La Rai si cimenta con successo in un esperimento affine a quello tentato da Welles con la sua lettura radiofonica de “La guerra dei mondi”, inducendo molti spettatori a credere che quanto visto in TV non sia fiction ma pura realtà. Il merito va innanzitutto al superlativo Salerno, che con la sua espressione tormentata e i gesti nervosi definisce quello che sembra veramente un padre folle e potenziale assassino; e non dimentichiamoci della professionalità della Valli e della “Signora Buonasera” Orsomando. Questa era la TV italiana…
La trasmissione tv della "Medea" è interrotta da un appello: un attore impazzito tiene in ostaggio un bambino... Figlia del noto esperimento radiofonico di Welles da una parte e delle lucide argomentazioni pirandelliane sull'attore dall'altra, e con un occhio (inquietante) verso il futuro dei mass media, quest'opera rimane negli annali della tv italiana come la prima incredibilmente coraggiosa e sperimentale, tutta sbilanciata sul dubbio innescato nello spettatore, al confine tra realtà e finzione. Magnificamente realizzata e recitata. Un must.
Esempio ineguagliabile di televisione sperimentale. A rivederlo con lo sguardo smaliziato dello spettatore di oggi, mostra i segni del tempo; in particolare la recitazione degli attori appare un po' troppo formale e scopertamente teatrale (impostata la Valli, ingessati Bianchi e De Ceresa). Unica eccezione Salerno: inquieto, protestatario e privo di ammiccamenti e compiacimenti narcisistici. Un attore senza tempo, semplicemente straordinario.
MEMORABILE: Tutti i gesti e gli scatti d'ira di Salerno
Enrico Maria Salerno HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussionePanza • 7/02/14 17:41 Contratto a progetto - 5250 interventi
a me da piccolo per motivi che io stesso non so razionalizzare metteva addosso una fifa boia, specie quando per disguidi tecnici non andava via la diretta e lei restava a fissare con dei sorrisetti imbarazzati. ancora oggi fa venire la pelle d'oca se le vedo su yt. una di quelle imperscrutabili e inspiegabili angosce televisive che meriterebbero un topic.
Gran brava donna, classe e femminilità di una volta. Ora sarebbe grasso che cola con la tv di oggi.. grave perdita per la tv in particolare per quella di stato. Rimarrà in icona.