I due pericoli pubblici - Film (1964)

I due pericoli pubblici

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di I due pericoli pubblici

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Con le truffe si sono cimentati un po' tutti i comici italiani di genere, da Totò e Montesano fino a  Celentano, per tacere degli altri. Franco e Ciccio avevano già imboccato questa strada due anni prima con GLI IMBROGLIONI (sempre per la regia di Lucio Fulci), in cui però erano solo protagonisti di alcuni brevissimi episodi. Visto il discreto successo di quella pellicola Fulci ha subito pensato di...Leggi tutto riproporre l'idea in un film del tutto dominato dalla coppia. Ciò che ne è uscito è però altamente deludente. Diviso in numerosi e distinti episodi (come sempre capita nei film dedicati alle truffe), I DUE PERICOLI PUBBLICI non decolla mai, e se si eccettua un unico memorabile episodio (in cui Franco per farsi investire e ricevere i soldi dell'assicurazione si butta sotto prima a un triciclo e poi a un’auto ferma), il film ripete stancamente gag e situazioni viste e straviste. I due comici iniziano travestendosi da frati per intascare una fantomatica donazione di un ricco comunista per continuare poi nascondendesi in due armature al fine di rubare un prezioso quadro in un museo. Saranno poi falsi finanzieri in un episodio non tutto da stroncare, vigili che raccolgono doni per la befana, corrotti generali dell'esercito (Franco ricicla la sua celebre imitazione di Hitler) e per finire due loschi angeli del Paradiso ansiosi di rubare la preziosa aureola d'oro di San Pietro. Nonostante i due si dimostrino in ottima forma, ciò non è questa volta sufficiente a salvare I DUE PERICOLI PUBBLICI dall'anonimato delle peggiori pellicole da loro interpretate. Fulci non sempre sa ridurre col mestiere i difetti di opere nate decisamente male.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di I due pericoli pubblici

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 31/07/07 00:20 - 5659 commenti

I gusti di B. Legnani

Consuetamente diseguale. Classico Franco&Ciccio, mescola cose buone ad altre inaccettabili (tremenda la merenda rubata al guardiano). Le battute migliori sono obsolete, incomprensibili ai giovani: ricalchi dalle canzoni dei Marcellos Ferial, delle pubblicità dell’epoca, delle canzoni risorgimentali che non si studiano più… Franco ruba una sveglia che poi suona, come Capannelle in I soliti ignoti. Margaret Lee, bellissima, pure recita. Clamorosa presenza di un imberbe Gianni Dei. Non accreditati Ignazio Leone, Mingozzi, Fangareggi…
MEMORABILE: Franco, con baffetti hitleriani, che si mette a parlare in tedesco.

Caesars 23/01/09 10:04 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Ciccio& Franco movie che mostra tutti gli anni che ha; siamo di fronte ad un umorismo davvero elementare che ben difficilmente troverà chi possa apprezzarlo ai giorni nostri. Siamo di fronte ad un film composto da tanti episodi, legati tra loro da un sottilissimo filo conduttore, che alterna momenti (poco) riusciti ad altri decisamente fallimentari. Solo per gli estimatori del celebre duo comico.

Graf 26/10/11 15:31 - 708 commenti

I gusti di Graf

Un Franco e Ciccio diseguale assistito da una regia di Fulci stranamente affrettata e poco curata. La sceneggiatura praticamente non esiste e il film si srotola sul filo di una seria di gag da avaspettacolo mescolate a fulminanti battute misurate sull'attualità (del '64). Comunque il ritmo è agile e il film scorre piacevolmente alternando scene di slapstick ad altre riciclate da altri film fino ad alcune più graffianti e grottesche. Buona sinfonia recitativa con un plauso speciale a Margaret Lee mai vista così autoironica e brava nella recitazione. Pessima la scena di Franco e Ciccio nel museo.
MEMORABILE: Staordianaria la gag visiva del "regalo" nel portabagagli comprato dal padre per il figlio minorenne.

Panza 21/06/13 20:39 - 1930 commenti

I gusti di Panza

Questo film si può prendere come esempio di tutti quei film con Franco e Ciccio in cui la prima parte è superiore alla seconda. All'inizio è infatti molto divertente tutta la parte nella villa e all'ufficio di collocamento (ci si basa sulla riproposizione di numeri d'avanspettacolo). Peccato che la parentesi al museo sia davvero lenta e faccia d'apripista a un secondo tempo comunque sottotono e non così brillante (l'imitazione di Franchi è troppo lunga e verrà ripresa poi in Indovina chi viene a merenda). Regia stanca.
MEMORABILE: Ingrassia che sistema continuamente la frangia dell'impiegato all'ufficio di collocamento.

