Dashiell Hammett, scrittore hard boiled, alcolizzato e in ristrettezze, viene coinvolto da un amico in un'indagine simile a quella dei suoi romanzi, per liberare una ragazza cinese. Tormentato incontro Wenders-Coppola, per una pretenziosa trasposizione di un romanzo (recentemente pubblicato in Italia) che trasforma Hammett da autore a protagonista. Migliore della cattiva fama di cui gode, ma il tutto sa parecchio di artefatto, costruito a tavolino. Apparizione di Sam Fuller, idolo del regista, del quale però non ha l'energia...
Parecchio bistrattato da critica e pubblico è in realtà un discreto noir dalla storia produttiva decisamente difficile e che tuttavia risulta gradevole e, pur non essendo perfetto, abbastanza riuscito. In particolare ad essere ben rese (merito della confezione di grande professionalità) sono le atmosfere che "trasudano genere" da ogni poro. Non male anche la storia, che riesce ad avvincere in maniera soddisfacente.
Per dare una mano a un amico, un ex-detective ora scrittore di racconti polizieschi si troverà invischiato in una sordida indagine nella Chinatown di San Francisco che coinvolgerà alcuni notabili della città. Un sentito omaggio ai grandi classici del noir americano. Wenders dirige ma il film sembra appartenere più al produttore Coppola. Un’opera incompiuta a causa del burrascoso rapporto tra i due, ma l’atmosfera è quella giusta tra delitti, bordelli, alcool, fumerie d’oppio, agenti corrotti, ombre e nebbie e amicizie perdute. In ogni caso uno dei Wenders meno noiosi e altezzosi.
MEMORABILE: La consegna dei diamanti al molo tra Jimmy Ryana e Sue Alabama; La visita della conturbante Crystal Ling; Il confronto finale con i notabili.
Wim Wenders HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film fu prodotto dalla Zoetrope di Coppola dopo il fallimento dovuto all'insuccesso dello
splendido ma incompreso "Un sogno lungo un giorno" (dello stesso Coppola) ed ebbe una realizzazione a dir poco travagliata: il soggetto, infatti, fu riscritto ben 12 volte e la lavorazione fu interrotta per circa un anno, durante il quale Wenders girò "Lo stato delle cose". Alla fine Coppola impose di girarlo velocemente in studio con il metodo elettronico.
Fonte: Paolo Mereghetti "Dizionario dei film 2006" Baldini e Castoldi
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (venerdì 6 febbraio 1987) di Hammett: indagine a Chinatown:
HomevideoRocchiola • 9/04/24 12:26 Call center Davinotti - 1318 interventi
DVD Cult Media buono. Per prima cosa pone fine all'assenza di questo film sul mercato home-video nostrano e poi si vede discretamente bene. Immagini decisamente pulite e audio italiano di buon livello. Acquisto consigliato !!!