Simpaticissima commedia con risvolti drammatici, dominata dalla freschezza di un’irresistibile Assia Noris, cui l'accento esotico dà pure il tocco in più (il suo sorriso è stato poi ripetuto dalla Belli). De Sica esilarante con gli sci in spalla. Cast azzeccato che comprende, fra mille altri (c'è pure De Laurentiis!), la dolce Dhia Cristiani (nota per Ossessione), l’angolosa Nietta Zocchi, Riento... Tecnicamente sono ignorante, ma mi hanno molto colpito i veloci movimenti della mdp negli stand affollati di clienti. Da vedere.
Commedia d'altri tempi, in cui si avvertono sia il peso del Ventennio nei riferimenti a maschilismo e autarchia, sia alcune notazioni di costume sulla borghesia di allora. L'allegria cede spesso il campo a melodramma, sentimentalismo (invero un po' piagnucoloso), un pizzico di giallo e avventura, con tanto di inseguimento e scena d'azione finale. Cast numeroso, illuminato dal dolce sorriso della Noris e dalla simpatia del duo De Sica-Riento.
Ancora la coppia più famosa del cinema italiano di fine Ventennio. In questo caso lo sfondo è quello dei Grandi Magazzini dove, fra equivoci e romanticismo, si svolge una storia da commedia leggera con la bravura di Vittorio De Sica, che rende la pellicola apprezzabile. Assia Noris nella consueta veste di brava ragazza col destino avverso. Immancabile Virgilio Riento, attore quasi sempre presente nella serie De Sica/Noris. Mario Camerini si riconferma maestro nel rendere una storia priva di qualsiasi novità in qualcosa di piacevole da guardare.
Commedia sentimentale, vivace all'inizio, poi più lenta e melodrammatica nella seconda parte. Assia Noris è bellissima e bravissima come sempre, affiatatissima con un De Sica già impeccabile e misurato, bravi anche i comprimari in cui spicca la simpatia di Riento. Un film sicuramente datato, ma ben girato, cosa che lo mantiene ancora oggi vedibile e gradevole. Buono.
Forse l'opera di Camerini più riconoscibile: vi si ritrova tutto il suo cinema, fatto di sentimentalismo e qualche buona trovata da commedia sofisticata. Un cinema forse borghese, lontano da certe dinamiche popolari, che nel teatro dei grandi magazzini trova il suo perché anche in ceti meno abbienti alla ricerca di svago. Beghe amorose/lavorative di commesse cotonate, con le calze con la riga e i tacchetti. In tale artefatto contesto De Sica e Noris si destreggiano molto bene. Spicca il volo la Beghi, ma il successo durerà ben poco.
Commedia "morale" di Camerini in pieno stile telefoni bianchi, dalla trama non particolarmente originale valorizzata però da una sceneggiatura frizzante, quasi mai banale, che regala momenti comici piuttosto gustosi. I veri assi nella manica, però, sono i due protagonisti al loro top, De Sica (impagabile) e la Noris, che riescono a caratterizzare al meglio i loro personaggi. Fondamentale pure l'apporto di esimi caratteristi (Riento, Checchi) che tengono alto il ritmo anche nei momenti di raccordo. La trama "noir" è poca cosa ma in fondo va bene anche così. Visione gradevole.
MEMORABILE: De Sica in difficoltà con gli sci; Le battute di Riento.
Mario Camerini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 22/04/08 08:27 Capo scrivano - 48957 interventi
In uscita il 23 aprile 2008 la versione restaurata del film per la Columbia/Sony, ricca di extra.
Audio: Ita.mono
Video: 1.33:1
Extra: Conversazione col regista + Documentario inedito, ATTENZIONE! + Galleria di immagini + Trailer + Cineromanzo
Nella scena in cui Enrico Glori (Bertini) invita a salire in macchina Assia Noris (Lauretta) e Luisella Beghi (Emilia) dietro di loro si nota il poster del film Batticuore (A), interpretato dalla stessa Noris con la regia di Mario Camerini, che è il regista anche di questo film. Aggiunge Fedemelis che nella stessa scena appare il poster per la Grande Lotteria E42 (D), per finanziare la l'Esposizione Universale di Roma 1942, organizzata dal regime dal 1939 e che non verrà realizzata per via della guerra. Nelle intenzioni del regime del tempo, l’Esposizione avrebbe dovuto mostrare al mondo le conquiste del fascismo, nel ventennale della “Marcia su Roma”. Appaiono nel fotogramma anche quello della Fiera di Milano dell'aprile del 1939 (C) e la locandina del film "La signora di Montecarlo" (B):