Maik271 4/07/16 18:29 - 436 commenti

I gusti di Maik271

I due comici sono protagonisti di una divertente pellicola in cui interpretano due goffissimi truffatori siciliani in cerca di fortuna nella metropoli romana. Non la migliore tra le pellicole del duo dirette da Fulci ma sempre godibile. Nel cast da segnalare, oltre al duo, la bella Margaret Lee e il cameo del regista nei panni di un marinaio. Azzeccate le musiche e molto divertente il finale.
MEMORABILE: La gag dei frati e quella dei militari.

Noodles 28/09/19 14:06 - 2661 commenti

I gusti di Noodles

L'inizio non è malvagio. Poi, come spesso accade in Franco e Ciccio, la sceneggiatura si perde per strada, diventa totalmente confusa, le gag si ripetono e la noia prevale. La storia infatti convince poco, perché nei pochi momenti decenti tende a ripetersi e a presentare situazioni non nuove. Franco e Ciccio ce la mettono tutta per reggere la baracca con la loro simpatia, che non manca mai. A mancare sono i motivi per cui si dovrebbe vedere questo film. Splendida Margaret Lee.

Minitina80 5/07/21 01:01 - 3212 commenti

I gusti di Minitina80

Uno di quei film costruiti per dar modo a Franco e Ciccio di esprimere liberamente il proprio estro. Da un certo punto in avanti si assiste a scenette probabilmente riutilizzate e adattate dal duo al contesto e tenute assieme da un collante molto debole, se non pretestuoso. Ad ogni modo non è un aspetto negativo perché i due risultano simpatici con il loro modo di fare e la battuta sempre pronta, mentre gran parte delle invenzioni hanno un senso compiuto, se prese a sé. Questa caratteristica rende forse il film fruibile più agli appassionati della coppia che a tutti indistintamente.
MEMORABILE: Le bombe al Ministero.

Lucio Fulci HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I ladriSpazio vuotoLocandina I ragazzi del juke boxSpazio vuotoLocandina Urlatori alla sbarraSpazio vuotoLocandina Uno strano tipo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Zender • 18/06/08 16:24
    Capo scrivano - 48876 interventi
    Geppo ebbe a dire, nella sez. IN TV/SAT del film:
    Segnalo che il master trasmesso da Rai 3 contiene il finale del film che mancava nella VHS DeAgostini.
    W FRANCO E CICCIO

    Ma com'è questa storia Gep? Intendo: nella vhs si vede che è tagliato il film? Che manca un pezzo?
    Quanto lunga è la parte mancante in minuti, circa?
  • Homevideo Geppo • 18/06/08 23:34
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Nella VHS DeAgostini manca tutta la parte finale (circa 4-5 minuti), ovvero lo scoppio della bomba e il successivo sketch ambientato in Paradiso.
    Ultima modifica: 8/09/11 12:45 da Geppo
  • Homevideo Geppo • 8/09/11 12:36
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    La versione trasmessa qualche anno fa da RaiSat contiene il finale del film (la gag ambientata in Paradiso) a colori, mentre nella versione trasmessa da RaiTre è in bianco e nero.
    Ecco qui il fotogramma del finale a colori da RaiSat.

    Ultima modifica: 8/09/11 12:54 da Zender
  • Homevideo Zender • 8/09/11 12:56
    Capo scrivano - 48876 interventi
    Vederemo cosa useranno per il dvd...
  • Homevideo Geppo • 13/11/11 09:31
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ecco il DVD "I due pericoli pubblici" uscito per la Cinekult.



    Master: Il master risulta pulito e senza difetti.
    Audio: Ottimo (Dolby Digital 2.0)
    Video: 1.85:1 (16:9)
    Durata: 01:25:30
    Extra: Trailer Cinekult



    Extra: Intervista a Giampiero Ingrassia.
    Durata: 00:27:33



    Note: Il DVD uscito per la Cinekult contiene la versione integrale, purtroppo col finale in bianco e nero.

    Ultima modifica: 13/11/11 09:41 da Zender
  • Homevideo Noir • 13/11/11 21:18
    Galoppino - 573 interventi
    Già ordinato.
    Grazie per le delucidazioni.
  • Curiosità Panza • 19/06/13 22:21
    Contratto a progetto - 5248 interventi
    Il dipinto che Franco e Ciccio devono rubare nel museo è (come viene detto nel film) davvero del Beato Angelico. Si tratta della tavola San Nicola salva la nave, predella della Pala di Perugia (1438). La predella si trova oggi alla Pinacoteca Vaticana e non in un fittizio museo tedesco come detto nel film. Fra l'altro la tavola quando viene mostrata nelle diapositive è speculare all'originale.
  • Curiosità Zender • 6/08/21 19:13
    Capo scrivano - 48876 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

    [img size=350]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images57/iduepe350.jpg[/img]