Dove guardare Ho visto la tv brillare in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ho visto la tv brillare

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/06/24 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 17/06/24 04:11 - 8539 commenti

I gusti di Herrkinski

Il regista è transessuale e il film dovrebbe essere un'allegoria della transizione da un gender all'altro e dei traumi legati a una crescita in un corpo in cui non ci si riconosce; sebbene alcuni elementi della storia riconducano a certe tematiche, ci vuole una grande fantasia per vedere il messaggio in un film che per gran parte della durata sembra non sapere dove andare a parare, tra dialoghi prima rarefatti e poi eccessivi, un abuso di luci al neon unite a una ost alternativa e squarci surreali figli di Lynch & co. Si finisce per annoiarsi e la narrazione confusionaria non aiuta.

Daniela 15/08/24 09:00 - 13065 commenti

I gusti di Daniela

Ragazzino depresso e ragazza triste condividono la passione per una serie tv a tema sovrannaturale, ma lei scompare per riappare solo otto anni dopo... In mezzo a tanti horror fatti con lo stampino, questo ha il merito di proporre una storia originale imperniata sulla difficoltà di trovare la propria identità sessuale ed è un peccato che la sceneggiatura ecceda in cripticità, mentre la messa in scena solo in poche sequenze risulta all'altezza delle ambizioni. Negli USA è stato salutato da alcuni come un nuovo cult sulla scia di Donnie Darko: un giudizio azzardato, ma del buono c'è.
MEMORABILE: Con la testa dentro il tubo catodico; L'addome aperto con la lama.

Schramm 7/10/24 20:28 - 3839 commenti

I gusti di Schramm

Coming of eyege: le serie tv quali nuove realtà. Perpendicolari, non parallele. Per non dire perigliosamente congruenti. Amiche immaginarie (o forse, Esmail docet, siamo noi le loro amiche immaginarie? Chi è più liquido gassoso virtuale di chi?) sostitutive della famiglia e del sé assurto a se. Il rosa purpureo del cavo: è probabilmente così che oggi Hughes avrebbe abbracciato l'horror: piazzando una bomba sotto la poltrona dello spettatore con un occhio al psicotransgendering e un assetto shoegaze. Per l'autore un bel salto con l'asta rispetto a un esordio non proprio incoraggiante.

Marmotta 18/10/24 12:25 - 94 commenti

I gusti di Marmotta

Un'allegoria ipnagogica, un teenage dream viola, rosa, fosforescente, synthetico, vaporoso, per un racconto di formazione di particolare dolore, le immagini sgranate dei ricordi infetti dei kids a cavallo tra i due millenni, perduti nella poesia dell'effimero, tra le rovine della pop culture, i simulacri dell'era; sferzate lynchiane con lo spirito di Richard Kelly, Stranger things e l'Araki di Kaboom. A tratti sa essere poetico, illustra ma non racconta, la vera storia è da un'altra parte, è raccontata dallo schermo spento, dopo aver brillato, una volta terminata la visione.
MEMORABILE: Gli episodi di "The Pink Opaque".

Magerehein 2/12/24 09:35 - 1150 commenti

I gusti di Magerehein

Potrebbe essere una metafora su come isolarsi di fronte a un televisore invece di vivere possa ridurre in pappa il cervello, mentre altri messaggi più o meno subliminali francamente non riescono a emergere, persi in una narrazione troppo lenta e talvolta confusa. Avere come protagonisti due ragazzi poco espressivi tra l'altro non aiuta e poi, se sono entrambi disadattati, perché non approfondirne un po' meglio le ragioni o il contesto? Più ambizioso che riuscito. E' qualcosa di originale e ciò gli dà un perché, ma solo raramente riesce a disturbare, mentre il resto è noia.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina We're all going to the world's fairSpazio vuotoLocandina Il salario della pauraSpazio vuotoLocandina Cassandra CrossingSpazio vuotoLocandina I ragazzi del coro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 15/08/24 03:27
    Gran Burattinaio - 5942 interventi
    Distribuito in versione doppiata con il titolo "ho visto la tv brillare".