation per un titolo anni '60 e l'esibito degrado morale.

Undying 17/06/16 18:08 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Un eccezionale Anton Diffring, già uomo che ingannò la morte, ricopre il ruolo di chirurgo plastico operante - dopo nuova identità data da operazione chirurgica facciale - dietro le quinte di un circo. Notevole thriller incentrato sulla contorta mentalità del mad doctor, affascinato da belle presenze femminili che via via sono vittime di "casuali" incidenti una volta che vedono il loro posto occupato da nuove arrivate. Oggi rallentato dalle esibizioni circensi, ma decisamente estremo per l'epoca.
MEMORABILE: Il gorilla vendicatore all'inseguimento del maniaco...

Sidney Hayers HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il passo dell'assassinoSpazio vuotoLocandina La notte delle stregheSpazio vuotoLocandina Supercar: I misteri di ChinatownSpazio vuotoLocandina Terrore al London College

Nicola81 26/07/18 22:24 - 3014 commenti

I gusti di Nicola81

Buon thriller, per l'epoca anche discretamente morboso, che presenta qualche analogia con Occhi senza volto. Qui l'insieme risulta meno affascinante e ambizioso, ma comunque godibile per merito della spigliata regia di Hayers, che impone una discreta tensione e un ritmo piuttosto sostenuto saltuariamente spezzettato da alcuni numeri circensi, inevitabili vista l'ambientazione ma comunque ben girati. Rivedibili l'attacco dell'orso e il gorilla, mentre Driffing, con il suo sguardo glaciale, è molto credibile come mad doctor di rara malvagità.

Rufus68 21/10/18 19:51 - 3982 commenti

I gusti di Rufus68

Colorato come un fumetto, ma dalla logica sbrindellata sino al grottesco (il mad doctor accalappia solo bonazze sfigurate, le restaura, poi le mette a tacere grazie a incidenti circensi quando divengono ciarliere: ma mi faccia il piacere!). Alcune goffaggini (l'orso, il gorilla) non aiutano la causa. Noiosetti gli inserti con i numeri da circo in cui, però, rifulge l'intruglio kitsch. Diffring è perfetto nel ruolo: peccato per il film che gli gira intorno.

Fedeerra 18/10/18 00:33 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

La struttura del film è quella di uno slasher e i personaggi femminili sono figure accessorie in una trama che vede un uomo portato alla rovina dalle sue morbose ossessioni. Buono il comparto tecnico, con suggestive location circensi e cromatismi pastello regalati dalla fotografia di Douglas Slocombe. Misogino, a tratti crudele e con una scena iniziale indimenticabile.

Daniela 12/01/22 12:13 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Chirurgo plastico in fuga dalla legge dirige un circo in cui si esibiscono donne che grazie ai suoi interventi clandestini si sono trasformate da scamorze deturpate in reginette di bellezza. Passa per essere un cult quanto a violenza e sadismo ma conquista per la sua disarmante ingenuità: la trama è troppo assurda per essere presa sul serio, senza contare i numerosi momenti di umorismo involontario. Punto di merito la presenza di Diffring, mad doctor fatto e rifinito, mentre Pleasence si limita alla comparsata, anche se la sua uscita di scena è un momento imperdibile che vale un "!".
MEMORABILE: Pleasence ucciso da una pelle d'orso; L'ispettore pomicione; L'acrobata presunta urba si accorge del serpente solo guardandosi i piedi avviluppati.

Kinodrop 25/06/22 19:17 - 3490 commenti

I gusti di Kinodrop

Una trama che fa acqua da tutte la parti, cominciando dalla traslazione del protagonista, da chirurgo plastico con qualche scheletro nell'armadio a padrone despota di un circo/clinica che può ridare la bellezza perduta, ma a prezzo di subdoli e letali ricatti. Tanti bendaggi, segreti e troppi "incidenti" per le star delle spettacolari esibizioni circensi, ma il tasso di improbabilità e di comicità involontaria prevale sul dichiarato spessore drammatico. Una recitazione teatrale e sopra le righe, sposta l'attenzione più sugli attori che sulla credibilità dei loro personaggi.

Teddy 8/08/24 02:50 - 1157 commenti

I gusti di Teddy

Non è un vero e proprio thriller ma quasi un proto-slasher ben calato nelle stilizzazioni dei Sixties, tanto elementare nella sceneggiatura quanto bizzarro nella caratterizzazione dei personaggi (che sono uno più delirante dell’altro). Volenteroso, ingenuo, con un finale più che prevedibile e un incipit di folgorante maestria. Parterre femminile da mozzare il fiato e un sempre convincente Anton Diffring.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Patrick78 • 18/02/10 14:15
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    DVD in uscita il 27/04/2010 etichetta SINISTER FILM.
  • Homevideo Ciavazzaro • 19/02/10 11:19
    Scrivano - 5583 interventi
    La Sinister continua a far uscire prodotti davvero ottimi !
  • Homevideo Rebis • 19/02/10 14:20
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    La Sinister continua a far uscire prodotti davvero ottimi !

    già, la Sinister è da osanna...
  • Homevideo Noir • 14/04/10 18:32
    Galoppino - 573 interventi
    Fascetta ufficiale del dvd

  • Homevideo Noir • 27/04/10 22:36
    Galoppino - 573 interventi
    Disponibile!!!



    Formato video 1,85:1 Anamorfico
    Formato audio 2.0 Mono Dolby Digital: Italiano Inglese
    Sottotitoli Italiano
    Contenuti extra Presentazione di Luigi Cozzi
    Trailer
    Spot TV
    Galleria
  • Homevideo Ciavazzaro • 28/04/10 09:39
    Scrivano - 5583 interventi
    Immancabile la presentazione di Cozzi ! (anche se non troppo utile devo dire..)
  • Curiosità Il Gobbo • 28/07/10 09:00
    Segretario - 761 interventi
    Segnalo anche lo scritto sul film di Carlos Aguilar in Cultish shocking horrors (Glittering)
  • Discussione Il Gobbo • 28/07/10 09:10
    Segretario - 761 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Immancabile la presentazione di Cozzi ! (anche se non troppo utile devo dire..)

    Agli annali il suo "ho recitato (sic!) con Donald Pleasence"... Comunque sia lode alla Sinister, un altro disco di qualità esemplare
  • Discussione Zender • 28/07/10 10:31
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Ma si riferisce a Paganini horror? Non mi risultava recitasse, lì. Ma potrebbe anche riferirsi a qualcos'altro, chissà...
  • Musiche Lucius • 17/04/18 00:03
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale italiano:

    Ultima modifica: 17/04/18 07:31 da Zender